di Redazione FdS L’area di Palese, piccola frazione fra la costa e l’immediato entroterra alle porte di Bari non è nuova ai ritrovamenti archeologici, ma questa volta pare che l’ultimo rinvenimento abbia davvero dell’eccezionale. In un terreno privato, adiacente ad ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedDalle campagne di Venafro, in Molise, emerge uno dei siti neolitici più importanti dell’Italia centro-meridionale
di Kasia Burney Gargiulo L’altro ieri vi avevamo annunciato l’importante ritrovamento in Molise, a Venafro (Isernia), di reperti archeologici risalenti alla prima età del bronzo, individuati in località ‘Camiciola’ lungo la vecchia strada che costeggia il Volturno, a circa 300 ...
Leggi »La cultura eccezionale driver di sviluppo, incentivo di coesione sociale e crescita economica: se ne parla all’International Forum “Ravello Lab”
di Redazione FdS Dal 23 al 25 ottobre prossimi si svolge a Ravello (Salerno) – a Villa Rufolo, nella splendido contesto della costiera amalfitana – l’International Forum “Ravello Lab – Colloqui Internazionali”. L’evento è alla IX edizione e gode dell’Alto ...
Leggi »Sensazionale scoperta archeologica in Molise: il passato remoto dell’Italia spunta dal terreno di Venafro
di Redazione FdS La provincia di Isernia, in Molise, si conferma terra di grande interesse scientifico per quanto concerne lo studio delle età più remote del nostro Paese. Dopo il ritrovamento del dente dell’essere umano più antico d’Italia, un bambino ...
Leggi »Bovino, alle radici della Storia: la villa romana di Casalene
di Enzo Garofalo Il nostro viaggio alla scoperta del territorio di Bovino (Foggia) inizia in un pomeriggio assolato, inatteso e magnifico colpo di coda di un’estate un po’ avara di belle giornate. Il sole autunnale accende i colori del paesaggio ...
Leggi »In Calabria riemerge il passato romano dimenticato di Lattarico, antico centro di fondazione bruzia
di Redazione FdS A Lattarico, piccolo centro dell’appennino cosentino, in Calabria, sono riemersi resti dimenticati di costruzioni di epoca romana: si tratta di segmenti di mura, pavimentazioni, un ponte, una fontana e diversi altri reperti di cui ha dato notizia ...
Leggi »CALABRIA | A Monaco tutto il profumo del Mediterraneo in una piccola tavoletta votiva proveniente da Rosarno
di Roberta Schenal Pileggi* Nell’antica Medma, odierna Rosarno in provincia di Reggio Calabria, fondata dai Locresi entro la prima metà del VII sec. a.C., sorgevano floride aree sacre: esse attiravano numerosissimi fedeli, i quali vi si recavano di consuetudine con ...
Leggi »Successo per la campagna “Archeoeolie 2014”. Nuovi scavi hanno ampliato l’area del porto romano sommerso di Lipari
di Redazione FdS In Sicilia anche la nuova campagna “Archeoeolie 2014” si è conclusa con successo. Lo scavo svoltosi a Lipari, nelle Isole Eolie (Messina), ha consentito di ampliare la conoscenza delle strutture portuali già a suo tempo individuate al ...
Leggi »Scoperta eccezionale in Sicilia: a Selinunte emerge la più grande fabbrica di ceramiche greche del mondo antico
di Redazione FdS Durante la sessione estiva di scavi affidata all’Istituto archeologico germanico di Roma e dell’Università di Bonn, guidato dal professore Martin Bentz, all’interno del parco archeologico siciliano di Selinunte è stato compiuto uno dei più eccezionali ritrovamenti mai ...
Leggi »An exceptional discovery in Sicily: found in Selinunte the largest factory of Greek pottery of the ancient world
by FdS Editorial Staff During the summer session of the excavations entrusted to the German Archaeological Institute of Rome and University of Bonn, led by Professor Martin Bentz, inside the sicilian archaeological park of Selinunte has been made one ...
Leggi »