di Redazione FdS Saettoni, cervoni, biacchi e biscie…sono a centinaia i serpenti che il prossimo 1° maggio affascineranno a Cocullo (L’Aquila) il pubblico della Festa di San Domenico Abate che ha il suo momento centrale nell’ancestrale Rito dei Serpari ormai ...
Leggi »Archivio dei Tag: folklore
Iscrizione al feedA Tricarico, in Lucania, torna il Carnevale con il III° Raduno delle Maschere Antropologiche
di Redazione FdS «… andai apposta a Tricàrico, con Rocco Scotellaro. Il paese era svegliato, a notte ancora fonda, da un rumore arcaico, di battiti di strumenti cavi di legno, come campane fessurate: un rumore di foresta primitiva che entrava ...
Leggi »Venerdì e Sabato Santo a Ferrandina fra devozione e identità, nelle immagini di Francesco La Centra
di Redazione FdS Fra i riti più suggestivi della Settimana Santa nel Sud Italia, si annoverano quelli di Ferrandina, cittadina in provincia di Matera. Il pomeriggio del Venerdì Santo si entra nel vivo delle celebrazioni con la bara di cristallo ...
Leggi »Fra devozione e folklore barocco, 400 anni di Misteri a Trapani
di Redazione FdS Un servizio fotografico per portarvi alla scoperta dei plurisecolari “Misteri di Trapani” che si svolgono il venerdì e il sabato della Settimana Santa nella bella città della costa occidentale siciliana. Il suggestivo reportage è di Ayse, viaggiatrice ...
Leggi »L’ancestrale rito delle Persephoni a Bova. Un frammento di antichità magno-greca nella Domenica delle Palme
di Redazione FdS Quella che stiamo per raccontarvi è forse una delle testimonianze più palesi di quel processo di sincretismo, ossia di contaminazione, che ha caratterizzato il passaggio dal Paganesimo al Cristianesimo, allorquando dottrine e culti di origine diversa, soprattutto ...
Leggi »La Settimana Santa in Puglia in quarantacinque scatti suggestivi. In mostra a Taranto le immagini di Carlos Solito
di Redazione FdS Durante i giorni del Giovedì, Venerdì e Sabato Santo, fino alla Domenica di Pasqua, devoti, penitenti, incappucciati rallentano il loro ritmo, e quasi il loro metabolismo, per dedicarsi, anima e corpo, lentamente, a piccoli passi, a un ...
Leggi »“Santa” per una sera a Minervino di Lecce. Nel Salento alla scoperta delle Tavole di San Giuseppe
di Rosalia Chiarappa Un po’ di anni fa mi sono imbattuta per la prima volta nella tradizione delle Tavole di San Giuseppe in occasione di un articolo che dovevo redigere su un paese, l’unico rimasto in Puglia, a conservare usanze ...
Leggi »A San Marzano di S. Giuseppe si è rinnovato il rito dell’Abbondanza, della Solidarietà e del Fuoco propiziatore
di Enzo Garofalo A chi gli chiedeva a cosa servisse il passato visto che…era passato, un saggio rispose che serviva a costruire l’avvenire, perchè se una radice marcisce non nasceranno più fiori o quelli già nati seccheranno. E’ questa l’essenza ...
Leggi »Il coloratissimo Carnevale di Manfredonia, negli scatti di Rossella Mazzotta
Il Carnevale di Manfredonia (conosciuto anche come Carnevale Dauno o Sipontino), arrivato quest’anno alla 61a edizione, è una manifestazione che si tiene nell’omonima città adriatica in provincia di Foggia. Istituito nel 1952, è oggi riconosciuto dalla regione Puglia come “manifestazione ...
Leggi »Sa Carrela ‘e Nanti. Lo spericolato e spettacolare Carnevale sardo di Santu Lussurgiu
di Redazione FdS Dopo la giornata di prova per la corsa dei cavalli, lo scorso 23 febbraio, entra nel vivo – nei giorni del 2,3 e 4 marzo – il suggestivo carnevale sardo di Sa Carrela ‘e Nanti che si ...
Leggi »