“In questi centocinquant’anni il Sud è effettivamente rimasto indietro (rispetto al Nord), ma nel contempo è anche andato avanti (rispetto al suo passato). Il punto è che, delle due affermazioni, la prima occulta la seconda e, possiamo dire, l’ha sempre ...
Leggi »Archivio dei Tag: libri
Iscrizione al feedScomparsa la calabrese Adele Cambria, grande firma del giornalismo italiano
“A me non piace piacere a molti, ma solo ai pochi a cui piaccio” Adele Cambria di Kasia Burney Gargiulo Basterebbe questo breve motto, posto ad apertura del suo blog personale, per dare l’idea di un carattere determinato e indipendente, ...
Leggi »La Festa dei Morti: la Sicilia “gotica” di Giovanni Verga in una novella tratta da “Vagabondaggio”
di Redazione FdS Mentre opportunamente infuria la polemica perché da cinque anni una folta schiera di poeti e scrittori meridionali del Novecento – da Quasimodo a Sciascia, ad Alvaro, a Silone, e via dicendo – è stata cancellata dai programmi ...
Leggi »Pubblicato a Napoli il primo testo scientifico sulla pizza
di Redazione FdS Sarà presentato oggi alle 18.00 all’Expo di Milano, presso lo spazio Teatro nel padiglione Slow Food Salva la Biodiversità. Salva il Pianeta, il volume che Enzo Coccia – maestro pizzaiuolo napoletano considerato fra i migliori al mondo, erede ...
Leggi »Al via il 4° Tropea Festival Leggere&Scrivere, fra letteratura, arte musica e cibo
di Alessandra Scriva Cari lettori di Famedisud è con grande piacere che voglio segnalarvi uno fra gli eventi più importanti nel panorama culturale della Calabria, ormai giunto alla sua IVa edizione. Si tratta del Tropea Festival leggere&Scrivere, appuntamento letterario che ...
Leggi »La Terra dei Recinti: il Sud ”eretico” di Massimiliano Capalbo
di Angela Rubino [English version below] Un libro che demolisce il sistema imperante proponendone uno più fedele all’identità del Sud Italia e alle sue innumerevoli potenzialità, quello scritto da Massimiliano Capalbo. Il titolo scelto è “La terra dei recinti” (Rubbettino ...
Leggi »Un laghetto sul Pollino, nelle parole di Norman Douglas e nelle immagini di Stefano Contin
Fui contento di scendere nuovamente, per raggiungere l’Altipiano del Pollino, una prateria di tipo alpino, con un laghetto (una pozzanghera) rallegrato da insoliti e splendidi fiori, a 1780 metri sul livello del mare. Nessuno che visiti queste regioni deve rinunciare ...
Leggi »La Calabria dell’800 nelle incantevoli tavole del pittore inglese Edward Lear
di Redazione FdS A dispetto della fama europea di regione aspra e pericolosa, la Calabria tra la fine del ‘700 e l’intero ‘800, attrasse numerosi viaggiatori stranieri, specialmente inglesi, desiderosi di conoscere soprattutto i luoghi della Magna Grecia e le ...
Leggi »Lo splendore meridiano del Mar Jonio nelle parole di Norman Douglas e nelle immagini di Gianni Termine
di Redazione FdS “E’ bello riposare qui, immobili, ma ben vigili, nell’ardore senza soffio d’aria del mezzogiorno. Il calore si riversa in torrenti benigni sopra a questa desolazione; neppure un’ombra di vapore appanna l’orizzonte; non una vela, non un’increspatura interrompe ...
Leggi »Lo scrittore barese Nicola Lagioia vince il Premio Strega 2015 con il romanzo ‘La ferocia’
di Redazione FdS Barese, classe 1973, ha esordito nel 2001 con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) pubblicato da minimum fax (vincendo allora il Premio Lo Straniero) ed ora, a 42 anni, Nicola Lagioia ...
Leggi »