di Anna Laura Mattesini Qualcuno vorrebbe farne derivare il nome dal latino picta (ossia ‘dipinta’, ‘ornata’) quale allusione a certe tipologie di focacce decorate offerte in dono agli dei nei templi pagani, altri più plausibilmente lo vogliono derivante dal greco ‘pita’ ...
Leggi »Archivi della categoria: Cucine&Cantine
Iscrizione al feedMostaccioli di Soriano Calabro, un’eredità della Magna Grecia
“O Signora a cui sono diletti Golgi, Idalio e l’eccelsa Èrice, o tu che ami scherzare fra l’oro, Afrodite (…) Signora dai molti templi, Arsinoe, di Berenice la figlia (…), offre doni d’ogni sorta ad Adone, per esserti cara. Frutti maturi ...
Leggi »Chayote: alla scoperta dell’ortaggio tropicale del Sud Italia. Una ricetta cosentina
di Anna Laura Mattesini Gli Aztechi lo chiamavano chayotl, ma in italiano viene chiamato zucca centenaria, zucchina spinosa, patata spinosa, melanzana spinosa, melanzana americana, sechio, per non parlare delle forme dialettali, come Masciùsc in Calabria, Cucuzza spinusa in Sicilia e Musc in ...
Leggi »SOUTH CULTURAL ROUTES | Il Pasticciotto, re della pasticceria salentina
Torna South Cultural Routhes con una incursione nel campo della gastronomia. Un viaggio nella Puglia sud-est alla scoperta di uno dei dolci tipici della penisola salentina: il pasticciotto. A parlarne al microfono di Lorenzo Scaraggi è il pasticcere Salvatore Toma, incontrato ...
Leggi »SOUTH CULTURAL ROUTES | Molise, re dei tartufi
Questa settimana Lorenzo Scaraggi e le sue South Cultural Routhes sono in Molise, che a sorpresa si rivela territorio particolarmente vocato alla produzione di tartufi. Una presenza, quella del prezioso fungo ipogeo, che si pone in perfetta armonia con ...
Leggi »In Calabria si coltiva l’esotico Limone Caviale, trend food dal prezzo stellare
di Redazione FdS La Calabria non è nuova alla presenza di frutti esotici finiti col diventare prodotti identitari grazie a una lunga storia e all’inarrivabile qualità ad essi garantita dal terreno e da particolarissimi microclimi. Piante come il cedro, il ...
Leggi »L’orto sull’albero. La geniale idea di un artigiano calabrese
di Alessandro Novoli Diciassette anni fa una pianta selvatica di Solanum è arrivata nell’orto del signor Francesco Mangano, a Taurianova, cittadina dell’interland di Reggio Calabria. Si tratta di una pianta originaria dell’America centro-meridionale, botanicamente imparentata con melanzane (Solanum melongena) e pomodori (Solanum lycopersicum) ...
Leggi »Pascalina: ideata dall’Istituto Tumori di Napoli la pizza che previene il cancro
di Kasia Burney Gargiulo E’ cosa da tempo risaputa che quanto introduciamo nel nostro organismo attraverso il cibo giochi un ruolo fondamentale nel favorire, o viceversa nel prevenire, malattie degenerative come i tumori. Residui chimici, sostanze conservanti o metodi errati ...
Leggi »Quintessenze di Calabria a Villa Rendano
Serata di sogni realizzati, nuovi progetti e degustazioni. Protagonisti a Cosenza la Calabria e il ‘Vecchio Magazzino Doganale’, giovane azienda che produce l’amaro ‘rurale’ Jefferson, appena eletto a Londra miglior liquore del mondo di Enzo Garofalo Un evento promosso da ...
Leggi »Il baccalà e la sua storia. Sul lungomare di Napoli l’evento BaccalàRe
di Redazione FdS Si dice che il baccalà sia uno dei pesci più voraci che ci siano, ma più voraci sono di certo i buongustai italiani, che ne sono i maggiori consumatori al mondo. Ma baccalà è il nome proprio ...
Leggi »