Oltre 230 i reperti in esposizione in un percorso storico-biografico-tematico in forma transmediale di Redazione FdS Si annuncia come l’evento culturale della stagione in Calabria, la mostra “Paolo Orsi. Alle origini dell’archeologia tra Calabria e Sicilia”, che si inaugura mercoledì ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedI Sarcofagi del Re: un ”tesoro” sotto il mare del Salento
di Redazione FdS La morte può attendere, è il caso di dire, visto che mai cadavere umano vi è stato deposto all’interno. Ma a quello sarebbero serviti – non prima di essere stati abbelliti con fregi e bassorilievi da ...
Leggi »Ade e Persefone: i misteriosi signori dell’Aldilà in mostra a Reggio Calabria
di Redazione FdS E’ uno dei miti più misteriosi e affascinanti della cultura greca, e in Calabria – cuore dell’antica Magna Grecia – è stato al centro di un culto condiviso da diverse città fra quelle fondate da coloni ellenici ...
Leggi »A Tiriolo il futuro ha un cuore antico, grazie a patrimonio culturale e tradizioni
Dopo l’eccezionale scoperta di un antico edificio brettio, nel piccolo borgo calabrese è nata Scherìa, Cooperativa di Comunità che, oltre a promuovere attività legate all’agricoltura, all’artigianato e all’ambiente, ha preso in gestione il locale polo museale e la nuova area ...
Leggi »A Bari riemerge tomba intatta del IV secolo a.C. Nel corredo vasi e terrecotte di pregio
di Redazione FdS Che Ceglie del Campo, comune pugliese autonomo fino al 1928 e poi quartiere di Bari, vantasse origini antichissime, lo si sa già da qualche secolo. Da quando cioè sono state rinvenute le prime tracce di Caeliae, città d’epoca arcaico-classica ...
Leggi »Riemerge a Pompei un cavallo bardato appartenuto a un alto magistrato militare
di Redazione FdS Prosegue a Pompei la serie di straordinarie scoperte che da mesi vanno arricchendo la conoscenza sugli ultimi momenti di vita dell’antica città campana distrutta dal Vesuvio nel 79 d.C. In una villa identificata in contrada Civita Giuliana, ...
Leggi »Taranto svelata: torna la Notte Bianca dell’Archeologia
di Redazione FdS La riscoperta della Taranto antica, fra visite guidate, arti visive, teatro, musica, laboratori per i bambini e gastronomia d’epoca. E’ la Notte Bianca dell’Archeologia 2018 che ha tutti i numeri per replicare la grandissima affluenza di pubblico della ...
Leggi »A Buonfornello il museo per gli straordinari reperti della Battaglia di Himera
di Redazione FdS A novembre scorso si sono riaccesi i riflettori su una delle più grandi scoperte archeologiche degli ultimi decenni, quella della vasta necropoli di Himera, contenente le testimonianze della mitica battaglia combattuta fra Greci e Cartaginesi nel 480 ...
Leggi »Cancro, malattia antichissima. La scoperta in Sicilia su un cranio del V-VI sec. d.C.
di Redazione FdS La ricerca è stata pubblicata la scorsa estate in occasione del 22° European Meeting of the Paleopathology Association, tenutosi a Zagabria, in Croazia e contiene i dati di una eccezionale scoperta a cui è pervenuto un team di ...
Leggi »Pompei e gli Etruschi. Un grande mostra racconta i misteriosi albori della città vesuviana
di Kasia Burney Gargiulo Testimonianze rilevanti emerse nel corso degli anni, e anche di recente, ci parlano di una misteriosa città etrusca sorta 600 anni prima di Cristo là dove i Romani avrebbero poi fondata la Pompei che tutti conosciamo, quella ...
Leggi »