di Redazione FdS “Gli alberi ci nutrono, ci coprono, ci difendono, ci ispirano”, scrive saggiamente Tiziano Fratus, moderno cantore di foreste e alberi monumentali, o ”dendrosofo” come ama definirsi; ma per parlarvi di un albero ”speciale”, proprio in questi giorni candidato ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedUn libro proibito e una setta di eretici: i misteri svelati di Palazzo Salituri a Castrovillari
Pagine di un libro all’indice riemergono da un soffitto del palazzo, sede di una setta di eretici a fine ‘500. Sullo sfondo l’antico quartiere ebraico e la leggenda di un omicidio di Redazione FdS Nasconde un segreto un’antica e monumentale ...
Leggi »Natale ad Amantea: il Pane del Sole
di Redazione FdS Un luogo dalla storia plurimillenaria, una incredibile stratificazione culturale che ha assunto nel tempo forme di assimilazione sincretistica fra tradizione italica, greca, romana e cristiana; un crogiolo di cui ancor oggi, pur nel chiaroscuro delle congetture, è possibile ...
Leggi »Mostaccioli di Soriano Calabro, un’eredità della Magna Grecia
“O Signora a cui sono diletti Golgi, Idalio e l’eccelsa Èrice, o tu che ami scherzare fra l’oro, Afrodite (…) Signora dai molti templi, Arsinoe, di Berenice la figlia (…), offre doni d’ogni sorta ad Adone, per esserti cara. Frutti maturi ...
Leggi »Federico Fellini e quel Sud misterioso pensato e mai raccontato sullo schermo
La scoperta casuale di un dattiloscritto ingiallito ci parla di un Fellini pronto a calarsi nelle suggestioni di un profondo Sud Italia «antico e misterioso, vibrante di echi remoti», contesto di un film mai venuto alla luce di Redazione FdS Federico Fellini, ...
Leggi »Lo splendore della Magna Grecia in due altari da Medma esposti al Getty Museum
di Redazione FdS Vasi, statuette, teste votive, altari, elementi decorativi di templi: sono solo alcune delle forme che fra le antiche civiltà del Mediterraneo ha assunto la terracotta, materia umile ma estremamente malleabile; qualità che le ha consentito di essere plasmata ...
Leggi »Riscoperto a Magisano, in Calabria, un pregevole Crocifisso di fine Quattrocento
“In una dura giornata di guerra, io credo fermamente di averti intravisto o Signore. Era un ferito grave e già presso a morire (…). I suoi occhi erano colmi di dolore e di pietà, di volontà decisa e di dolcezza infantile. ...
Leggi »The Syllabus. Dal borgo calabrese di Rose il progetto digitale che aggrega il top della Rete
Ideatore del progetto è il guru del cyber-scetticismo Evgenij Morozov, sociologo e saggista di fama internazionale, che da anni punta il dito contro il lato oscuro di Internet. Specializzato ad Harvard, visiting professor a Stanford, contributor di testate come New York Times, ...
Leggi »Sogni e materia nella favola di Nik Spatari. Leggenda di un artista visionario
“C’è un sogno nella Calabria Jonica. Un’utopia fatta di pietre e di sole, di vetro e di vento, di colori e di salsedine…” Annarosa Macrì, Una montagna che vola e naviga, 1990 di Alessandra Scriva Inverno 2018. Mi trovo su ...
Leggi »Rinascimento a Sud: il Parco d’Aspromonte riscopre un patrimonio d’arte dimenticato
di Redazione FdS La mostra “Rinascimento visto da Sud”, un anno fa tra gli eventi di punta di Matera Capitale Europea della Cultura, ha evidenziato come il Rinascimento italiano non sia stato solo una stagione artistica del Centro-Nord e come ...
Leggi »