di Redazione FdS “Non credo che esista in nessuna parte del mondo qualcosa di più bello della pianura ove fu Sibari. Vi è riunita ogni bellezza in una volta: la ridente verzura dei dintorni di Napoli, la vastità dei più ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedIl “Capriolo di Sibari”: si trova al Louvre un delizioso bronzetto ritenuto proveniente dalla Calabria
di Redazione FdS Tra la marea di reperti archeologici trafugati nel Sud Italia e venduti all’estero negli ultimi due secoli e mezzo – accanto a opere di cospicue dimensioni, come tali maggiormente suscettibili di attirare l’attenzione dell’osservatore profano – troviamo oggetti legati ...
Leggi »Strada Regia delle Calabrie: riscoperto l’antico itinerario borbonico tra Campania, Lucania e Calabria
A riaccendere i riflettori sull’antica strada borbonica tra Napoli e Reggio Calabria è uno studio dell’architetto campano Luca Esposito. L’auspicio è che possa diventare un percorso turistico tra borghi, antiche stazioni di posta, siti archeologici e oasi naturalistiche “Ospite cessa ...
Leggi »Amendolara: sui resti di un insediamento arcaico nascerà un grande parco archeologico
di Redazione FdS Parlare dell’Alto Jonio cosentino significa accendere i riflettori su un territorio che fin dalla più remota antichità è stato uno straordinario crocevia della Storia. Eppure l’affascinante susseguirsi di popoli e culture – le cui tracce sono ancora là, ...
Leggi »Osmunda regalis: la rara felce che vive in Calabria da milioni di anni
Presente in diverse località della Calabria, una nuova stazione di questa elegante e rara felce dalle antichissime origini è stata individuata di recente sulla Catena Costiera, area ad alto tasso di biodiversità Interrompendo per un attimo la consuetudine di pubblicare ...
Leggi »In Calabria alla scoperta del Ginepro Fenicio, rarità botanica a rischio di estinzione
Un tempo diffuso lungo l’estrema punta meridionale della Calabria, oggi figura tra le specie a più alto rischio di estinzione. Per il suo valore ambientale, un progetto speciale dell’AIAB sta tentando di ripopolarlo. Lanciata una campagna di crowdfunding di Redazione ...
Leggi »Abisso del Bifurto: in Calabria la grotta più profonda d’Europa. Un film in concorso a Venezia la racconta
Penetrando nelle viscere della terra per 687 metri, è la grotta più profonda d’Europa e una delle più profonde al mondo. Alla 78a Mostra del Cinema di Venezia l’Abisso del Bifurto è protagonista de ‘Il buco’, il nuovo film di ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, IV. La fine
“La guerra di Spartaco era ufficialmente finita. La leggenda era già cominciata” Barry Strauss, La guerra di Spartaco di Redazione FdS [Leggi 1a , 2a e 3a puntata] La fuga verso il Sannio dei ribelli sottrattisi alla trappola di Crasso sull’Aspromonte subì una battuta d’arresto in ...
Leggi »Nel Sud Italia 4 geositi di rilevanza internazionale segnano il confine tra le età geologiche
di Redazione FdS Li chiamano Global Stratigraphic Section and Point (GSSP) ovvero Sezioni e punti stratigrafici globali; sono quegli affioramenti rocciosi da cui è possibile raccogliere il maggior numero di informazioni – fisiche, chimiche e paleontologiche – in grado di definire ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, III. Tracce archeologiche in Calabria
Nella Calabria di duemila anni fa, il drammatico momento di una intrepida caccia all’uomo. Lino Licari, guida del Parco Nazionale d’Aspromonte, accende i riflettori su alcune sorprendenti tracce archeologiche di Redazione FdS “Spartaco è l’uomo più folgorante della storia antica. ...
Leggi »