Gli esemplari sono stati trovati in alcune località del massiccio aspromontano mentre si nutrivano o si accoppiavano su piante di Biancospino in fiore di Redazione FdS Dopo la recente notizia della scoperta di un nuovo scarabeide nel Parco Nazionale del ...
Leggi »Archivio dei Tag: scoperta
Iscrizione al feedSicilia: scoperta a Selinunte la più grande agorà del mondo antico
Tra i reperti tornati alla luce anche una sirena in avorio del VI sec. a.C. e la matrice in pietra per la fusione di un oggetto rituale in bronzo, forse uno scettro di Redazione FdS In Sicilia, a Selinunte (Castelvetrano, TP), ...
Leggi »Pompei: negli scavi di una bottega ritrovata una testuggine col suo uovo
di Redazione FdS È uno dei rettili tipici dell’area mediterranea, diffuso dalla Provenza a quasi tutta l’Italia fino alla penisola iberica e alle isole Baleari: si tratta della testuggine di terra (Testudo hermanni), specie della quale sono stati ritrovati a ...
Leggi »Pompei: sequenziato DNA di un antico abitante della città vesuviana, non nuova agli studi genetici
Sequenziato il genoma di un abitante della città distrutta dal Vesuvio nel 79 d.C. Le tecniche applicate nello studio aprono ulteriori prospettive di conoscenza sulla vita nell’antico centro campano, non nuovo alla ricerca genetica di Redazione FdS Un team internazionale di ...
Leggi »Nuova specie di falena scoperta nei boschi di Calabria e Basilicata
di Redazione FdS Una nuova specie di lepidottero scoperta nelle foreste umide dell’Italia meridionale va ad arricchire la già straordinaria biodiversità del nostro Paese che, pur rappresentando solo lo 0.2% della superficie delle terre emerse, è uno dei paesi più ...
Leggi »Per la Calabria selvaggia: individuati a Liverpool 109 disegni inediti di Edward Lear
Lo studioso Raffaele Gaetano ha individuato gli inediti del noto pittore vittoriano – autore di un celebre diario di viaggio in Calabria – in un fondo della Central Library di Liverpool, pubblicandoli in un volume a tiratura limitata di Redazione ...
Leggi »Pompei: riemerge intatta una stanza abitata da schiavi
di Redazione FdS Continuano le scoperte presso la villa suburbana di Civita Giuliana nota come Domus del Sauro Bardato, una lussuosa tenuta di epoca augustea ubicata a poca distanza dalle mura dell’antica Pompei, nelle cui stalle gli archeologi del Parco hanno ...
Leggi »Otranto: ritrovata una nave corinzia del VII secolo a.C. Recuperata parte del carico
di Redazione FdS Dopo le navi arcaiche riemerse qualche anno fa dal mare siciliano di Gela, tocca ora alla splendida Otranto (Lecce), in Puglia, riportarci all’epoca della presenza greca nel Sud Italia, notoriamente iniziata nell’VIII sec. a.C. con la nascita ...
Leggi »Caserta: dai depositi della Reggia riemerge un sublime bambino del Sanmartino, autore del Cristo Velato
Il piccolo prodigio di bellezza è rimerso dai depositi della Reggia di Caserta dove giaceva dimenticato da oltre un secolo. Un’indagine diagnostica e il restauro forniranno altri elementi di conoscenza su questo capolavoro di Redazione FdS Nella beatitudine del sonno ...
Leggi »Ritrovate in Sardegna tracce di vetro nuragico: potrebbe essere il più antico del Mediterraneo
di Redazione FdS La storia plurimillenaria della Sardegna, per tanti versi ancora insondata, continua a regalarci barlumi di conoscenza sulle civiltà che hanno incrociato le terre affacciate sul Mediterraneo, spingendoci talvolta a riconsiderarne dinamiche ed espressioni culturali. Lo abbiamo visto ad esempio ...
Leggi »