“Questo modello in sughero, intonaco e carta, realizzato con la massima accuratezza ed esattezza […] è un’opera d’arte estremamente incantevole e ammirevole” di Kasia Burney Gargiulo Con queste parole nel 1866 l’archeologo tedesco Johannes Overbeck, autore di un libro su ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedNel DNA dei Sardi le tracce della preistoria europea
Uno studio scientifico internazionale rivela l’unicità del patrimonio genetico dei Sardi favorita dall’isolamento geografico. Individuati due flussi migratori per la più remota occupazione dell’isola di Marzio Luras La sua lunghissima storia di isolamento geografico fa della Sardegna un “unicum” nel ...
Leggi »Archeologia e tecnologia: a Egnazia, grazie al digitale, l’antichità dà spettacolo
di Alessandro Novoli Nonostante il fascino irresistibile che sempre promana da rovine plurimillenarie, la visita ad un sito archeologico richiede solitamente un notevole sforzo di immaginazione nel tentativo di ricomporne idealmente l’assetto originario. Ciò accade senz’altro in quei luoghi in ...
Leggi »BLUEMED: al via il progetto europeo che valorizza il patrimonio subacqueo del Mediterraneo
L’Università della Calabria fra i partner del progetto europeo che riconosce nel patrimonio naturale e culturale subacqueo del Mediterraneo una importante risorsa turistica. Due i siti pilota previsti nel Sud Italia: l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto e il Parco ...
Leggi »Father and Son: il Museo Archeologico di Napoli protagonista di un innovativo videogioco
di Kasia Burney Gargiulo Ventata di novità nella promozione dei beni culturali, comparto nel quale l’Italia, patria per antonomasia dell’arte e del paesaggio, sconta ancora innegabili ritardi. Promuovere la conoscenza, comunicare il valore intrinseco e trasmettere il fascino di un ...
Leggi »Un calendario in pietra di 6 mila anni fa. Eccezionale scoperta a Gela
di Alessandro Novoli L’Italia protostorica continua a rivelare le sorprendenti conoscenze astronomiche delle sue genti. Una sapienza nella quale mito e rituale religioso si confondono con i ritmi di pratiche agricole svolte secondo l’alternarsi delle stagioni, il cui preciso calcolo ...
Leggi »Castel Fiorentino: fine di una leggenda
di Rosalia Chiarappa Federico II, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero nel XIII secolo, fu un grande politico e uomo di profonda cultura. Definito già nella sua epoca “stupor mundi”, la sua esistenza è sempre stata accompagnata ...
Leggi »Lo splendido ariete bronzeo di Siracusa in mostra permanente al “Salinas” di Palermo
“L’ariete bronzeo di Siracusa, il migliore pezzo del museo di Palermo, (…) sembra contenere tutta l’animalità del mondo. La bestia, possente, è coricata, il corpo adagiato sulle zampe e la testa voltata a sinistra. Questa testa d’animale pare la testa ...
Leggi »Appia Antica: una mostra a S. Maria Capua Vetere racconta la regina delle vie romane
di Redazione FdS Il 17 dicembre 2016, presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua, si inaugura a S. Maria Capua Vetere (Caserta) la mostra fotografica, documentaria, multimediale “L’Appia ritrovata – In cammino da Roma a Brindisi”. L’esposizione, aperta fino al 25 marzo 2017, ...
Leggi »Sul lucano Monte Croccia un arcaico calendario astronomico di pietra
In Lucania un misterioso gruppo di pietre si rivela essere un arcaico calendario astronomico. Nei pressi, i resti di una città del IV secolo a.C. di Alessandro Novoli Le radici ultramillenarie dell’Italia riaffiorano un po’ ovunque ricordandoci la stratificazione di ...
Leggi »