di Redazione FdS Il tunnel: frammenti di sociologia visuale è un lavoro realizzato a quattro mani, fra fotografia e sociologia, tra arte e interpretazione. Questo breve saggio, dunque, nasce dall’incontro tra due persone, Davide Costa (sociologo) e Anna Rotundo (fotografa), molto diverse ...
Leggi »Archivi della categoria: Sardegna
Iscrizione al feedViandanti: un viaggio alla scoperta del Sud Italia tra Storia, Culti e Miti
di Redazione FdS Esistono diversi modi per raccontare un territorio e le sue genti: ripercorrerne la storia, indagarne il tessuto economico-sociale, illustrarne le tradizioni agroalimentari, esplorarne il patrimonio culturale materiale e immateriale, aspetto, quest’ultimo, che essendo strettamente intrecciato a tutti ...
Leggi »Due cuori e una cupola. La villa sarda di Michelangelo Antonioni e Monica Vitti, un bene da salvare
L’edificio, incastonato nel selvaggio paesaggio gallurese di Costa Paradiso, fu realizzato nel ’71 con tecnica innovativa e forma avveniristica dal geniale architetto Dante Bini. Già buen retiro del regista ferrarese e della sua musa, oggi è di proprietà privata e ...
Leggi »Ritrovate in Sardegna tracce di vetro nuragico: potrebbe essere il più antico del Mediterraneo
di Redazione FdS La storia plurimillenaria della Sardegna, per tanti versi ancora insondata, continua a regalarci barlumi di conoscenza sulle civiltà che hanno incrociato le terre affacciate sul Mediterraneo, spingendoci talvolta a riconsiderarne dinamiche ed espressioni culturali. Lo abbiamo visto ad esempio ...
Leggi »Italiani del Sud: da millenni il Mediterraneo nel DNA
Lo rivelano due ricerche dell’Università di Bologna pubblicate tra 2017 e 2020. La prima ha ricostruito il fitto reticolo genetico che lega gli italiani del Sud a diversi popoli del Mediterraneo. La seconda ha individuato l’epoca remotissima in cui è ...
Leggi »Feste Sospese: col video mapping i riti delle Macchine a Spalla diventano memoria collettiva
di Redazione FdS L’emergenza sanitaria che da mesi attanaglia l’Italia e il mondo ha rivoluzionato l’esistenza umana sia nella sua dimensione individuale che in quella collettiva, sovvertendo regole e prassi consolidate da decenni se non da secoli. E’ un cambiamento ...
Leggi »Giglio di Mare: una specie minacciata da proteggere
Da anni specie protetta, non riesce a trovare pace, venendo sradicato ogni estate a colpi di ruspa col consenso di ottuse amministrazioni di Redazione FdS Il suo profumo intenso lo si sente aleggiare sopratutto nelle notti d’estate senza vento lungo ...
Leggi »Sardegna: scoperta un’orchidea che bonifica le miniere
di Redazione FdS Gli scienziati sardi del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (sezione Botanica) dell’Università di Cagliari, coordinato dal dottor Pierluigi Cortis, non sono nuovi a importanti scoperte riguardanti la straordinaria flora isolana, spesso formata da varietà botaniche esclusive: stavolta ...
Leggi »La transumanza è Patrimonio UNESCO. La soddisfazione di Carmelina Colantuono, fra i principali promotori
di Redazione FdS Oggi si è realizzato un sogno di tanti, ma soprattutto della molisana Carmelina Colantuono, icona indiscussa per il Mezzogiorno d’Italia, e non solo, dell’antichissima tradizione della transumanza, la migrazione stagionale del bestiame dai pascoli di pianura a ...
Leggi »Saccheggio dei beni culturali: casi aperti e prospettive future. Intervista a Maurizio Fiorilli (3 P.)
Terza e ultima parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. L’Atleta di Fano, la Lista Siviero, le prospettive di futuri recuperi ...
Leggi »