di Redazione FdS Sarà Jannis Kounellis (con Giacomo Zaza e Oscar Marzo Vetrugno , nella foto di Annamaria La Mastra) l’artista che lavorerà all’installazione sulla Fòcara 2015, il monumentale falò che si accenda la sera del 16 gennaio a Novoli ...
Leggi »Archivio dei Tag: folklore
Iscrizione al feedA Potenza la fantasmagoria del Festival Nazionale di Arte Pirotecnica “Fuochi sul Basento”
di Redazione FdS Un’esplosione di colori e suoni. Un perfetto sincronismo tra fuochi d’artificio e musica. Coreografie dal forte impatto visivo che danzano libere nel cielo. Lo spettacolo Piromusicale della ditta Padovano di Genzano di Lucania, è l’autentica novità dell’edizione ...
Leggi »AdnKronos dedica uno special alle macchine a spalla Patrimonio immateriale dell’UNESCO. Tre su quattro sono al Sud
di Redazione FdS Per sottolineare l’importanza e l’unicità del riconoscimento della Rete italiana delle macchine a spalla da parte dell’Unesco, l’agenzia AdnKronos ha prodotto uno speciale servizio televisivo di 15 minuti (v. link a fondo pagina) che andrà in onda in ...
Leggi »L’orafo Gerardo Sacco ha realizzato il logo della Varia di Palmi, festa popolare calabrese accolta nel Patrimonio Unesco
«…Sontuosissima è quella festa che si celebra in Palmi in onore della S. Maria della Lettera, con macchina maestosa di figlioletti in abito di Angioletti vagamente adornati che accompagnano la Vergine trionfante nella cima di una macchina, quale porta in ...
Leggi »A Palermo ritorna il secolare Festino di Santa Rosalia, alla sua 390a edizione. Per la prima volta saranno le donne a portare il carro
di Redazione FdS Dall’8 al 15 luglio, preceduto e seguito da vari appuntamenti, torna a Palermo uno dei più grandi ex voto collettivi che si celebri in Italia, il Festino di S. Rosalia (14 luglio), giunto alla sua 390a edizione. ...
Leggi »Torna in scena a Campobasso l’eterna lotta fra il Bene e il Male nella suggestiva e secolare Sagra dei Misteri
di Redazione FdS Come ogni anno, nella domenica del Corpus Domini – il prossimo 22 giugno 2014 – tornano a sfilare per le vie di Campobasso i “Misteri”. Si tratta di strutture in una lega ferrea flessibile e resistente create ...
Leggi »Il Santo e la Sedia del Diavolo. Il pagano culto della fertilità nella festa di Sant’Alberto il Normanno a Pietramontecorvino
L’Accademia di Cucina “Castel di Pietra” presenta l’evento “Il Santo e la Sedia del Diavolo” che si svolgerà il 17 maggio 2014 nel Palazzo Ducale di Pietramontecorvino (Foggia). L’evento è legato alla festa patronale in onore di Sant’Alberto il Normanno ...
Leggi »Il grande raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico: un ritorno alle radici all’insegna dell’amicizia
di Enzo Garofalo Ciò che rende estremamente affascinanti certi simboli è la loro capacità di racchiudere significati molteplici, a volte persino nettamente in contrasto fra di loro. E’ il caso della maschera: sovente emblema negativo di doppiezza, ambiguità, occultamento di ...
Leggi »«Io romena, innamorata dell’Italia». La cantante Haiducii madrina internazionale al Raduno delle Maschere di Tricarico. L’omaggio alla Sardegna
di Redazione FdS E’ conosciuta in tutto il mondo come star del pop romeno da quando nel 2004 ha scalato le classifiche di tutto il pianeta con il brano Dragostea din tei, primo pezzo pop a varcare i confini della ...
Leggi »Tra reminiscenze pagane e fede cristiana, torna a Cocullo il magico Rito dei Serpari
di Redazione FdS Saettoni, cervoni, biacchi e biscie…sono a centinaia i serpenti che il prossimo 1° maggio affascineranno a Cocullo (L’Aquila) il pubblico della Festa di San Domenico Abate che ha il suo momento centrale nell’ancestrale Rito dei Serpari ormai ...
Leggi »