di Anna Laura Mattesini Qualcuno vorrebbe farne derivare il nome dal latino picta (ossia ‘dipinta’, ‘ornata’) quale allusione a certe tipologie di focacce decorate offerte in dono agli dei nei templi pagani, altri più plausibilmente lo vogliono derivante dal greco ‘pita’ ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedFocus su Davide Ambrogio, eccellente talento della musica folk-etnica italiana
Cantante e polistrumentista calabrese, è uno degli artisti più talentuosi della scena musicale folk-etnica nazionale di Enzo Garofalo “E ora che il sangue si è rappreso ed il fuoco t’ha inghiottito / Sussurrami: ce l’hai un letto nel quale sognare? / ...
Leggi »Rinascimento in Calabria: scoperta a Gioia Tauro un’inedita Madonna del Mazzolo
di Redazione FdS Catastrofi naturali e interventi umani altrettanto distruttivi hanno posto un’ampia parte del patrimonio culturale calabrese in una condizione di preponderante decontestualizzazione che, unitamente a una quasi totale mancanza di strumenti d’indagine, ha fatto sì che le dinamiche di penetrazione ...
Leggi »Di Terre e Tavole: dalla Calabria, la gastronomia emozionale di Adele Filice
di Redazione FdS È arrivato sugli scaffali natalizi delle librerie, on line e off line, il nuovo libro della giornalista Adele Filice, strenua promotrice dei territori e delle tradizioni calabresi, nonché membro della Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria. Si tratta ...
Leggi »Un libro proibito e una setta di eretici: i misteri svelati di Palazzo Salituri a Castrovillari
Pagine di un libro all’indice riemergono da un soffitto del palazzo, sede di una setta di eretici a fine ‘500. Sullo sfondo l’antico quartiere ebraico e la leggenda di un omicidio di Redazione FdS Nasconde un segreto un’antica e monumentale ...
Leggi »Natale ad Amantea: il Pane del Sole
di Redazione FdS Un luogo dalla storia plurimillenaria, una incredibile stratificazione culturale che ha assunto nel tempo forme di assimilazione sincretistica fra tradizione italica, greca, romana e cristiana; un crogiolo di cui ancor oggi, pur nel chiaroscuro delle congetture, è possibile ...
Leggi »Mostaccioli di Soriano Calabro, un’eredità della Magna Grecia
“O Signora a cui sono diletti Golgi, Idalio e l’eccelsa Èrice, o tu che ami scherzare fra l’oro, Afrodite (…) Signora dai molti templi, Arsinoe, di Berenice la figlia (…), offre doni d’ogni sorta ad Adone, per esserti cara. Frutti maturi ...
Leggi »Federico Fellini e quel Sud misterioso pensato e mai raccontato sullo schermo
La scoperta casuale di un dattiloscritto ingiallito ci parla di un Fellini pronto a calarsi nelle suggestioni di un profondo Sud Italia «antico e misterioso, vibrante di echi remoti», contesto di un film mai venuto alla luce di Redazione FdS Federico Fellini, ...
Leggi »La calabrese Antonella Polimeni prima rettrice dell’Università La Sapienza
di Redazione FdS Con i suoi oltre 100 mila studenti è la più grande università d’Europa, oltre che una tra le più antiche del mondo, voluta nel 1303 da papa Bonifacio VIII che con la bolla pontificia In Supremae praeminentia ...
Leggi »Lo splendore della Magna Grecia in due altari da Medma esposti al Getty Museum
di Redazione FdS Vasi, statuette, teste votive, altari, elementi decorativi di templi: sono solo alcune delle forme che fra le antiche civiltà del Mediterraneo ha assunto la terracotta, materia umile ma estremamente malleabile; qualità che le ha consentito di essere plasmata ...
Leggi »