di Redazione FdS Da Tintoretto a Veronese, Mattia Preti, Luca Giordano, Umberto Boccioni, Picasso e tantissimi altri: sono ben ottanta i disegni originali da cui hanno preso vita opere di grandi maestri europei dal XVI al XX secolo e che ...
Leggi »Archivio dei Tag: arte
Iscrizione al feedRealtà e simbolo nell’arte onirica e misteriosa di Gerlanda di Francia
di Alessandra Scriva Arrivo in Via Croce Nivera, il punto più alto di una Vibo Valentia che un tempo è stata luogo d’incontro di civiltà e di strade importanti, come comprovato dai resti archeologici di templi greci di V e ...
Leggi »Visuale Puglia: a Barletta l’arte incontra le eccellenze enogastronomiche del Buona Puglia Food Festival
di Redazione FdS Nell’ambito del Buona Puglia Food Festival (si inaugura questa sera alle 18.00 e prosegue fino al 25 giugno), manifestazione che come nella scorsa edizione riaccende i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche di Puglia nei suggestivi ambienti del Castello ...
Leggi »Momò Calascibetta: scomparso l’artista siciliano, genio dell’arte contemporanea
“L’arte è un modo di restituire quello che si riceve” (Momò Calascibetta) di Redazione FdS “Il Genius Loci, quando è genio sul serio non scompare mai”: così il compianto Philippe Daverio concludeva un po’ di anni fa la puntata della ...
Leggi »Le Porte Narranti: a S. Benedetto Ullano le porte del centro storico ”parlano” il linguaggio dell’arte
di Redazione FdS Il 7/8/9 agosto prossimi, a San Benedetto Ullano, paese italo-albanese della provincia di Cosenza, si terrà la terza edizione de “Le Porte Narranti”, l’estemporanea di pittura su porte del centro storico che ha dato vita a un vero e ...
Leggi »Kéramos: Claudio Pulicati e la ceramica come metafora di trasformazione dell’essere
di Roberto Sottile* “La ceramica è metafora della trasformazione dell’essere dal basso verso l’alto, parte dalla terra, attraversa l’acqua e l’aria per poi sopravvivere al fuoco.” Designer, Artista, ma prima ancora Artigiano, per cogliere l’essenza della ricerca di Claudio Pulicati bisogna ...
Leggi »Caserta: dai depositi della Reggia riemerge un sublime bambino del Sanmartino, autore del Cristo Velato
Il piccolo prodigio di bellezza è rimerso dai depositi della Reggia di Caserta dove giaceva dimenticato da oltre un secolo. Un’indagine diagnostica e il restauro forniranno altri elementi di conoscenza su questo capolavoro di Redazione FdS Nella beatitudine del sonno ...
Leggi »I Suoni dell’Arte: a Cosenza la pittura di Costantino Di Ciancio incontra i grandi classici della musica
di Redazione FdS Sabato 17 luglio 2021, alle ore 21.30, nel suggestivo contesto del Castello Svevo di Cosenza, andrà in scena I Suoni dell’Arte – I Capolavori di Costantino Di Ciancio con l’Orchestra del Mediterraneo S. Francesco di Paola. Dirige il ...
Leggi »Tra poesia e arte, il mito di Taranto e Locri nella Francia sette-ottocentesca
Negli elegiaci versi del poeta francese André Chénier, morto a 31 anni sulla ghigliottina, e nelle sensuali forme marmoree del capolavoro di Alexandre Schoenewerk, rivive il mito della classicità magno-greca di Redazione FdS Il nome Andrea Chénier nel 2021 evoca ai più ...
Leggi »Quel Caravaggio che dovremmo farci restituire dal MET di New York
“È una cosa estremamente cruda e lacerata, un’immagine strappata dalla voragine delle avversità più oscure, dipinta da un uomo che riusciva a malapena a tenere in mano un pennello…la pennellata è così ampia, la definizione delle forme così incerta che il ...
Leggi »