di Alessandra Scriva* “La moneta antica è una storia scritta nel metallo”: ...
Leggi »Ultimi Articoli
-
UniSalento: eletta rettrice la calabrese Maria Antonietta Aiello, prima nella storia di Puglia
-
Deposizione di Cristo del Mantegna: storia di un capolavoro ritrovato a Pompei
-
Università della Magna Graecia: individuato da un team dell’ateneo catanzarese un legame molecolare tra demenza e diabete
-
Blu di Maglie: la città salentina dai disegni del Grand Tour alle ceramiche europee
Luoghi e Storie del Sud
Cucine&Cantine
-
L’orto sull’albero. La geniale idea di un artigiano calabrese
di Alessandro Novoli Vi raccontammo la sua storia nel 2018 ma ora ...
Leggi » -
Turdiddhri: la Calabria natalizia in un dolce dalle antichissime origini
-
Mostaccioli di Soriano Calabro, un’eredità della Magna Grecia
-
Scèblasti, dal Salento le gustose eredi delle focacce votive offerte alla dea Demetra
Sud Innovation
-
Energie rinnovabili: al largo di Marsala sorgerà il primo parco eolico galleggiante del Mediterraneo
Sarà composto da 25 pale galleggianti da 10 megawatt ciascuna. La grande ...
Leggi » -
Anticorpi sintetici: dall’Università della Calabria una possibile arma contro il coronavirus
-
Un nuovo algoritmo dimezza le radiazioni della TAC: premiate due studiose napoletane
-
Un team dell’UNICAL scopre proteina che contribuisce a prevenire e a curare l’infarto
Sud News ed Eventi
Gente
-
UniSalento: eletta rettrice la calabrese Maria Antonietta Aiello, prima nella storia di Puglia
di Redazione FdS Calabrese di Marzi (Cosenza), laureata in ingegneria presso l’Università ...
Leggi » -
Pasquale Laurito: scomparso a 97 anni il decano dei giornalisti parlamentari italiani
-
In morte di Lorenzo Pataro, giovane poeta di talento
Maps&Views
-
Mediterraneo e Magna Grecia, mostra bibliografica al Museo Archeologico di Napoli
Fra le rarità, anche una delle prime mappe cartografiche della Magna Grecia, ...
Leggi » -
Matrakçı Nasuh: in mostra a Roma le opere del grande cartografo e scienziato ottomano
-
L’Italia di Mezzo. La Cartografia storica del Centro Italia dal XVI al XIX secolo nelle collezioni private