di Redazione FdS Visite guidate, proiezioni video sulla navigazione e una simulazione di navigazione grazie al TRIDENT una barca installata nello spazio antistante al Museo: sono le iniziative con cui il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, a Cassano allo Jonio ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedBattaglia delle Egadi: a Sciacca la mostra sullo scontro che mise in ginocchio Cartagine
di Redazione FdS Dal 7 aprile al 31 luglio 2018, a Sciacca (Agrigento), presso Palazzo Fazello, si tiene la mostra “La Battaglia delle Egadi, 241 a.C.”. L’allestimento è a cura di Michele Benfari. L’esposizione è promossa dal Comune di Sciacca e dall’Associazione ...
Leggi »L’Agorà del Museo ‘Antonio Salinas’ di Palermo: aperto il nuovo spettacolare spazio polifunzionale
di Redazione FdS Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia che ripercorre la storia siciliana dagli albori al medioevo e custodisce le tracce di tutti i popoli che hanno fatto la storia dell’isola, dai fenici ai greci, ai romani, ...
Leggi »Palazzo Nieddu del Rio. Nasce a Locri un nuovo museo archeologico nazionale
di Redazione FdS Venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 17.00, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, sarà inaugurato a Locri (Reggio Calabria) il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Nieddu del Rio. Il museo è stato realizzato nell’ambito di un progetto ...
Leggi »Pompei, una città che continua a vivere. Testo di Roberta De Luca
A Pompei, la vita non si è interrotta quel terribile 24 agosto del 79 d. C., quando un’improvvisa eruzione del Vesuvio la travolse e seppellì insieme alle città di Ercolano, Stabia e Oplontis, quando i gas del vulcano avvelenarono i ...
Leggi »A Egnazia apre al pubblico la suggestiva Tomba delle Melegrane. Il video con la ricostruzione virtuale
Video by Virtual, Augmented Reality and Multimedia – CETMA Consortium di Redazione FdS Dal 1° febbraio 2018, nel parco archeologico di Egnazia – la città costruita dai Messapi fra VII e V sec. a.C. su insediamenti precedenti risalenti già al ...
Leggi »Selinunte, una ‘Pompei’ siciliana: scoperte e rivelazioni degli archeologi
L’antico contesto urbano e ambientale, il circuito dell’acqua ad uso domestico, gli spazi privati dedicati al culto, la più antica immagine mai trovata della misteriosa dea Ecate di Redazione FdS Aspetti finora sconosciuti della città di Selinunte e del suo territorio ...
Leggi »La Grotta dei Misteri. In Calabria un ipogeo tutto da studiare
di Giuseppe F. Macrì* UN’INATTESA RIVELAZIONE Quando, nell’estate di otto anni fa, un fraterno amico originario di S. Ilario allo Jonio (Reggio Calabria) mi propose di andare a visitare uno straordinario manufatto ipogeo conosciuto solo da pochissime persone dei luoghi ...
Leggi »L’abbandono dello splendido sito archeologico di Castiglione di Paludi nella lettera-denuncia di Palmino Maierù
di Redazione FdS Nel 2015 vi abbiamo parlato di uno dei siti archeologici più belli del sud Italia, quello calabrese di Castiglione di Paludi (Cosenza), completamente abbandonato dopo essere stato sottoposto a una serie di scavi che hanno permesso di ...
Leggi »E il marmo si fece carne. La vibrante sensualità delle sculture del MANN negli scatti di Luigi Spina
di Kasia Burney Gargiulo E’ davvero difficile non rimanere folgorati dalla bellezza di un’antica statua greca o romana, soprattutto se uscita dalle mani di un grande artista come Fidia, Policleto o Lisippo: corpi maschili e femminili seducono lo sguardo dell’osservatore ...
Leggi »