di Redazione FdS Far avvicinare il pubblico all’archeologia attraverso il cibo e viceversa: è questo l’intento del protocollo di intesa stipulato ieri tra il Parco Archeologico di Paestum e Slow Food Cilento, coordinamento territoriale dell’associazione internazionale Slow Food, fondata in ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedPompei@Madre. Un dialogo fra antico e contemporaneo in mostra al MADRE di Napoli
Centinaia di reperti archeologici provenienti da Pompei, fra i quali molti quasi sconosciuti, dialogano con le collezioni contemporanee del museo napoletano e altre opere provenienti da varie istituzioni di Redazione FdS Dal 18 novembre 2017 al 24 settembre 2018 va ...
Leggi »Il Vino del Tuffatore. Due giorni a Paestum fra archeologia e dieta mediterranea
di Redazione FdS L’11 e 12 novembre 2017 nel Museo di Paestum si svolgerà la terza edizione de “Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea”, un incontro tra archeologia, enologia. Nel corso della prima giornata nel museo si ...
Leggi »Mythos. Uomini e divinità nei miti antichi: a Locri focus su Demetra e Persefone
di Redazione FdS Sabato 7 ottobre 2017, dalle 15.30 alle ore 20.30, presso il Palazzo della Cultura di Locri (Reggio Calabria), si terrà un convegno su Demetra e Persefone, culti della fertilità e della rinascita oltre la morte – Archeologia, ...
Leggi »Ori della Magna Grecia | Il «tesoro» della Sacerdotessa di Taranto al British Museum
“O tu che hai la suprema forza per sempre invincibile di Zeus, Racchiusa nei grembi cerulei, aereiforme, Hera di tutto sovrana, beata sposa di Zeus, che offri ai mortali gradevoli brezze che nutrono la vita, madre delle piogge, nutrice dei ...
Leggi »Ori della Magna Grecia | Dalla Calabria al British Museum: lo splendore del Tesoro di Sant’Eufemia
“Il Tesoro di Sant’Eufemia è probabilmente il più grande e importante ritrovamento di oreficeria greca della Magna Grecia” Dyfri Williams di Kasia Burney Gargiulo Grazie all’oro in cui è magnificamente forgiato, risplende in una delle teche centrali della Sala 73 ...
Leggi »Magna Grecia: quell’amore travolgente che riportò la democrazia a Metaponto
Anche la Magna Grecia ha avuto i suoi tirannicidi ma il caso ha voluto che la loro storia, diversamente da quella dei celebri ateniesi Armodio e Aristogitone, rimanesse relegata fra le pagine di antichi codici da cui riemerge avvalorata dall’archeologia ...
Leggi »Con i suoi seimila anni, passa alla terra di Sicilia il primato del vino più antico
Ritrovate in Sicilia le tracce del vino più antico d’Italia, nonché uno fra i più antichi dell’intera area euro-mediterranea. Studi più approfonditi diranno se si trattava di un rosso o di un bianco di Kasia Burney Gargiulo Come afferma Attilio ...
Leggi »Eccezionale scoperta a Pompei: riemerge la tomba di un grande mecenate dei giochi gladiatori
Dal sottosuolo di Pompei riemerge la sepoltura in marmo di un ricco mecenate dei giochi gladiatori. Riportati alla luce, nello stesso contesto, anche i solchi impressi dai carri dei pompeiani fuggitivi sopra i lapilli dell’eruzione del 79 d.C. di Kasia ...
Leggi »Salapia: riprende la campagna internazionale di scavi nell’antica città romana
di Alessandro Novoli Una città che visse tre volte, due nella più remota antichità e una nel Medioevo; una storia travagliata fatta di floridezza ma anche di calamità naturali e di crisi economiche e militari. E’ Salapia – nota anche ...
Leggi »