di Redazione FdS L’iniziativa è stata inaugurata domenica 6 luglio e prosegue anche con la conclusione della bella stagione: è l’apertura gratuita dei musei statali la prima domenica di ogni mese. Con decreto ufficiale, in vigore dal 1 Luglio 2014, ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedA Sassari e Alghero un convegno per salvare i mosaici, fragili testimonianze della civiltà mediterranea
di Redazione FdS A partire da ieri e fino al 31 ottobre Sassari e Alghero ospitano il convegno triennale dedicato alla tutela dell’arte musiva promosso dall’Iccm (Comitato internazionale per la conservazione del mosaico), ente internazionale di spicco nel campo dell’archeologia ...
Leggi »Nuove scoperte in Grecia sul “Titanic” del mondo antico. L’archeologo Foley: «E’ il più grande naufragio dell’antichità mai scoperto prima»
di Redazione FdS Il relitto di Anticitera, identificato agli inizi del Novecento al largo di una minuscola isola greca oggi nota col nome di Cerigotto – situata a sud del Peloponneso, tra l’isola di Cerigo e Creta – è ben ...
Leggi »Nuove scoperte nella tomba macedone di Anfipoli. Forse vi è sepolta Olimpiade, madre di Alessandro Magno, ma potrebbe non essere sola
di Kasia Burney Gargiulo Agli inizi di settembre scorso ha fatto il giro del mondo la notizia delle nuove scoperte archeologiche compiute all’interno di una tomba monumentale di Anfipoli, in Macedonia (Grecia), individuata fin dagli anni ’60 del Novecento. La ...
Leggi »Nei pressi di Bari rinvenuto un villaggio di 7000 anni fa: ambienti, deposizioni rituali, statuine della Dea Madre. Gli esperti: «Un ritrovamento eccezionale»
di Redazione FdS L’area di Palese, piccola frazione fra la costa e l’immediato entroterra alle porte di Bari non è nuova ai ritrovamenti archeologici, ma questa volta pare che l’ultimo rinvenimento abbia davvero dell’eccezionale. In un terreno privato, adiacente ad ...
Leggi »Dalle campagne di Venafro, in Molise, emerge uno dei siti neolitici più importanti dell’Italia centro-meridionale
di Kasia Burney Gargiulo L’altro ieri vi avevamo annunciato l’importante ritrovamento in Molise, a Venafro (Isernia), di reperti archeologici risalenti alla prima età del bronzo, individuati in località ‘Camiciola’ lungo la vecchia strada che costeggia il Volturno, a circa 300 ...
Leggi »La cultura eccezionale driver di sviluppo, incentivo di coesione sociale e crescita economica: se ne parla all’International Forum “Ravello Lab”
di Redazione FdS Dal 23 al 25 ottobre prossimi si svolge a Ravello (Salerno) – a Villa Rufolo, nella splendido contesto della costiera amalfitana – l’International Forum “Ravello Lab – Colloqui Internazionali”. L’evento è alla IX edizione e gode dell’Alto ...
Leggi »Sensazionale scoperta archeologica in Molise: il passato remoto dell’Italia spunta dal terreno di Venafro
di Redazione FdS La provincia di Isernia, in Molise, si conferma terra di grande interesse scientifico per quanto concerne lo studio delle età più remote del nostro Paese. Dopo il ritrovamento del dente dell’essere umano più antico d’Italia, un bambino ...
Leggi »In Calabria riemerge il passato romano dimenticato di Lattarico, antico centro di fondazione bruzia
di Redazione FdS A Lattarico, piccolo centro dell’appennino cosentino, in Calabria, sono riemersi resti dimenticati di costruzioni di epoca romana: si tratta di segmenti di mura, pavimentazioni, un ponte, una fontana e diversi altri reperti di cui ha dato notizia ...
Leggi »CALABRIA | A Monaco tutto il profumo del Mediterraneo in una piccola tavoletta votiva proveniente da Rosarno
di Roberta Schenal Pileggi* Nell’antica Medma, odierna Rosarno in provincia di Reggio Calabria, fondata dai Locresi entro la prima metà del VII sec. a.C., sorgevano floride aree sacre: esse attiravano numerosissimi fedeli, i quali vi si recavano di consuetudine con ...
Leggi »