di Redazione FdS Radici del Sud, il Salone dei vini da vitigni autoctoni meridionali, rilancia il tema dell’alimentazione sostenibile che prevenga le patologie ad essa collegate dimostrando un’attenzione che va ben al di là della mera promozione della buona tavola ...
Leggi »Archivio dei Tag: ENOGASTRONOMIA
Iscrizione al feedGrande successo per Radici del Sud 2016. Premiati 80 fra i migliori vini da vitigni autoctoni meridionali
di Redazione FdS E’ da poco terminata l’XI edizione di Radici del Sud, il Salone dei vini da vitigni autoctoni meridionali che anche quest’anno ha fatto registrare un grande successo in termini di partecipazione da parte delle aziende vitivinicole e ...
Leggi »La lestopitta: street food d’eccezione dal cuore della Calabria grecanica
di Anna Laura Mattesini La lestopitta deriva il suo nome dal greco Λεπτός (leptòs), sottile e πίτα (pita), pane: quindi, pane sottile e non, come erroneamente riportato a volte, “pane veloce”. In realtà la sua preparazione è piuttosto semplice, ma ...
Leggi »Eccellenze gastronomiche di Calabria: la patata della Sila
di Anna Laura Mattesini DOP, IGP, STG, DOCG, DOC, IGT…sono tutti marchi di qualità, riservati ad alcuni prodotti che rispettano determinate caratteristiche. Ma cosa significano? I marchi DOCG, DOC e IGT sono riservati ai vini, e definiscono le cultivar, le ...
Leggi »Giurgiulena: un regalo dei feroci Saraceni alla cucina calabrese e siciliana
di Rossella Mazzotta La giurgiulena è un dolce di origine saracena noto in gran parte della Calabria e in tutta la Sicilia. Il termine giurgiulena, dall’arabo giulgiulan, indica l’ingrediente principale per la preparazione della ricetta, i semi di sesamo che, ...
Leggi »Tra miti greci, culti cristiani e sapori di Calabria ecco la Cuccìa, in tutte le sue varianti
di Angela Rubino Visitare la Calabria non significa solo emozionarsi per i paesaggi mozzafiato, per i luoghi silenziosi e quasi mistici dal passato millenario. Non significa solo rimanere stupiti per l’ospitalità genuina dei suoi abitanti, ma anche rimanere colpiti dai ...
Leggi »A Varese, la gastronomia pugliese incontra quella calabrese. Patron dell’evento lo chef Maurizio Altamura
di Anna Laura Mattesini In questo periodo si parla più che mai di cucina “povera”, “territoriale”, “di riciclo”, “tradizionale”. Di dieta mediterranea e dell’importanza dell’ecosostenibilità e del chilometro zero. Sarà l’effetto dell’Expo, sarà che si sta finalmente prendendo coscienza di ...
Leggi »‘Nduja di Spilinga e limoni di Amalfi: il Sud gastronomico premiato dall’Associazione Stampa Estera
di Redazione FdS Che i membri della Associazione Stampa Estera in Italia, con il loro Gruppo del Gusto, fossero dei veri gourmet, ve lo avevamo raccontato in occasione della premiazione, nel 2013, della manteca prodotta in Molise dalla famiglia Colantuono. ...
Leggi »Il calabrese Luca Abbruzzino è Chef dell’Anno per la Guida dell’Espresso. Premiato anche l’ensemble di Cooking Soon
di Redazione FdS La fotografia della nuova ristorazione italiana ha una grande identità calabrese. Nella Guida dell’Espresso, presentata nei giorni scorsi alla Leopolda di Firenze, la Calabria delle giovani leve assume un peso ed una forma che racconta l’entusiasmo ...
Leggi »Funghi della Sila, tesori del sottobosco
di Anna Laura Mattesini Funghi: mai come quest’anno la Sila è stata prodiga di questi profumati e timidi prodotti del sottobosco, che si mostrano solo a chi sa come cercarli con occhio acuto e prelevarli con delicatezza. Al regno dei ...
Leggi »