Lo rivelano due ricerche dell’Università di Bologna pubblicate tra 2017 e 2020. La prima ha ricostruito il fitto reticolo genetico che lega gli italiani del Sud a diversi popoli del Mediterraneo. La seconda ha individuato l’epoca remotissima in cui è ...
Leggi »Archivi della categoria: Sardegna
Iscrizione al feedFeste Sospese: col video mapping i riti delle Macchine a Spalla diventano memoria collettiva
di Redazione FdS L’emergenza sanitaria che da mesi attanaglia l’Italia e il mondo ha rivoluzionato l’esistenza umana sia nella sua dimensione individuale che in quella collettiva, sovvertendo regole e prassi consolidate da decenni se non da secoli. E’ un cambiamento ...
Leggi »Giglio di Mare: una specie minacciata da proteggere
Da anni specie protetta, non riesce a trovare pace, venendo sradicato ogni estate a colpi di ruspa col consenso di ottuse amministrazioni di Redazione FdS Il suo profumo intenso lo si sente aleggiare sopratutto nelle notti d’estate senza vento lungo ...
Leggi »Sardegna: scoperta un’orchidea che bonifica le miniere
di Redazione FdS Gli scienziati sardi del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (sezione Botanica) dell’Università di Cagliari, coordinato dal dottor Pierluigi Cortis, non sono nuovi a importanti scoperte riguardanti la straordinaria flora isolana, spesso formata da varietà botaniche esclusive: stavolta ...
Leggi »La transumanza è Patrimonio UNESCO. La soddisfazione di Carmelina Colantuono, fra i principali promotori
di Redazione FdS Oggi si è realizzato un sogno di tanti, ma soprattutto della molisana Carmelina Colantuono, icona indiscussa per il Mezzogiorno d’Italia, e non solo, dell’antichissima tradizione della transumanza, la migrazione stagionale del bestiame dai pascoli di pianura a ...
Leggi »Saccheggio dei beni culturali: casi aperti e prospettive future. Intervista a Maurizio Fiorilli (3 P.)
Terza e ultima parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. L’Atleta di Fano, la Lista Siviero, le prospettive di futuri recuperi ...
Leggi »Dopo 5 secoli svelato il segreto dell’Uomo Vitruviano: «si tratta di un algoritmo segreto»
A svelare il mistero è lo storico dell’arte sardo Roberto Concas che da gennaio esporrà il suo studio in due volumi e in una mostra a Cagliari di Redazione FdS “E’ un inganno. E’ molto più di quello che si ...
Leggi »L’arte trafugata nel Sud Italia e il contenzioso con i musei stranieri. Intervista a Maurizio Fiorilli (2 P.)
Seconda parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. Numerosi i contenziosi ancora aperti o potenzialmente attivabili con i musei stranieri di ...
Leggi »Il saccheggio del patrimonio culturale italiano: intervista a Maurizio Fiorilli, ‘cacciatore’ dell’arte perduta (1 P.)
Per anni a capo di una task force speciale dello Stato italiano, è stato il più rispettato e temuto ”cacciatore” di tesori d’arte trafugati ed esportati all’estero. In questa 1a parte di una lunga intervista ci parla delle proporzioni colossali e inquietanti ...
Leggi »Cammino 100 Torri: il periplo della Sardegna in un percorso unico al mondo
di Redazione FdS Dopo il suggestivo cammino della Trasversale che attraversa la Sicilia sulle orme dei suoi antichi abitanti, andiamo a scoprire l’altro straordinario tragitto ridisegnato in Sardegna dall’associazione Cammino 100 Torri prendendo come punti di riferimento le antiche torri costiere. ...
Leggi »