di Redazione FdS Sabato 11 gennaio 2014, alle ore 17,00 nel Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, nei pressi dell’odierna Sibari (Cassano allo Jonio – Cosenza) si terrà la conferenza ”Sibari, questa sconosciuta” promossa dall’architetto Maurizio Silenzi Viselli, studioso di storia ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedLa Grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo nella Top 10 del National Geographic
1 2 3 456 Immagini 1-6: by Antonio Caputo – FdS: courtesy dell’Autore di Redazione FdS E’ il santuario più antico del mondo dedicato all’Arcangelo Michele, precede infatti i siti celeberrimi di Mont Sait-Michel in Bassa Normandia e la Sacra ...
Leggi »E’ in Calabria uno dei musei più innovativi d’Italia: il “Museo dei Brettii e del Mare” di Cetraro
di Redazione FdS Cetraro, borgo calabrese affacciato sul Tirreno cosentino nonché nota località turistica della Riviera dei Cedri, ospita una delle realtà museali più innovative del panorama nazionale. Si tratta del “Museo dei Brettii e del Mare”, istituito nel dicembre ...
Leggi »Per l’Epifania apertura straordinaria di Musei e Aree Archeologiche. Tutti i siti aperti del Sud Italia
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo rende noto che il 6 gennaio musei, aree e parchi archeologici statali saranno aperti al pubblico. Sarà possibile visitare, tra i tanti siti, la Galleria degli Uffizi di Firenze, ...
Leggi »“Mai più fango”: un appello per Sibari. Lo lancia il Quotidiano della Calabria. FdS lo estende a tutti
di Enzo Garofalo Sta riecheggiando per il web, aprendo dibattiti fra gli utenti della Rete, l’iniziativa di Matteo Cosenza dedicata all’antica e celebre città magno-greca di Sibari. Lo scorso 31 dicembre il direttore de Il Quotidiano della Calabria ha lanciato ...
Leggi »Alla scoperta dei meravigliosi draghi e delfini di Kaulonia, la città dell’amazzone Clete
di Redazione FdS “Dopo il fiume Sagra c’è Caulonia, fondazione achea, prima detta Aulonia, per il vallone che è nei suoi pressi. Ora è abbandonata …” Strabone (I° sec. a.C.), Geografia, VI, 1, 10 Presso gli antichi i draghi avevano ...
Leggi »Il “fango culturale” che seppellisce Sibari. La denuncia di Gian Antonio Stella e dell’Associazione calabrese Otto Torri sullo Jonio
di Redazione FdS Il fango culturale che copre e sotterra Sibari dopo 2 mila anni, in una regione che dovrebbe campare solo di efficaci politiche per i turismi, enogastronomico e archeologico in primis, resta molto più grave, odioso e pesante ...
Leggi »Il Nuovo Museo Archeologico di Reggio Calabria riapre le sue porte al mondo con i guerrieri di Riace. E’ tempo di mutare il bronzo in oro
L’INAUGURAZIONE Il Nuovo Museo Archeologico di Reggio Calabria riapre le sue porte al mondo con i guerrieri di Riace. E’ tempo di mutare il bronzo in oro di Enzo Garofalo Gli antichi alchimisti quando parlavano della possibilità di “trasmutare il ...
Leggi »Il Museo Archeologico di Taranto riapre con le nuove sezioni dedicate alla città romana, tardo-antica e bizantina
Il prossimo 21 dicembre, dopo un periodo di chiusura per ristrutturazione di alcune sue parti, riapre il Museo Nazionale Archeologico di Taranto (Mar.Ta),che si arricchisce di nuove sezioni espositive. E’ prevista la presenza del Ministro dei Beni Culturali e Turismo ...
Leggi »Si inaugura a Reggio la nuova Sala dei Bronzi di Riace. Riflettori puntati sui due capolavori. Ospite il Ministro Bray
Dopo la lunga permanenza a Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria, e il trasferimento al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria lo scorso venerdì 6 dicembre 2013, è finalmente giunto il momento della presentazione ufficiale al pubblico dei ...
Leggi »