di Valerio Giancaspro* Oggi è Venerdì Santo. Il giorno in cui partono la maggior parte delle manifestazioni religiose legate alla Pasqua. Io non lavoro e pertanto stamattina appena svegliato, ancora nel letto, ho cominciato a pensare al surrogato con cui ...
Leggi »Archivio dei Tag: folklore
Iscrizione al feedI misteriosi Giganti sardi di Mont’e Prama, dopo 40 anni riportati alla luce dai depositi della Soprintendenza
di Kasia Burney Gargiulo Da sempre, quando si parla di civiltà nuragica in Sardegna si pensa subito a quella civiltà nata e sviluppatasi sull’isola dalla piena età del Bronzo (1700 a.C.) al II secolo a.C., in piena epoca romana; una ...
Leggi »Bronzi di Riace: una nuova teoria stravolge le congetture sulla loro origine
di Kasia Burney Gargiulo Sono circa 43 anni che i celebri Bronzi di Riace sono venuti alla luce dalle azzurre acque del Mar Jonio calabrese e in questi decenni è stato tutto un susseguirsi di teorie sull’identità dei personaggi rappresentati ...
Leggi »Ritus Calendarum. Si svolge a Neoneli il grande raduno delle maschere sarde. Ospite speciale la popstar romena Haiducii
di Redazione FdS Domenica 22 febbraio si svolge a Neoneli (Oristano) l’edizione 2015 del RITUS CALENDARUM, evento nel corso del quale alcune tra le più belle maschere tradizionali sarde sfileranno per le vie del paese in occasione de su CARRASEGAE ...
Leggi »Gli enigmatici Pulcinella di Alessandria del Carretto
Sotto la Maschera. I Pulcinella di Alessandria del Carretto: una testimonianza sulle origini popolari del Carnevale di Francesco Delia* Anche quest’anno**, gli abitanti di Alessandria del Carretto (CS) si apprestano a celebrare il loro carnevale tradizionale, le cui maschere, imponenti, ...
Leggi »La foresta che cammina. A Satriano di Lucania torna il misterioso Carnevale degli uomini-albero
di Redazione FdS Questa storia inizia in un giorno, in un mese, in un secolo non precisati. Da allora, in Basilicata, ogni anno si ripete un rito misterioso e suggestivo che quest’anno si terrà il 14 e 15 Febbraio. Durante ...
Leggi »Miti e riti ancestrali nei Campanacci di San Mauro Forte
di Angela Capurso Il Sud ti ammutolisce o ti fa parlare a vuoto. La “strada della vita”, come ho sentito chiamare la strada delle grotte-cantine di S. Mauro Forte (Matera), corre lungo un livido burrone battuto dai venti del nord. ...
Leggi »Ad Alberona, uno dei borghi più belli d’Italia, il fuoco si fa arte per Sant’Antonio Abate
di Redazione FdS E’ tutto pronto, ad Alberona (Foggia), per i Fuochi di Sant’Antonio, il santo protettore degli animali e del fuoco Sabato 17 gennaio, chi arriverà nel borgo, da lontano lo vedrà illuminato solo dai falò. Nel borgo dei Monti ...
Leggi »Montescaglioso e la misteriosa notte dei Cucibocca
di Angela Capurso Il segreto di Arpocrate e la notte dei Cucibocca Non sarà un caso che nell’Abbazia Benedettina di Montescaglioso siano presenti due affreschi che ritraggono rispettivamente Pitagora e Arpocrate, divinità egizia del silenzio (*), nell’inequivocabile iconografia di accostare ...
Leggi »The sorrow of all mothers of the world in the heartbreaking “Hymn of Desolata” of Canosa
by Enzo Garofalo In the heart of Puglia, every year, a really unique collective ritual is renewed. This is both an act of religious devotion but also a very human celebration of the incomparable feeling between a mother and her ...
Leggi »