di Redazione FdS Continuano le scoperte presso la villa suburbana di Civita Giuliana nota come Domus del Sauro Bardato, una lussuosa tenuta di epoca augustea ubicata a poca distanza dalle mura dell’antica Pompei, nelle cui stalle gli archeologi del Parco hanno ...
Leggi »Archivio dei Tag: POMPEI
Iscrizione al feedGladiatori: a Napoli una grande mostra tra archeologia e tecnologia
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 6 gennaio 2022 la grande mostra che unisce archeologia e tecnologia: 160 reperti nel Salone della Meridiana e un percorso off nel Braccio Nuovo per la “Gladiatorimania” da trasmettere a ragazzi e ...
Leggi »Pompei, Casa dei Ceii: torna a risplendere l’affresco del giardino
di Redazione FdS Cerbiatti, cinghiali, lupi, arieti, un leone, un leopardo, un toro, si inseguono e si braccano animando una delle scene più dinamiche che si siano mai viste sui muri affrescati dell’antica Pompei. Protagonisti di un misterioso paesaggio naturale ...
Leggi »A Pompei riemerge integro un carro cerimoniale con scene erotiche
di Redazione FdS Proseguono i ritrovamenti nell’area suburbana dell’antica Pompei con la scoperta di un grande carro cerimoniale a quattro ruote, con gli elementi in ferro, le bellissime decorazioni in bronzo e stagno, i resti lignei mineralizzati, le impronte degli ...
Leggi »Pompei: restaurato e riallestito, riapre l’Antiquarium del Parco Archeologico
di Redazione FdS “Eppure Pompei ha oggi, più che mai, bisogno del suo Antiquarium. L’estensione graduale degli scavi, la preziosità e la singolarità di alcune scoperte, il dovere, ineluttabile, di difendere dagli agenti atmosferici e dalle insidie, se non dal ...
Leggi »A Pompei riemerge un antico luogo di ristoro con i suoi bellissimi affreschi
di Redazione FdS Pompei incanta ed ispira. Da secoli. E la routine degli scavi, in corso da tempo presso la Regio V dell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., riserva una sorpresa dietro l’altra. Del resto sarebbe strano ...
Leggi »Pompei: in una villa suburbana ritrovate due vittime dell’eruzione del 79 d.C.
di Redazione FdS Grazie all’idea geniale avuta nel 1863 dall’archeologo Giuseppe Fiorelli, quella cioè di ricavare dei calchi in gesso dalle cavità lasciate nella lava e nel fango dai corpi umani delle vittime dell’eruzione vesuviana del 79 d.C., l’antica città ...
Leggi »Pompei è viva. Torna la vendemmia nelle vigne dell’antica città vesuviana
di Redazione FdS Il 29 ottobre torna a Pompei l’appuntamento con la vendemmia delle uve coltivate nei vigneti delle antiche domus, impiantati nei luoghi originari grazie a un progetto scientifico di studio degli impianti e delle antiche tecniche di viticoltura pompeiana. ...
Leggi »TESORI del Museo Archeologico di Napoli: il Doriforo
di Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più importante ...
Leggi »Scoperta eccezionale a Ercolano: individuati neuroni integri di una vittima dell’eruzione
di Redazione FdS Mentre Pompei e Ercolano s’adagiano nella morbida luce dell’autunno incipiente, immobili e vibranti di quell’anima imperitura che ha ispirato e continua ad ispirare il mondo, ecco arrivare una notizia che ha dello straordinario. Nel cervello vetrificato di una ...
Leggi »