di Roberto Sottile* Il compimento di un viaggio, dove l’uomo, il suo “io” viene messo in discussione dalle forze del creato. Non c’è pittura, ma solo suono che compone il quadro attraverso la presenza di circuiti a vista ed altri ...
Leggi »Archivi della categoria: I Blog di FAMEDISUD
Iscrizione al feedAlla scoperta della Salvia, pianta della salute
di Domenico Puntillo La Salvia (Salvia officinalis) è una delle piante aromatiche più comuni, eppure molti sui aspetti sono sconosciuti al grande pubblico. Andiamo quindi a scoprirli cominciando dal nome che deriverebbe dal latino salus (= salute) per le sue virtù ...
Leggi »Conferito al critico d’arte e curatore Roberto Sottile il prestigioso Premio ”Bronzi di Riace”
di Redazione FdS Segnaliamo con piacere il conferimento del prestigioso Premio “Bronzi di Riace” al critico d’arte e curatore Roberto Sottile, che oltre a svolgere il suo intenso lavoro critico e curatoriale, promuove da alcuni anni sul nostro magazine le ...
Leggi »Cromatiche Tensioni: la rivoluzione astratta di Michele Di Costanzo
di Roberto Sottile* Una pittura astratta capace di raccontare un significato. In gioco non c’è solo la relazione tra luce, spazio, materia e colore, ma Michele Di Costanzo attraverso queste forze ci racconta una storia. Non utilizza la pittura astratta ...
Leggi »Kéramos: Claudio Pulicati e la ceramica come metafora di trasformazione dell’essere
di Roberto Sottile* “La ceramica è metafora della trasformazione dell’essere dal basso verso l’alto, parte dalla terra, attraversa l’acqua e l’aria per poi sopravvivere al fuoco.” Designer, Artista, ma prima ancora Artigiano, per cogliere l’essenza della ricerca di Claudio Pulicati bisogna ...
Leggi »Alla scoperta dell’Albero della Manna, tesoro naturale di Calabria e Sicilia
La manna attraverso la letteratura botanica nei secoli. Principi attivi e proprietà di una materia prima vegetale nota da millenni. L’odierna manna siciliana in un video di National Geographic Italia di Domenico Puntillo Manna deriva dal latino manna, dal greco ...
Leggi »Mangiare da Matti: in un saggio l’analisi socio-alimentare di uno storico manicomio calabrese
di Angela Rubino È stata pubblicata in Calabria, nel mese di marzo appena trascorso, la prima ricerca in assoluto che analizza i regimi alimentari che caratterizzavano la vita dei pazienti di un ospedale psichiatrico, con focus sul manicomio sorto a ...
Leggi »Osmunda regalis: la rara felce che vive in Calabria da milioni di anni
Presente in diverse località della Calabria, una nuova stazione di questa elegante e rara felce dalle antichissime origini è stata individuata di recente sulla Catena Costiera, area ad alto tasso di biodiversità Interrompendo per un attimo la consuetudine di pubblicare ...
Leggi »Pitta ‘mpigliata: un dolce calabrese ”leggendario”
di Anna Laura Mattesini Qualcuno vorrebbe farne derivare il nome dal latino picta (ossia ‘dipinta’, ‘ornata’) quale allusione a certe tipologie di focacce decorate offerte in dono agli dei nei templi pagani, altri più plausibilmente lo vogliono derivante dal greco ‘pita’ ...
Leggi »Sogni e materia nella favola di Nik Spatari. Leggenda di un artista visionario
“C’è un sogno nella Calabria Jonica. Un’utopia fatta di pietre e di sole, di vetro e di vento, di colori e di salsedine…” Annarosa Macrì, Una montagna che vola e naviga, 1990 di Alessandra Scriva Inverno 2018. Mi trovo su ...
Leggi »