di Alessandro Novoli L’Italia protostorica continua a rivelare le sorprendenti conoscenze astronomiche delle sue genti. Una sapienza nella quale mito e rituale religioso si confondono con i ritmi di pratiche agricole svolte secondo l’alternarsi delle stagioni, il cui preciso calcolo ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedCastel Fiorentino: fine di una leggenda
di Rosalia Chiarappa Federico II, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero nel XIII secolo, fu un grande politico e uomo di profonda cultura. Definito già nella sua epoca “stupor mundi”, la sua esistenza è sempre stata accompagnata ...
Leggi »Lo splendido ariete bronzeo di Siracusa in mostra permanente al “Salinas” di Palermo
“L’ariete bronzeo di Siracusa, il migliore pezzo del museo di Palermo, (…) sembra contenere tutta l’animalità del mondo. La bestia, possente, è coricata, il corpo adagiato sulle zampe e la testa voltata a sinistra. Questa testa d’animale pare la testa ...
Leggi »Appia Antica: una mostra a S. Maria Capua Vetere racconta la regina delle vie romane
di Redazione FdS Il 17 dicembre 2016, presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua, si inaugura a S. Maria Capua Vetere (Caserta) la mostra fotografica, documentaria, multimediale “L’Appia ritrovata – In cammino da Roma a Brindisi”. L’esposizione, aperta fino al 25 marzo 2017, ...
Leggi »Sul lucano Monte Croccia un arcaico calendario astronomico di pietra
In Lucania un misterioso gruppo di pietre si rivela essere un arcaico calendario astronomico. Nei pressi, i resti di una città del IV secolo a.C. di Alessandro Novoli Le radici ultramillenarie dell’Italia riaffiorano un po’ ovunque ricordandoci la stratificazione di ...
Leggi »Bello come un dio. Torna in mostra lo Zeus di Solunto
Dopo un accurato restauro torna in mostra al Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Ritrovato nell’Ottocento a Solunto, lo Zeus è una scultura ellenistica del II° sec. a.C. di Redazione FdS Il Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” di Palermo, tornato ad ...
Leggi »Scoperta eccezionale in Sicilia: riemerge il teatro di Agrigento
di Kasia Burney Gargiulo Circa un mese fa era solo un’ipotesi, cautamente formulata dagli archeologi per non incorrere nel rischio di annunci poi smentiti dalla realtà. Ma gli scavi condotti a partire dallo scorso 10 ottobre hanno permesso di verificare ...
Leggi »Scoperta archeologica a Taranto: da sotto il Castello Aragonese spunta un triglifo del tempio greco di Poseidone
di Alessandro Novoli Il Castel Sant’Angelo di Taranto, noto come Castello Aragonese è, insieme al Museo Archeologico Nazionale, il principale attrattore turistico della città pugliese, almeno dopo che la Marina Militare, custode della fortezza fin dal 1883, ne ha avviato ...
Leggi »Forse ritrovato il Teatro Greco di Agrigento. A ottobre la prova del nove per una scoperta attesa da oltre un secolo
di Kasia Burney Gargiulo Pindaro, poeta greco del VI secolo a.C., la definì “la più bella tra le città dei mortali” e tale dovette davvero essere se ancor oggi le maestose rovine di Akragas /Agrigento concentrate nella Valle dei Templi, ...
Leggi »Cavaliere di Marafioti: un capolavoro della Magna Grecia torna a splendere fra le antiche rovine di Locri
di Rocco Mazzolari E’ uno dei capolavori della civiltà magnogreca e dal prossimo 30 luglio tornerà per la prima volta ad essere visibile nella sua terra di origine, l’antica città di Locri Epizefiri, colonia fondata sul mar Ionio, nel VII ...
Leggi »