Lo rivelano due ricerche dell’Università di Bologna pubblicate tra 2017 e 2020. La prima ha ricostruito il fitto reticolo genetico che lega gli italiani del Sud a diversi popoli del Mediterraneo. La seconda ha individuato l’epoca remotissima in cui è ...
Leggi »Archivio dei Tag: mediterraneo
Iscrizione al feedBiodiversità marina in Calabria: scoperta la Patella ferruginea, specie in via di estinzione
di Redazione FdS E’ un mollusco ad alto rischio di estinzione, rimanendone ormai pochi esemplari nei luoghi in cui era maggiormente presente. Si tratta della Patella ferruginea (Gmelin 1791), specie endemica del Mediterraneo intorno al cui rischio di sparizione si cerca da ...
Leggi »Nella Valle dei Templi di Agrigento apre il giardino mediterraneo della storica Villa Aurea
Il giardino è annesso alla dimora del nobile capitano inglese sir Alexander Hardcastle, a cui si deve il primo significativo recupero del sito archeologico della Valle dei Templi di Redazione FdS Era il 1921 quando il cinquantenne Sir Alexander Hardcastle, ...
Leggi »Mediterraneo e Magna Grecia, mostra bibliografica al Museo Archeologico di Napoli
Fra le rarità, anche una delle prime mappe cartografiche della Magna Grecia, del 1592. L’esposizione punta a valorizzare il prezioso, quanto sconosciuto, patrimonio librario del Museo di Redazione FdS Una mostra raffinata per valorizzare un tesoro quasi sconosciuto del Museo Archeologico ...
Leggi »I Sarcofagi del Re: un ”tesoro” sotto il mare del Salento
di Redazione FdS La morte può attendere, è il caso di dire, visto che mai cadavere umano vi è stato deposto all’interno. Ma a quello sarebbero serviti – non prima di essere stati abbelliti con fregi e bassorilievi da ...
Leggi »Nel meraviglioso mondo sottomarino di Calabria
di Redazione FdS Un ambiente sottomarino sorprendente è quello che si è rivelato agli occhi di addetti ai lavori e non, nel corso del workshop scientifico tenutosi lo scorso 15 maggio presso il Centro Congressi dell’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (Cosenza). Nel ...
Leggi »A Matera il Rinascimento visto da Sud. Una grande mostra che cambia la prospettiva
di Angela Capurso Un cambio di prospettiva, la mostra Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500. Rappresenta il presupposto da cui è nata l’idea di ripensare alla “maniera nuova” dell’arte a partire dall’Umanesimo, ...
Leggi »A Lucera torna il Festival della Letteratura Mediterranea. Ad agosto l’anteprima
di Redazione FdS A Lucera (Foggia), in Puglia, il prossimo 8 agosto appuntamento con la giornata di apertura del Festival della Letteratura Mediterranea, ideato e curato dall’associazione “Mediterraneo è Cultura”. Il progetto giunge quest’anno alla sua XVIa edizione e avrà ...
Leggi »La baia dei sogni: la Grotta di San Gregorio a Caminia, video di Alfonso Sanso
di Redazione FdS C’è un luogo dove tutto profuma di Mediterraneo, dove il grigio scuro delle falesie si fonde con l’azzurro smaltato del cielo e il verde della macchia, che diffonde balsamici effluvi sotto i raggi del sole cocente. ...
Leggi »Vive in Sicilia il corallo nero che s’illumina al tocco
di Alessandro Novoli Nel mare di uno dei luoghi più belli della Sicilia, Capo San Vito (Trapani), situato nell’area nord occidentale dell’isola, fra il Golfo di Macari a ovest e la Riserva Naturale dello Zingaro e il Golfo di Castellammare ...
Leggi »