di Redazione FdS A Pompei l’ardore mai spento del vulcano compete con quello degli amori lascivi di Giove e la città vesuviana torna a parlarci con uno dei linguaggi ad essa più congeniali, quello della sensualità e dell’erotismo. Del resto ...
Leggi »Archivio dei Tag: scoperta
Iscrizione al feedCucujus cinnaberinus: vive in Sila il rarissimo coleottero del legno
di Redazione FdS Il calabrese Parco Nazionale della Sila, l’antica Hyle dei Greci e la Silva dei Romani celebrata dagli scrittori dell’antichità per le sue immense foreste, prodighe di legname e di conifere da pece, con i suoi quasi 74 mila ettari di ...
Leggi »Himera: in Sicilia esce dall’oblio una delle più grandi scoperte archeologiche degli ultimi decenni
Rimasti per 10 anni chiusi nei container, arrivano a Palermo gli innumerevoli reperti provenienti dalla più grande necropoli greca mai scoperta in Sicilia. Ora si punta a garantirne la pubblica fruizione “Himera…fu conquistata con la forza e i barbari ...
Leggi »Ritrovata intatta nel Mar Nero antichissima nave greca. In Sicilia alcuni resti più antichi
di Alessandro Novoli La scoperta è di quelle straordinarie perché restituisce una sorta di istantanea di un remotissimo momento della storia occidentale, così come fuori dal comune sono le condizioni del luogo in cui essa è avvenuta. Parliamo della nave greca ...
Leggi »Elicriso: ricercatori sardi scoprono la sua capacità di ‘divorare’ i metalli pesanti
di Redazione FdS E’ endemica dell’area sardo-corsa e cresce in luoghi rocciosi caldi e assolati, privilegiando le aree costiere; è ricca di oli essenziali e di molteplici proprietà medicinali note fin dai tempi di Plinio e Dioscoride, ma ora la scienza ...
Leggi »Quel maledetto giorno d’autunno. La vera data dell’eruzione che distrusse Pompei
Il geofisico e storico dell’Osservatorio Vesuviano, Giovanni P. Ricciardi, colloca la data dell’evento in autunno. Una nuova scoperta a Pompei conferma la tesi dello studioso di Kasia Burney Gargiulo Ogni anno con l’arrivo dell’estate, immancabilmente, c’è chi coglie l’occasione per ...
Leggi »Nel giardino dei ‘misteri’ domestici: a Pompei riemerge il più grande larario mai trovato
di Kasia Burney Gargiulo Il mistero prorompe dalle viscere di Pompei con la conturbante forza dei simboli; una visione frastornante per chi come noi ha interrotto da tempo qualsiasi legame con la natura che non sia di mero utilitarismo. A ...
Leggi »Scoperti a Benevento un tratto della Via Appia e un insediamento produttivo
di Kasia Burney Gargiulo Da Roma a Brindisi. Dalla Caput mundi a uno dei porti più importanti dell’Italia antica, punto di partenza delle rotte commerciali verso la Grecia e l’Oriente. E’ il tragitto della Via Appia, regina viarum – come la ...
Leggi »Una tomba messapica dipinta a meandri riemerge dal sottosuolo di Manduria
di Alessandro Novoli Dal sottosuolo riaffiorano le radici messapiche di Manduria, città pugliese in provincia di Taranto famosa per la produzione del vino Primitivo. In via Mandorle d’Oro, durante scavi per la realizzazione della rete del gas metano, è venuta alla ...
Leggi »A Positano apre al pubblico la splendida villa romana scoperta sotto la Chiesa di S. Maria Assunta
di Kasia Burney Gargiulo Parve quasi che un titano o un demone infero avesse squarciato il monte alle loro spalle quando un tremito, accompagnato da spaventoso boato, irruppe a scuotere la villa fin dalle fondamenta. Posides tentò invano di placare ...
Leggi »