di Domenico Puntillo Quante volte passeggiando nei boschi e nelle siepi abbiamo notato delle strane escrescenze sulle foglie o sui rami delle piante senza coglierne il significato. Queste escrescenze sono note come galle. Dette anche cecidi (dal gr. κηκίδιον, dim. ...
Leggi »Archivi della categoria: Sardegna
Iscrizione al feedTre vini del Sud nella TOP 100 2016 della celebre Wine Spectator
Torna a dicembre il consueto appuntamento con l’attesa classifica del migliori 100 vini del mondo stilata dalla prestigiosa rivista americana di settore Wine Spectator. Basilicata, Puglia e Sardegna sono quest’anno le 3 regioni del Sud Italia in lista di Ferruccio ...
Leggi »In Sardegna il torchio da vino più antico del Mediterraneo
di Marzio Luras Una vasca e una grande coppa a fusto cilindrico di marna calcare-arenacea testimonia quanto siano remote in Sardegna la conoscenza vitivinicola e l’arte di vinificare. E’ il torchio nuragico di Monastir (Sud Sardegna) ritrovato nel 1993 durante ...
Leggi »Turismo sostenibile nei piccoli centri di collina e montagna: opportunità, vincoli e strategie. Convegno a Roma
di Redazione FdS Il 13 ottobre 2016, a Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei, Villa Celimontana – via della Navicella 12), si terrà il convegno Sostenere la sostenibilità del Turismo Lo sviluppo turistico sostenibile dei piccoli ...
Leggi »Territorio Zero: la crisi dei rifiuti e i principi per un nuovo modello sociale nel libro di Consoli e de Santoli
di Carlo Picca La questione rifiuti è anche e soprattutto di natura culturale. Non possiamo più agire per compromessi, dobbiamo favorire l’emergere, a partire dai livelli locali, di una classe politica diversa, che faccia riferimento ad una visione olistica orientata ...
Leggi »Sud penalizzato dai tagli alla cultura. SVIMEZ: «la cultura non è un bene di lusso e va garantita ovunque»
di Alessandro Novoli E’ ormai noto da anni come il patrimonio culturale, naturalistico e enogastronomico del Sud Italia, costituisca un insieme di risorse imprescindibili su cui costruire progetti di sviluppo sostenibile del territorio. Ma il passaggio da tale consapevolezza alla ...
Leggi »Legambiente: le spiagge più belle sono al Sud. Vince Maratea, fra le più amate quella calabrese dell’Arcomagno
di Redazione FdS Sono ben otto le spiagge del Mezzogiorno d’Italia entrate nella classifica del concorso web “La più bella sei tu” bandito dalla nota associazione ambientalista Legambiente e dedicato alle spiagge italiane più belle e amate dell’anno. A sceglierle ...
Leggi »I Giganti di Mont’e Prama: catalogati 5 mila nuovi reperti. Forse a breve riprendono gli scavi
di Marzio Luras Oltre 40 anni di attesa per ridare dignità ad una delle più importanti scoperte archeologiche del Mediterraneo occidentale, quella dei misteriosi Giganti di Mont’e Prama, nella penisola del Sinis in Sardegna; la ripresa finalmente dell’esplorazione di un’area ...
Leggi »Sardegna. Il paradigma dell’altro: un itinerario nella Barbagia di Ollolai
di Angela Capurso Se una settimana appare un tempo troppo breve perché un luogo possa rivelare quello che ha da dire, occorre tener conto che ogni viaggio si dilata tanto nella sua dimensione pregressa quanto seguente, con effetti di lunga ...
Leggi »Perchè abbiamo bisogno dei cittadini per valorizzare le piccole località turistiche
di Giuseppe Naccarato* Due anni fa ho ricevuto un’email da Claudio Gatti, noto giornalista de Il Sole 24 Ore. Aveva letto di ViaggiArt sulla stampa nazionale. Prima di rispondergli ho ripassato qualcosa delle sue inchieste più importanti, alcune delle quali ...
Leggi »