di Kasia Burney Gargiulo Circa un mese fa era solo un’ipotesi, cautamente formulata dagli archeologi per non incorrere nel rischio di annunci poi smentiti dalla realtà. Ma gli scavi condotti a partire dallo scorso 10 ottobre hanno permesso di verificare ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedScoperta archeologica a Taranto: da sotto il Castello Aragonese spunta un triglifo del tempio greco di Poseidone
di Alessandro Novoli Il Castel Sant’Angelo di Taranto, noto come Castello Aragonese è, insieme al Museo Archeologico Nazionale, il principale attrattore turistico della città pugliese, almeno dopo che la Marina Militare, custode della fortezza fin dal 1883, ne ha avviato ...
Leggi »Forse ritrovato il Teatro Greco di Agrigento. A ottobre la prova del nove per una scoperta attesa da oltre un secolo
di Kasia Burney Gargiulo Pindaro, poeta greco del VI secolo a.C., la definì “la più bella tra le città dei mortali” e tale dovette davvero essere se ancor oggi le maestose rovine di Akragas /Agrigento concentrate nella Valle dei Templi, ...
Leggi »Cavaliere di Marafioti: un capolavoro della Magna Grecia torna a splendere fra le antiche rovine di Locri
di Rocco Mazzolari E’ uno dei capolavori della civiltà magnogreca e dal prossimo 30 luglio tornerà per la prima volta ad essere visibile nella sua terra di origine, l’antica città di Locri Epizefiri, colonia fondata sul mar Ionio, nel VII ...
Leggi »Il fascino arcaico del Lebete Barone: un capolavoro dell’antica Campania al British Museum
di Kasia Burney Gargiulo La metà dell’Ottocento fu per il territorio di Santa Maria Capua Vetere (l’antica Capua, città campana che con una storia di oltre ventotto secoli è stata osca, etrusca, sannita e romana) un periodo ricco di scoperte ...
Leggi »Paestum: il direttore Zuchtriegel denuncia l’assedio del cemento e auspica una rivoluzione socio-culturale
di Kasia Burney Gargiulo “Paestum è l’ultima e, direi, la più splendida immagine che porterò con me integra al Nord”: sono queste le parole con le quali il celebre poeta, scrittore e drammaturgo tedesco Johann Wolgang von Goethe salutò la ...
Leggi »Provengono da Herdonia, in Puglia, i più antichi ricami ritrovati in Italia
di Alessandro Novoli Una sepoltura a fossa in posizione elevata e un corredo inequivocabile accanto al corpo: una ricca armatura da parata e sette cinturoni da battaglia, oltre a una serie di ceramiche a figure geometriche. E’ la tomba di ...
Leggi »Alla scoperta di Egnazia, la città perduta
«Per chi naviga da Brindisi lungo la costa adriatica, la città di Egnazia costituisce lo scalo normale per raggiungere Bari, sia per mare che per terra.» Strabone, fine I secolo a.C. di Rosalia Chiarappa Uno dei primi viaggiatori che ha ...
Leggi »Dipinto di Blu. In mostra al Salinas di Palermo lo splendida testa di Ade restituita dal Getty Museum
di Redazione FdS Al Museo Archeologico Nazionale “A. Salinas” di Palermo, dallo scorso 11 maggio è esposta, per la prima volta in Italia, la famosa Testa di Ade proveniente da Morgantina, chiamata Barbablù a causa del colore della sua folta ...
Leggi »Non solo Bronzi di Riace. Con tante novità riapre il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
di Kasia Burney Gargiulo In principio furono i Bronzi di Riace: i due splendidi guerrieri del V° sec. a.C. hanno infatti dato l’abbrivio, insieme a poche altre opere, al percorso di disvelamento del nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di ...
Leggi »