di Redazione FdS “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”, scriveva nell’800 Jean-François Champollion, padre dell’egittologia e primo decifratore dei geroglifici. Ebbene, quella strada ora si accinge a passare anche per Catania, in Sicilia. Tutto è iniziato nel 2009 quando l’allora amministrazione comunale ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedFoggia neolitica: nel cuore della città i resti di un villaggio di 8000 anni fa
Apertura speciale per gli scavi di un villaggio neolitico del 6000 a.C. Non è l’unico della città pugliese che, in località Passo di Corvo, annovera il sito neolitico più grande d’Europa di Redazione FdS La Puglia è stata uno dei ...
Leggi »I Luoghi del Mito | Una misteriosa coppa d’oro e un luogo leggendario: viaggio a Sant’Angelo Muxaro
di Rocco Mazzolari UNA MISTERIOSA COPPA D’ORO MASSICCIO Quel pomeriggio d’aprile del 1767 il gran caldo che già incombeva su Agrigento non frenò la trepidazione con cui il barone tedesco Joseph Hermann von Riedesel attendeva di essere ricevuto dal vescovo ...
Leggi »Un aspro scontro tra gladiatori nell’affresco appena rinvenuto a Pompei
di Redazione FdS Amati dal pubblico alla stregua delle moderne star dello sport, ma anche talora vituperati per la loro bassa estrazione sociale (accanto a uomini liberi e combattenti professionisti, figuravano spesso criminali, schiavi, galeotti, prigionieri di guerra, sprezzanti di ...
Leggi »A Enna sta per diventare fruibile la Villa Romana tardoimperiale di Philippianus
Tornati alla luce splendidi mosaici a motivi geometrici e floreali e una rara iscrizione che ha consentito l’attribuzione della villa. L’area archeologica, in parte ancora da scavare, si sviluppa su circa tre ettari di Redazione FdS Festoni di foglie d’alloro, ...
Leggi »Nella Valle dei Templi di Agrigento apre il giardino mediterraneo della storica Villa Aurea
Il giardino è annesso alla dimora del nobile capitano inglese sir Alexander Hardcastle, a cui si deve il primo significativo recupero del sito archeologico della Valle dei Templi di Redazione FdS Era il 1921 quando il cinquantenne Sir Alexander Hardcastle, ...
Leggi »Porto di Selinunte: al via nuovi scavi archeologici per riportarlo alla luce
di Redazione FdS Nell’ambito del progetto “I Cantieri della conoscenza” voluto dal neo direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, l’architetto Bernardo Agrò – ossia la formula dei “cantieri aperti” che punta a coinvolgere i visitatori nelle ricerche ...
Leggi »Monili e amuleti contro la malasorte. A Pompei torna alla luce l’armamentario di una maga
di Redazione FdS Amuleti, elementi decorativi in faïence, bronzo, osso, ambra, e ancora gemme (tra le quali un’ametista con figura femminile e una corniola con figura di artigiano), lucidi cristalli, due specchi, vaghi di collana, pendenti a forma di piccoli ...
Leggi »Nuova scoperta archeologica a Selinunte: riemerge area sacra del VII secolo a.C.
Nell’area dell’Acropoli dell’antica polis sono tornate alla luce una struttura destinata ai sacrifici e alcune offerte votive riferibili alla fase più antica della presenza greca. Riemersi anche alcuni preziosi manufatti votivi di epoca successiva di Redazione FdS Nel corso della ...
Leggi »A Reggio Calabria grande mostra dedicata a Paolo Orsi pioniere dell’archeologia tra Calabria e Sicilia
Oltre 230 i reperti in esposizione in un percorso storico-biografico-tematico in forma transmediale di Redazione FdS Si annuncia come l’evento culturale della stagione in Calabria, la mostra “Paolo Orsi. Alle origini dell’archeologia tra Calabria e Sicilia”, che si inaugura mercoledì ...
Leggi »