di Redazione FdS La furia del Vesuvio, che con la celebre eruzione del 79 d.C. ha sepolto i principali centri dell’area circostante, ci ha restituito, insieme ai segni indelebili di una grande tragedia umana, le affascinanti tracce di una vita quotidiana ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedOrfeo e le Sirene: il capolavoro della Magna Grecia presto sarà al Museo di Taranto
di Redazione FdS Nel 2015 vi raccontammo la storia di questo straordinario gruppo scultoreo, del suo trafugamento avvenuto negli anni ’70 nel territorio di Taranto, del suo espatrio illegale negli Stati Uniti dove per 46 anni è rimasto esposto nelle ...
Leggi »Si trovano al Louvre quattro preziosi reperti italiani ritenuti di provenienza illecita. Il caso finisce in Parlamento
Due splendidi vasi e una raffinata coppia di appliques in terracotta policroma al centro di un ancora irrisolto caso di presunto trafugamento avvenuto nel Sud Italia di Redazione FdS Un atto di sindacato ispettivo esercitato lo scorso 6 settembre 2022 ...
Leggi »Tiriolo Antica: un volume racconta l’archeologia di uno dei borghi più suggestivi di Calabria
di Redazione FdS Una importante scoperta archeologica, la nascita di una Cooperativa di Comunità (Scherìa) finalizzata a progettare e a creare, insieme a tutti gli attori della comunità locale e grazie ai beni culturali e ambientali, valide opportunità lavorative per ...
Leggi »Un progetto per salvare il parco di Sibari dalle acque: intervista al direttore Demma e all’ingegnere Domanico
«L’acqua è la vera maledizione di chiunque si ponga a scavare questa plaga» Umberto Zanotti Bianco di Enzo Garofalo Sibari. Una città e un”mito” della storia e dell’archeologia che da secoli affascina studiosi e curiosi per la raffinata civiltà che ...
Leggi »Il “Capriolo di Sibari”: si trova al Louvre un delizioso bronzetto ritenuto proveniente dalla Calabria
di Redazione FdS Tra la marea di reperti archeologici trafugati nel Sud Italia e venduti all’estero negli ultimi due secoli e mezzo – accanto a opere di cospicue dimensioni, come tali maggiormente suscettibili di attirare l’attenzione dell’osservatore profano – troviamo oggetti legati ...
Leggi »Otranto: ritrovata una nave corinzia del VII secolo a.C. Recuperata parte del carico
di Redazione FdS Dopo le navi arcaiche riemerse qualche anno fa dal mare siciliano di Gela, tocca ora alla splendida Otranto (Lecce), in Puglia, riportarci all’epoca della presenza greca nel Sud Italia, notoriamente iniziata nell’VIII sec. a.C. con la nascita ...
Leggi »Ritrovate in Sardegna tracce di vetro nuragico: potrebbe essere il più antico del Mediterraneo
di Redazione FdS La storia plurimillenaria della Sardegna, per tanti versi ancora insondata, continua a regalarci barlumi di conoscenza sulle civiltà che hanno incrociato le terre affacciate sul Mediterraneo, spingendoci talvolta a riconsiderarne dinamiche ed espressioni culturali. Lo abbiamo visto ad esempio ...
Leggi »A Pompei riemerge integro un carro cerimoniale con scene erotiche
di Redazione FdS Proseguono i ritrovamenti nell’area suburbana dell’antica Pompei con la scoperta di un grande carro cerimoniale a quattro ruote, con gli elementi in ferro, le bellissime decorazioni in bronzo e stagno, i resti lignei mineralizzati, le impronte degli ...
Leggi »Bronzi di Riace: in un video l’ipotesi ricostruttiva del prof. Daniele Castrizio
di Redazione FDS Lo scorso anno abbiamo esposto ed illustrato nei dettagli l’ipotesi ricostruttiva del prof. Daniele Castrizio – archeologo, docente di numismatica presso l’Università di Messina – circa l’identità dei Bronzi di Riace, celebri statue del V sec. a.C. custodite ...
Leggi »