Lo rivelano due ricerche dell’Università di Bologna pubblicate tra 2017 e 2020. La prima ha ricostruito il fitto reticolo genetico che lega gli italiani del Sud a diversi popoli del Mediterraneo. La seconda ha individuato l’epoca remotissima in cui è ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedSono del Sud Italia le tre scienziate che hanno isolato il coronavirus allo Spallanzani di Roma
Eseguito all’Istituto Spallanzani di Roma, l’isolamento del virus è tra i primi in Europa e il quarto nel mondo di Redazione FdS Tre donne, tre meridionali, ma soprattutto tre scienziate che allo Spallanzani di Roma hanno isolato in poche ore il ...
Leggi »La transumanza è Patrimonio UNESCO. La soddisfazione di Carmelina Colantuono, fra i principali promotori
di Redazione FdS Oggi si è realizzato un sogno di tanti, ma soprattutto della molisana Carmelina Colantuono, icona indiscussa per il Mezzogiorno d’Italia, e non solo, dell’antichissima tradizione della transumanza, la migrazione stagionale del bestiame dai pascoli di pianura a ...
Leggi »Le scuole italiane adottano un monumento: IVa edizione dell’iniziativa di Fondazione Napoli Novantanove
di Redazione FdS Dopo il successo delle scorse edizioni, la Fondazione Napoli Novantanove, presieduta da Mirella Stampa Barracco, ripropone anche per il 2019, nella giornata del 9 maggio – ritenuta convenzionalmente l’atto di nascita dell’Europa comunitaria, in ricordo della dichiarazione del 9 maggio 1950 ...
Leggi »Indice del benessere climatico: il Sud Italia ai vertici della classifica nazionale
di Redazione FdS Mentre il dibattito internazionale sui mutamenti climatici si fa sempre più acceso, in Italia fa la sua comparsa l’Indice del Benessere Climatico. Lanciato dal quotidiano Il Sole24Ore, va ad aggiungersi al classico Indice della qualità della vita delle ...
Leggi »Il Sud Italia regno dei muretti a secco, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità
“Dovunque si vada, in Puglia, si vedono pietre che si aggregano, si cercano, si compongono, come […] fossero calamite. Ma perché sono fantasmi […] gli unici veri, che vogliono rivivere nell’epoca del cemento armato la loro prima vita…” Cesare Brandi, ...
Leggi »Scelte le piante-simbolo delle regioni italiane. Tutte quelle del Sud
di Redazione FdS Su iniziativa della Società Botanica Italiana – nata nel 1888 sulle orme della Società Botanica Fiorentina, prima associazione botanica in Europa sorta nel 1716 per volontà di Pier Antonio Micheli – sono state elette le piante simbolo delle venti ...
Leggi »Una terra chiamata Molise: in arrivo su You Tube la seconda serie della docu-fiction
di Redazione FdS Prosegue l’opera di promozione dal basso di una delle regioni meno conosciute, ma non per questo meno belle, d’Italia: il Molise. Paesaggi, storia, cultura, tradizioni, realtà imprenditoriali, sono gli assi portanti della docu-fiction “Una terra chiamata Molise”, ...
Leggi »Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia: in libreria il saggio di Gennaro Avano
di Redazione FdS Arriva nelle librerie per l’editore BESA di Nardò (Lecce) un agile ed interessante saggio sulla Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia (168 pag. – 17 euro) che lo studioso napoletano Gennaro Avano ha dedicato a quanto nel corso dei secoli ...
Leggi »Dimore Storiche Aperte 2018. Scopri le più belle residenze d’epoca del Sud
di Redazione FdS Torna anche quest’anno Dimore Storiche Aperte, l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), sodalizio che raggruppa 4500 Soci proprietari degli immobili storici più importanti del Paese, vincolati come monumento nazionale. Da quarant’anni l’associazione ne promuove la tutela e la valorizzazione, attraverso ...
Leggi »