di Redazione FdS La furia del Vesuvio, che con la celebre eruzione del 79 d.C. ha sepolto i principali centri dell’area circostante, ci ha restituito, insieme ai segni indelebili di una grande tragedia umana, le affascinanti tracce di una vita quotidiana ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feed“Scacchiera di Carlo Magno”: si trova a Parigi la scacchiera occidentale più antica. Fu realizzata a Salerno
di Redazione FdS È uno dei giochi più popolari al mondo e vanta origini antichissime. È il gioco degli scacchi, che il grande poeta persiano Firdusi, vissuto tra il X° e l’XI° secolo, racconta essere nato in India nel VI° ...
Leggi »Tesori di Napoli: aperto al pubblico l’Ipogeo ellenistico dei Cristallini
Un luogo ultramillenario nel cuore del centro storico partenopeo. Una preziosa testimonianza delle radici greche di una delle città italiane più amate al mondo di Redazione FdS A circa due anni di distanza dal nostro servizio dedicato agli ipogei ellenistici ...
Leggi »Mediterraneo Sublime: il Sud Italia nelle immagini di William Turner
È stato uno dei più grandi paesaggisti di tutti i tempi. Il suo stile ha posto le basi per la nascita dell’Impressionismo e ha anticipato l’astrattismo. L’Italia, in particolare quella del Sud, lo sedusse con la sua luce e i ...
Leggi »Viandanti: un viaggio alla scoperta del Sud Italia tra Storia, Culti e Miti
di Redazione FdS Esistono diversi modi per raccontare un territorio e le sue genti: ripercorrerne la storia, indagarne il tessuto economico-sociale, illustrarne le tradizioni agroalimentari, esplorarne il patrimonio culturale materiale e immateriale, aspetto, quest’ultimo, che essendo strettamente intrecciato a tutti ...
Leggi »Strada Regia delle Calabrie: riscoperto l’antico itinerario borbonico tra Campania, Lucania e Calabria
A riaccendere i riflettori sull’antica strada borbonica tra Napoli e Reggio Calabria è uno studio dell’architetto campano Luca Esposito. L’auspicio è che possa diventare un percorso turistico tra borghi, antiche stazioni di posta, siti archeologici e oasi naturalistiche “Ospite cessa ...
Leggi »Il vaso di Assteas: storia vera di un giallo internazionale a lieto fine
Considerato uno dei vasi più belli del mondo, realizzato nel IV° secolo a.C. da Assteas, rinomato vasaio di Paestum, fu trafugato negli anni ’70 da una tomba di Sant’Agata dei Goti, in Campania, finendo al Getty Museum di Los Angeles. ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, IV. La fine
“La guerra di Spartaco era ufficialmente finita. La leggenda era già cominciata” Barry Strauss, La guerra di Spartaco di Redazione FdS [Leggi 1a , 2a e 3a puntata] La fuga verso il Sannio dei ribelli sottrattisi alla trappola di Crasso sull’Aspromonte subì una battuta d’arresto in ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, II
«La guerra di Spartaco fu la più legittima che sia mai stata intrapresa» Charles Louis de Montesquieu di Redazione FdS [Leggi la 1a puntata] Accantonato temporaneamente il folle sogno di attaccare Roma, una delle città meglio fortificate dell’epoca, ritroviamo Spartaco ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, I
«Queste schiere di schiavi, armate di poco, erano diventate lo spavento delle legioni. La serie di sconfitte ricordava i primi anni della guerra di Annibale» Theodor Mommsen di Redazione FdS Se l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), l’antica Capua ...
Leggi »