di Anna Laura Mattesini Qualcuno vorrebbe farne derivare il nome dal latino picta (ossia ‘dipinta’, ‘ornata’) quale allusione a certe tipologie di focacce decorate offerte in dono agli dei nei templi pagani, altri più plausibilmente lo vogliono derivante dal greco ‘pita’ ...
Leggi »Archivi della categoria: I Blog di FAMEDISUD
Iscrizione al feedSogni e materia nella favola di Nik Spatari. Leggenda di un artista visionario
“C’è un sogno nella Calabria Jonica. Un’utopia fatta di pietre e di sole, di vetro e di vento, di colori e di salsedine…” Annarosa Macrì, Una montagna che vola e naviga, 1990 di Alessandra Scriva Inverno 2018. Mi trovo su ...
Leggi »Lo Sguardo e la Memoria. Gli album fotografici del conte Laval Nugent, ultimo signore della lucana Irsina
di Angela Capurso Gli album fotografici del conte Laval Nugent appartengono a una collezione privata di Matera, di alto valore storico-documentario, poco conosciuta a livello locale e del tutto ignota a livello nazionale e internazionale. Al proprietario Giacomo Diciocia, di ...
Leggi »Quarta Stanza: Angelo Gallo, la stanza del movimento e del segno
di Roberto Sottile* [torna alla Terza Stanza] Una ricerca carica di significato e segni visivi netti ed essenziali, dove tradizione e innovazione trovano un giusto compromesso. Un percorso articolato che prende forma attraverso interventi creativi di grafica d’arte, ...
Leggi »Terza Stanza: Pierpaolo Miccolis, la stanza dell’uomo, della natura e della magia
di Roberto Sottile* [torna alla Seconda Stanza] L’uomo, la natura e la connessione con il mondo della magia. La terza stanza di Pierpaolo Miccolis ci invita a viverla nella pienezza del rispetto dell’uomo e il suo “doppio” cioè ...
Leggi »Quinta Stanza: Bianca Delapierre, la stanza delle realtà percepite e delle dimensioni astratte
di Roberto Sottile* [torna alla Quarta Stanza] Un viaggio fuori dal tempo, distante dal caos della quotidianità che Bianca Delapierre raccoglie e ci racconta con l’utilizzo dell’immagine fotografica, concepita come fesse una tela infinita da comporre. La Quinta Stanza ...
Leggi »Prima Stanza: Giuseppe Lo Schiavo, la stanza del principio della natura e della presenza dell’uomo
di Roberto Sottile* [Torna alla Nota Introduttiva] Il racconto fotografico apparentemente domina la ricerca di Giuseppe Lo Schiavo. In realtà, basta osservare bene le opere della stanza, per rendersi conto, che la fotografia partecipa alla narrazione dell’immagine. La ...
Leggi »Seconda Stanza: Simone Geraci, la stanza dei silenzi
di Roberto Sottile* [torna alla Prima Stanza] Il Silenzio nel percorso e nella ricerca di Simone Geraci è uno “status” che supera l’idea stessa di silenzio inteso come momento enigmatico, di indecisione o turbamento che sta per compiersi. Il ...
Leggi »Settima Stanza: Salvo Rivolo, la stanza del presente e della poesia
di Roberto Sottile* [torna alla Sesta Stanza] Il carattere sociale e di “denuncia” delle opere di Salvo Rivolo, identificano la sua ricerca e la sua poetica costruita attraverso una forte attenzione alla sperimentazione di tecniche diverse che riescono ...
Leggi »Le Sette Stanze. Sette artisti, sette identità, sette storie per una mostra virtuale
di Roberto Sottile* Sette artisti. Sette identità. Sette storie. Sette luoghi del pensiero abitati da Bianca Delapierre, Angelo Gallo, Simone Geraci, Deborah Graziano, Giuseppe Lo Schiavo, Pierpaolo Miccolis, Salvo Rivolo. Attorno alla loro ricerca, alla loro creatività sono edificate le ...
Leggi »