di Kasia Burney Gargiulo Cercando nei meandri di quell’enorme scrigno di tesori che è il patrimonio culturale italiano, spesso ignoto ai suoi stessi detentori, scopriamo che in Calabria si conserva una delle più antiche rappresentazioni dell’Epifania ovvero la “manifestazione del ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie del Sud
Iscrizione al feedLa magia nera al tempo dei Romani: riemersi dal sottosuolo di Alghero i resti di antichi riti
“Uccidete, eliminate, ferite Gallico, generato da Prima, in quest’ora stessa entro la cinta dell’anfiteatro. Legategli i piedi, le membra, i sensi, il midollo. Bloccate Gallico…perché non possa uccidere l’orso e il toro né con un sol colpo, né con due, ...
Leggi »Il Presepe più antico del mondo? E’ a Siracusa, scolpito su un antico sarcofago in marmo
di Rocco Mazzolari In tutti i paesi cattolici del mondo l’avvento del Natale è l’occasione per dar vita al presepe, la rappresentazione plastica della nascita di Cristo, l’evento prodigioso che avrebbe cambiato la storia dell’umanità. In un ambiente ricostruito per ...
Leggi »La celebre ‘Natività’ di Caravaggio rubata a Palermo nel ’69 rivive in un clone ad alta tecnologia
“…per l’Oratorio della Compagnia di San Lorenzo, fece un’altra Natività; La Vergine che contempla il nato Bambino, con San Francesco e San Lorenzo, vi è San Giuseppe à sedere, et un Angelo in aria, diffondendosi nella notte i lumi fra ...
Leggi »La scelta di Franca. Storia della siciliana che ha cambiato la storia delle donne in Italia
“Non fu un gesto coraggioso. Ho fatto solo quello che mi sentivo di fare, come farebbe oggi una qualsiasi ragazza: ho ascoltato il mio cuore, il resto è venuto da sé. Oggi consiglio ai giovani di seguire i loro sentimenti; ...
Leggi »Con una natura incantevole e millenni di storia, il Parco Nazionale del Cilento entra nei Geoparks dell’UNESCO
di Kasia Burney Gargiulo Da pochi giorni 120 parchi di tutto il mondo sono confluiti in una nuova categoria di tutela UNESCO: la rete dei Global Geoparks, che comprende anche alcuni parchi naturali del Sud Italia. Oltre al Parco Nazionale del ...
Leggi »Rapiti alla morte. Nei corpi degli antichi pompeiani il dramma della città vesuviana
“Mi è di grato compenso a gravissime fatiche l’aver aperta la via ad ottenere una ignota classe di monumenti, per i quali l’archeologia non sarà più studiata nei marmi o nei bronzi, ma sopra i corpi stessi degli antichi, rapiti ...
Leggi »PUGLIA | Uno studioso pugliese ritrova 4 vasi ”perduti” di Polignano a Mare, fra i quali uno splendido cratere a volute del MET
di Alessandro Novoli La affascinante storia che stiamo per raccontarvi è stata ricostruita grazie alla caparbietà di un appassionato, riuscito a ripercorrere le orme di un gruppo di straordinari vasi magno-greci ritrovati per caso 230 anni fa in Puglia nella ...
Leggi »Visit Bitti. Marketing territoriale e collaborazione fra imprese: la formula del piccolo paese sardo
di Redazione FdS A Bitti, piccolo comune sardo in provincia di Nuoro (2928 abitanti), hanno capito che il futuro della promozione turistica di una determinata destinazione è il superamento degli individualismi e della frammentazione, fattori che non giovano a nessuno, ...
Leggi »La scoperta di una villa romana a Boscoreale nel racconto del poeta Salvatore Di Giacomo
di Redazione FdS Il celebre poeta, drammaturgo e saggista napoletano Salvatore Di Giacomo (1860-1934), oltre che come autore di poesie in lingua partenopea, di pièces per il teatro e di novelle dalle atmosfere cupamente drammatiche, è noto per i suoi saggi ...
Leggi »