Per la rassegna, in programma al Museo Archeologico di Napoli, giornata di anteprima al Castello di Baia di Redazione FdS L’archeologia in dialogo con il cinema, per raccontare il patrimonio culturale grazie a nuovi linguaggi: in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedNel giardino dei ‘misteri’ domestici: a Pompei riemerge il più grande larario mai trovato
di Kasia Burney Gargiulo Il mistero prorompe dalle viscere di Pompei con la conturbante forza dei simboli; una visione frastornante per chi come noi ha interrotto da tempo qualsiasi legame con la natura che non sia di mero utilitarismo. A ...
Leggi »Dalla Calabria al British Museum: l’incredibile storia dell’ascia votiva di Kyniskos
Finito a Londra nel 1884, la Calabria invoca da tempo la restituzione dello splendido reperto magno-greco ritenendone illegittime la vendita e l’esportazione di Alessandro Novoli In meno di 20 cm. di bronzo magistralmente lavorato, un “frammento” della leggendaria Sibari delle ...
Leggi »A Pompei riemerge una ricca dimora. Fra i reperti, un Priapo affrescato, simbolo di fertilità
di Kasia Burney Gargiulo Dopo i recenti ritrovamenti presso la Casa di Giove, la Regio V dell’antica Pompei torna a far parlare di sè grazie alle scoperte ormai quasi quotidiane che gli scavi in corso, nell’ambito del Grande Progetto Pompei, ...
Leggi »OIKOS: ambienti, figure, oggetti nella casa dei Greci d’Occidente. In mostra a Reggio Calabria
di Redazione FdS Il 10 agosto 2018 si inaugura al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) la mostra “OIKOS, la casa in Magna Grecia e Sicilia”, dedicata alla civiltà dell’abitare presso i Greci d’Occidente. In esposizione oltre 100 reperti alcuni ...
Leggi »Casa di Giove: a Pompei tornano alla luce affreschi e tracce di vita di un’antica dimora
di Kasia Burney Gargiulo Ancora sorprese dalla Regio V dell’antica Pompei dove da mesi vanno avanti gli scavi in un’area già esplorata nel Sette e Ottocento, ma in maniera spesso approssimativa e senza criteri scientifici. Strutture e reperti di ogni genere ...
Leggi »Scoperti a Benevento un tratto della Via Appia e un insediamento produttivo
di Kasia Burney Gargiulo Da Roma a Brindisi. Dalla Caput mundi a uno dei porti più importanti dell’Italia antica, punto di partenza delle rotte commerciali verso la Grecia e l’Oriente. E’ il tragitto della Via Appia, regina viarum – come la ...
Leggi »A Selinunte si miete il grano fra i resti archeologici. Pasta e cous cous avranno il logo del Parco
di Redazione FdS Un progetto dalle innegabili valenze estetiche ma con risvolti economici utili a finanziare iniziative culturali all’interno del parco archeologico più grande d’Europa: è la ricostruzione a Selinunte (Trapani) dell’antico paesaggio agrario ottocentesco ammirato dai viaggiatori colti del Grand Tour; ...
Leggi »Una tomba messapica dipinta a meandri riemerge dal sottosuolo di Manduria
di Alessandro Novoli Dal sottosuolo riaffiorano le radici messapiche di Manduria, città pugliese in provincia di Taranto famosa per la produzione del vino Primitivo. In via Mandorle d’Oro, durante scavi per la realizzazione della rete del gas metano, è venuta alla ...
Leggi »A Francavilla Marittima in mostra i preziosi reperti archeologici restituiti da Copenhagen
di Redazione FdS “Francavilla Marittima un patrimonio ricontestualizzato” è il titolo della mostra archeologica che dal 15 luglio 2018 al 15 al 15 gennaio 2019 è visitabile presso il Palazzo de Santis di Francavilla Marittima, località dell’immediato entroterra jonico in provincia di ...
Leggi »