di Kasia Burney Gargiulo Parve quasi che un titano o un demone infero avesse squarciato il monte alle loro spalle quando un tremito, accompagnato da spaventoso boato, irruppe a scuotere la villa fin dalle fondamenta. Posides tentò invano di placare ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie del Sud
Iscrizione al feedFontamara: il capolavoro di Silone trascritto integralmente su un muro di Aielli
“A chi guarda Fontamara da lontano, dal Feudo del Fucino, l’abitato sembra un gregge di pecore scure e il campanile un pastore. Un villaggio insomma come tanti altri; ma per chi vi nasce e cresce, il cosmo. L’intera storia universale ...
Leggi »La festa più pazza del Sud Italia? ‘A Chiena, nel borgo campano di Campagna
di Kasia Burney Gargiulo “Al mio segnale scatenate l’inferno!” Il “segnale” è l’apertura di una chiusa posta sotto una grata nel centro storico di Campagna (Salerno), cittadina collinare nei pressi dei Monti Picentini, mentre l’inferno è quello di acqua fresca che ...
Leggi »I Frentani e la loro ricca necropoli: eccezionale scoperta archeologica in Abruzzo
di Redazione FdS A Crecchio (Chieti), piccolo borgo medievale abruzzese, è riemersa nei giorni scorsi la più importante necropoli mai ritrovata fra quelle riferibili ai Frentani, antico popolo italico di lingua osca che in epoca pre-romana abitò l’attuale Abruzzo sud-orientale e ...
Leggi »Castello Normanno di Rende: 60 nuove opere per lo scrigno dell’Arte Contemporanea
di Redazione FdS E’ un sorprendente ponte fra le epoche il Castello Normanno di Rende, borgo di origine enotrio-bruzia (Arintha) fra i più belli della provincia calabrese di Cosenza. Voluto nell’XI sec. come struttura difensiva da Boemondo d’Altavilla, figlio del ...
Leggi »Isole Tremiti: un luogo di confino per gay nell’Italia fascista. A Londra un musical ne racconta la storia
di Kasia Burney Gargiulo Lo splendore azzurro del mare e il verde brillante della macchia mediterranea delineano i contorni di un arcipelago che sembra uscito dalle pagine di Omero. Il bianco della calcarenite si fa abbacinante sotto i raggi del ...
Leggi »Alexandre Dumas “cittadino” di Calabria: storia di un legame fra letteratura e politica
Il celebre scrittore francese percorse la regione da sud a nord nel 1835, raccontandola in varie opere. Ma fu una sua campagna contro la pena di morte, sulla scia di quella promossa in Francia da Hugo, ad attirargli le simpatie ...
Leggi »Ha 4000 anni ed è stato scoperto in Sicilia l’olio d’oliva più antico d’Europa
di Alessandro Novoli Se le tracce più remote ad oggi trovate di produzione d’olio d’oliva si fanno risalire al 4000 a.C. in Armenia e Palestina, luoghi nei quali il prezioso fluido vegetale veniva utilizzato soprattutto come unguento per la pelle, ...
Leggi »La rosa antica di Pompei rivive grazie a un progetto di archeobotanica
di Kasia Burney Gargiulo C’è un affresco pompeiano custodito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la cui visione scatena vere e proprie percezioni multisensoriali, tale è il realismo formale e cromatico che lo caratterizza. E’ la meravigliosa scena di giardino ...
Leggi »L’orto sull’albero. La geniale idea di un artigiano calabrese
di Alessandro Novoli Diciassette anni fa una pianta selvatica di Solanum è arrivata nell’orto del signor Francesco Mangano, a Taurianova, cittadina dell’interland di Reggio Calabria. Si tratta di una pianta originaria dell’America centro-meridionale, botanicamente imparentata con melanzane (Solanum melongena) e pomodori (Solanum lycopersicum) ...
Leggi »