di Redazione FdS “Gli alberi ci nutrono, ci coprono, ci difendono, ci ispirano”, scrive saggiamente Tiziano Fratus, moderno cantore di foreste e alberi monumentali, o ”dendrosofo” come ama definirsi; ma per parlarvi di un albero ”speciale”, proprio in questi giorni candidato ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie del Sud
Iscrizione al feedSsi-kia-li-ye: echi di Sicilia nella Cina del XIII° secolo. La descrizione fiabesca di Chau Ju-Kua
Il vulcano Etna protagonista della breve descrizione dedicata all’isola di Redazione FdS Nel 1298 il nostro Marco Polo, nel suo celebre Milione, o Livre des merveilles come qualcuno lo avrebbe definito nei codici quattrocenteschi, favoleggiò delle lontane terre di Cipango, traslitterazione del termine Jepenkuo ...
Leggi »Un libro proibito e una setta di eretici: i misteri svelati di Palazzo Salituri a Castrovillari
Pagine di un libro all’indice riemergono da un soffitto del palazzo, sede di una setta di eretici a fine ‘500. Sullo sfondo l’antico quartiere ebraico e la leggenda di un omicidio di Redazione FdS Nasconde un segreto un’antica e monumentale ...
Leggi »Natale ad Amantea: il Pane del Sole
di Redazione FdS Un luogo dalla storia plurimillenaria, una incredibile stratificazione culturale che ha assunto nel tempo forme di assimilazione sincretistica fra tradizione italica, greca, romana e cristiana; un crogiolo di cui ancor oggi, pur nel chiaroscuro delle congetture, è possibile ...
Leggi »Mostaccioli di Soriano Calabro, un’eredità della Magna Grecia
“O Signora a cui sono diletti Golgi, Idalio e l’eccelsa Èrice, o tu che ami scherzare fra l’oro, Afrodite (…) Signora dai molti templi, Arsinoe, di Berenice la figlia (…), offre doni d’ogni sorta ad Adone, per esserti cara. Frutti maturi ...
Leggi »Tesori di Ascoli Satriano: il corredo funerario dei Grifoni – VIDEO
Uno straordinario gruppo di capolavori dell’artigianato artistico greco, è quello che nel video di Antonio Fortarezza, Policromie del sublime – I marmi di Ascoli Satriano, viene raccontato dal Prof. Giuliano Volpe, già docente e rettore dell’Università di Foggia e, dal 2019, ...
Leggi »Federico Fellini e quel Sud misterioso pensato e mai raccontato sullo schermo
La scoperta casuale di un dattiloscritto ingiallito ci parla di un Fellini pronto a calarsi nelle suggestioni di un profondo Sud Italia «antico e misterioso, vibrante di echi remoti», contesto di un film mai venuto alla luce di Redazione FdS Federico Fellini, ...
Leggi »Viaggio nella Napoli greca di 2400 anni fa: la necropoli ellenistica del Rione Sanità
Testimonianza del passato greco della città, un complesso di ipogei funerari del IV-III secolo a.C. va riemergendo dall’intricato e plurimillenario tessuto urbano di Napoli. Nella necropoli del Rione Sanità è stata di recente riportata alla luce un’altra tomba a camera ...
Leggi »TESORI del Museo Archeologico di Napoli: la Venere Callipige
Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più importante per quanto riguarda ...
Leggi »La più antica bottiglia d’olio del mondo: individuata tra i reperti pompeiani e ercolanensi
di Redazione FdS Una bottiglia in vetro con all’interno una misteriosa sostanza rappresa e, accanto, una forma di pane carbonizzato, una delle tante ritrovate a Pompei di Panis Quadratus realizzato con acqua, farina di grano tenero e lievito madre, di forma ...
Leggi »