di Redazione FdS La storia plurimillenaria della Sardegna, per tanti versi ancora insondata, continua a regalarci barlumi di conoscenza sulle civiltà che hanno incrociato le terre affacciate sul Mediterraneo, spingendoci talvolta a riconsiderarne dinamiche ed espressioni culturali. Lo abbiamo visto ad esempio ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedItaliani del Sud: da millenni il Mediterraneo nel DNA
Lo rivelano due ricerche dell’Università di Bologna pubblicate tra 2017 e 2020. La prima ha ricostruito il fitto reticolo genetico che lega gli italiani del Sud a diversi popoli del Mediterraneo. La seconda ha individuato l’epoca remotissima in cui è ...
Leggi »Feste Sospese: col video mapping i riti delle Macchine a Spalla diventano memoria collettiva
di Redazione FdS L’emergenza sanitaria che da mesi attanaglia l’Italia e il mondo ha rivoluzionato l’esistenza umana sia nella sua dimensione individuale che in quella collettiva, sovvertendo regole e prassi consolidate da decenni se non da secoli. E’ un cambiamento ...
Leggi »Sardegna: scoperta un’orchidea che bonifica le miniere
di Redazione FdS Gli scienziati sardi del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (sezione Botanica) dell’Università di Cagliari, coordinato dal dottor Pierluigi Cortis, non sono nuovi a importanti scoperte riguardanti la straordinaria flora isolana, spesso formata da varietà botaniche esclusive: stavolta ...
Leggi »La transumanza è Patrimonio UNESCO. La soddisfazione di Carmelina Colantuono, fra i principali promotori
di Redazione FdS Oggi si è realizzato un sogno di tanti, ma soprattutto della molisana Carmelina Colantuono, icona indiscussa per il Mezzogiorno d’Italia, e non solo, dell’antichissima tradizione della transumanza, la migrazione stagionale del bestiame dai pascoli di pianura a ...
Leggi »Dopo 5 secoli svelato il segreto dell’Uomo Vitruviano: «si tratta di un algoritmo segreto»
A svelare il mistero è lo storico dell’arte sardo Roberto Concas che da gennaio esporrà il suo studio in due volumi e in una mostra a Cagliari di Redazione FdS “E’ un inganno. E’ molto più di quello che si ...
Leggi »Le scuole italiane adottano un monumento: IVa edizione dell’iniziativa di Fondazione Napoli Novantanove
di Redazione FdS Dopo il successo delle scorse edizioni, la Fondazione Napoli Novantanove, presieduta da Mirella Stampa Barracco, ripropone anche per il 2019, nella giornata del 9 maggio – ritenuta convenzionalmente l’atto di nascita dell’Europa comunitaria, in ricordo della dichiarazione del 9 maggio 1950 ...
Leggi »Indice del benessere climatico: il Sud Italia ai vertici della classifica nazionale
di Redazione FdS Mentre il dibattito internazionale sui mutamenti climatici si fa sempre più acceso, in Italia fa la sua comparsa l’Indice del Benessere Climatico. Lanciato dal quotidiano Il Sole24Ore, va ad aggiungersi al classico Indice della qualità della vita delle ...
Leggi »Il Sud Italia regno dei muretti a secco, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità
“Dovunque si vada, in Puglia, si vedono pietre che si aggregano, si cercano, si compongono, come […] fossero calamite. Ma perché sono fantasmi […] gli unici veri, che vogliono rivivere nell’epoca del cemento armato la loro prima vita…” Cesare Brandi, ...
Leggi »Scelte le piante-simbolo delle regioni italiane. Tutte quelle del Sud
di Redazione FdS Su iniziativa della Società Botanica Italiana – nata nel 1888 sulle orme della Società Botanica Fiorentina, prima associazione botanica in Europa sorta nel 1716 per volontà di Pier Antonio Micheli – sono state elette le piante simbolo delle venti ...
Leggi »