di Redazione FdS E’ il 9 luglio 1985 quando la pregiata statua lignea della Vergine con Bambino, denominata S. Maria a Parete – evidente richiamo alla Madonna dipinta su pietra venerata nell’omonima Basilica Minore-Santuario di Liveri, piccolo borgo in provincia ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie del Sud
Iscrizione al feedSpasimo di Sicilia: Palermo ritrova il suo Raffaello grazie alla tecnologia 3D
Definito dal Vasari “opera meravigliosa” e sopravvissuto a incredibili vicissitudini, è uno dei dipinti più importanti della pittura italiana del ‘500. Vittorio Sgarbi: “questa restituzione è l’unica novità del Cinquecentenario di Raffaello” Un Cinquecentenario – quello della morte di Raffaello ...
Leggi »Le Colline del Grano. Immagini di Nilo Domanico
“Cosa altro si può fare, pensando a tutte le cose la cui ragione non si comprende, se non perdere lo sguardo sui campi di grano. La loro storia è la nostra, perché noi, che viviamo di pane, non siamo ...
Leggi »Girasoli a San Floro. Immagini di Pierluigi Ciambra
“Cerco la pace andando verso la campagna adorna di girasoli contemplando il glorioso ondeggiare del grano e gli infiniti viaggi delle nuvole che vanno a piangere per noi.” Jorge Teillier Vitalità e ottimismo hanno il colore brillante dei girasoli, ma ...
Leggi »Una straordinaria scoperta nel Parco del Pollino racconta di 14 mila anni di presenza umana
Dopo le prime tracce di insediamenti rinvenute nel 2017, nuove datazioni al radiocarbonio hanno permesso di retrodatare la presenza dell’uomo al Paleolitico Superiore di Redazione FdS Un borgo di appena 600 abitanti nel cuore del Parco Nazionale del Pollino - il più ...
Leggi »Giglio di Mare: una specie minacciata da proteggere
Da anni specie protetta, non riesce a trovare pace, venendo sradicato ogni estate a colpi di ruspa col consenso di ottuse amministrazioni di Redazione FdS Il suo profumo intenso lo si sente aleggiare sopratutto nelle notti d’estate senza vento lungo ...
Leggi »Fuochi a Ponente. Tutte le fasi di un tramonto su Stromboli visto dalla Calabria
di Redazione FdS C’è un punto della costa calabra in cui prendono corpo visioni d’infinito, in cui paesaggio e Mito si fondono ad addolcire, nel tempo di un pensiero fugace, le asperità del reale. Ma si sa, la felicità è fatta ...
Leggi »Nuova scoperta a Segesta, sito archeologico che da secoli fa sognare l’Europa
Sede di un tempio, di un teatro e di un paesaggio unici al mondo, Segesta continua a svelare i suoi segreti di Redazione FdS «Il tempio di Segesta è pura musica nello spazio. Musica, architettura e poesia in un contesto ...
Leggi »Alla Reggia di Caserta torna al suo splendore la Grotta di Eolo, angolo nascosto del Parco Reale
di Kasia Burney Gargiulo Fruscìo di sete e damaschi, passi concitati e sguardi furtivi, mani tremanti che si sfiorano mentre il sole gioca con le ombre del portico e fa brillare le gocce d’acqua della scrociante cascata sui ciuffi di capelvenere ...
Leggi »Il mare dello Stretto nella magica visione letteraria di Giovanni Pascoli
Il poeta romagnolo Giovanni Pascoli, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, nel ricordare il talentuosissimo latinista reggino Diego Vitrioli, nella parte introduttiva di “Un poeta di lingua morta”, 7° capitolo della raccolta “Pensieri e discorsi” (1914), descrive il ...
Leggi »