di Redazione FdS Esistono diversi modi per raccontare un territorio e le sue genti: ripercorrerne la storia, indagarne il tessuto economico-sociale, illustrarne le tradizioni agroalimentari, esplorarne il patrimonio culturale materiale e immateriale, aspetto, quest’ultimo, che essendo strettamente intrecciato a tutti ...
Leggi »Archivi della categoria: Abruzzo
Iscrizione al feedCastello di Roccascalegna: il luogo da fiaba che ha sedotto anche il cinema
di Kasia Burney Gargiulo Ha lo stigma della bellezza assoluta, magico com’è in qualsiasi ora del giorno, con le più differenti condizioni di luce e immerso in un paesaggio straordinario che muta colori ed atmosfere col passare delle stagioni. E’ ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, I
«Queste schiere di schiavi, armate di poco, erano diventate lo spavento delle legioni. La serie di sconfitte ricordava i primi anni della guerra di Annibale» Theodor Mommsen di Redazione FdS Se l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), l’antica Capua ...
Leggi »Italiani del Sud: da millenni il Mediterraneo nel DNA
Lo rivelano due ricerche dell’Università di Bologna pubblicate tra 2017 e 2020. La prima ha ricostruito il fitto reticolo genetico che lega gli italiani del Sud a diversi popoli del Mediterraneo. La seconda ha individuato l’epoca remotissima in cui è ...
Leggi »Giglio di Mare: una specie minacciata da proteggere
Da anni specie protetta, non riesce a trovare pace, venendo sradicato ogni estate a colpi di ruspa col consenso di ottuse amministrazioni di Redazione FdS Il suo profumo intenso lo si sente aleggiare sopratutto nelle notti d’estate senza vento lungo ...
Leggi »Sand Art: COVID19, i giorni della pandemia nella splendida opera di Erica Abelardo
di Redazione FdS L’arte, anche nelle sue forme meno auliche, è notoriamente anticipatrice o testimone dei tempi, scava oltre la superficie del reale cogliendone l’essenza o, più semplicemente rivolge lo sguardo là dove quello dell’uomo comune, per qualche ragione, ...
Leggi »La transumanza è Patrimonio UNESCO. La soddisfazione di Carmelina Colantuono, fra i principali promotori
di Redazione FdS Oggi si è realizzato un sogno di tanti, ma soprattutto della molisana Carmelina Colantuono, icona indiscussa per il Mezzogiorno d’Italia, e non solo, dell’antichissima tradizione della transumanza, la migrazione stagionale del bestiame dai pascoli di pianura a ...
Leggi »Saccheggio dei beni culturali: casi aperti e prospettive future. Intervista a Maurizio Fiorilli (3 P.)
Terza e ultima parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. L’Atleta di Fano, la Lista Siviero, le prospettive di futuri recuperi ...
Leggi »L’arte trafugata nel Sud Italia e il contenzioso con i musei stranieri. Intervista a Maurizio Fiorilli (2 P.)
Seconda parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. Numerosi i contenziosi ancora aperti o potenzialmente attivabili con i musei stranieri di ...
Leggi »Il saccheggio del patrimonio culturale italiano: intervista a Maurizio Fiorilli, ‘cacciatore’ dell’arte perduta (1 P.)
Per anni a capo di una task force speciale dello Stato italiano, è stato il più rispettato e temuto ”cacciatore” di tesori d’arte trafugati ed esportati all’estero. In questa 1a parte di una lunga intervista ci parla delle proporzioni colossali e inquietanti ...
Leggi »