Testimonianza del passato greco della città, un complesso di ipogei funerari del IV-III secolo a.C. va riemergendo dall’intricato e plurimillenario tessuto urbano di Napoli. Nella necropoli del Rione Sanità è stata di recente riportata alla luce un’altra tomba a camera ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedTESORI del Museo Archeologico di Napoli: la Tazza Farnese
di Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più ...
Leggi »Nuova scoperta a Segesta, sito archeologico che da secoli fa sognare l’Europa
Sede di un tempio, di un teatro e di un paesaggio unici al mondo, Segesta continua a svelare i suoi segreti di Redazione FdS «Il tempio di Segesta è pura musica nello spazio. Musica, architettura e poesia in un contesto ...
Leggi »Reperti trafugati in Calabria e restituiti dalla Danimarca presto in mostra al Museo di Sibari
di Redazione FdS Nel 2018 una delle località calabresi le cui origini si perdono nelle nebbie del nel mito – quello di Epeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia, che ne sarebbe il fondatore – ha visto finalmente rientrare a ...
Leggi »Saccheggio dei beni culturali: casi aperti e prospettive future. Intervista a Maurizio Fiorilli (3 P.)
Terza e ultima parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. L’Atleta di Fano, la Lista Siviero, le prospettive di futuri recuperi ...
Leggi »L’arte degli agrimensori romani emerge dai pavimenti rinvenuti nei nuovi scavi di Pompei
Uno studio del Parco Archeologico di Pompei e del Politecnico di Milano conferma che i romani furono tecnici altamente competenti di Redazione FdS Pompei si conferma ancora una volta luogo di elezione per la comprensione della vita e della civiltà ...
Leggi »L’arte trafugata nel Sud Italia e il contenzioso con i musei stranieri. Intervista a Maurizio Fiorilli (2 P.)
Seconda parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. Numerosi i contenziosi ancora aperti o potenzialmente attivabili con i musei stranieri di ...
Leggi »Il saccheggio del patrimonio culturale italiano: intervista a Maurizio Fiorilli, ‘cacciatore’ dell’arte perduta (1 P.)
Per anni a capo di una task force speciale dello Stato italiano, è stato il più rispettato e temuto ”cacciatore” di tesori d’arte trafugati ed esportati all’estero. In questa 1a parte di una lunga intervista ci parla delle proporzioni colossali e inquietanti ...
Leggi »Proverrebbe da Pietrapaola uno splendido elmo in bronzo custodito al Getty Museum
di Redazione FdS La cronaca recente ha portato alla luce una storia ignota al pubblico e riguardante uno splendido reperto in bronzo custodito al Getty Museum di Malibu, in California, già al centro di numerosi casi di opere trafugate in ...
Leggi »Il mistero della Dea Madre o ‘sciamana’ di Passo di Corvo, il sito neolitico più grande d’Europa
di Redazione FdS L’Italia è un palinsesto vivente, luogo di stratificazioni culturali e archeologiche come pochi altri al mondo, ma troppo spesso capita che a questa densità di ‘presenze’ – segmenti di quella multiforme identità che ha permesso al nostro ...
Leggi »