Docente al Politecnico Federale di Losanna, lo scienziato Francesco Stellacci è riuscito con i suoi colleghi a mettere a punto un antivirale modificando molecole di glucosio di Redazione FdS Dopo oltre un mese di epidemia da coronavirus nCoV-2019, laboratori di tutto ...
Leggi »Archivio dei Tag: scoperta
Iscrizione al feedDNA del Coronavirus: individuato da uno studente salernitano
di Redazione FdS Una scoperta determinante per poter mettere a punto nei prossimi mesi un vaccino che sia in grado di fronteggiare l’epidemia da Coronavirus 2019-nCoV, propagatasi dalla città cinese di Wuhan in tutto il mondo con 12 mila contagi dichiarati e ...
Leggi »Un aspro scontro tra gladiatori nell’affresco appena rinvenuto a Pompei
di Redazione FdS Amati dal pubblico alla stregua delle moderne star dello sport, ma anche talora vituperati per la loro bassa estrazione sociale (accanto a uomini liberi e combattenti professionisti, figuravano spesso criminali, schiavi, galeotti, prigionieri di guerra, sprezzanti di ...
Leggi »Scoperta a Matera una sinagoga rupestre, forse è la più antica d’Europa
A certificarlo sono i rabbini Bruno Fiszon e Herschel Gluck, presenti a Matera per un convegno. La grotta fu scoperta circa dieci anni fa dall’artista materano Donato Rizzi, da sempre convinto che si trattasse di una sinagoga di Redazione FdS Matera ...
Leggi »Biodiversità marina in Calabria: scoperta la Patella ferruginea, specie in via di estinzione
di Redazione FdS E’ un mollusco ad alto rischio di estinzione, rimanendone ormai pochi esemplari nei luoghi in cui era maggiormente presente. Si tratta della Patella ferruginea (Gmelin 1791), specie endemica del Mediterraneo intorno al cui rischio di sparizione si cerca da ...
Leggi »A Enna sta per diventare fruibile la Villa Romana tardoimperiale di Philippianus
Tornati alla luce splendidi mosaici a motivi geometrici e floreali e una rara iscrizione che ha consentito l’attribuzione della villa. L’area archeologica, in parte ancora da scavare, si sviluppa su circa tre ettari di Redazione FdS Festoni di foglie d’alloro, ...
Leggi »Monili e amuleti contro la malasorte. A Pompei torna alla luce l’armamentario di una maga
di Redazione FdS Amuleti, elementi decorativi in faïence, bronzo, osso, ambra, e ancora gemme (tra le quali un’ametista con figura femminile e una corniola con figura di artigiano), lucidi cristalli, due specchi, vaghi di collana, pendenti a forma di piccoli ...
Leggi »Nuova scoperta archeologica a Selinunte: riemerge area sacra del VII secolo a.C.
Nell’area dell’Acropoli dell’antica polis sono tornate alla luce una struttura destinata ai sacrifici e alcune offerte votive riferibili alla fase più antica della presenza greca. Riemersi anche alcuni preziosi manufatti votivi di epoca successiva di Redazione FdS Nel corso della ...
Leggi »Scoperti in Calabria i due faggi più antichi d’Europa
Si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, hanno oltre 620 anni e la loro scoperta ha permesso di candidare la faggeta vetusta del Pollinello a Patrimonio dell’Umanità UNESCO di Redazione FdS Li hanno identificati in Calabria in una faggeta del ...
Leggi »I Sarcofagi del Re: un ”tesoro” sotto il mare del Salento
di Redazione FdS La morte può attendere, è il caso di dire, visto che mai cadavere umano vi è stato deposto all’interno. Ma a quello sarebbero serviti – non prima di essere stati abbelliti con fregi e bassorilievi da ...
Leggi »