Il poeta romagnolo Giovanni Pascoli, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, nel ricordare il talentuosissimo latinista reggino Diego Vitrioli, nella parte introduttiva di “Un poeta di lingua morta”, 7° capitolo della raccolta “Pensieri e discorsi” (1914), descrive il ...
Leggi »Archivi della categoria: Immagini
Iscrizione al feedRuspe sulla storia: filtrano le prime indiscrezioni sul villaggio neolitico di Bari. La Soprintendenza non lo reputerebbe storicamente rilevante
di Kasia Burney Gargiulo A poche ore dalla diffusione della notizia secondo la quale il sito neolitico di 7 mila anni fa scoperto nel territorio di Palese (Bari) è stato ricoperto di terra per lasciare spazio alla costruzione di villette ...
Leggi »Nella Calabria jonica cosentina fra natura, archeologia e gastronomia: il pane al sambuco, il monte di Mandatoriccio, il Castello dell’Arso
di Enzo Garofalo Consumata una rapida colazione in un bar della costa, mentre all’orizzonte si stagliava un maestoso arcobaleno, abbiamo fatto tappa a Mirto, frazione marittima di Crosìa (Cosenza) presso il Panificio Bitonto con l’intenzione di acquistare del pane ai ...
Leggi »Nella Calabria jonica cosentina fra natura, archeologia e gastronomia: i misteriosi “Giganti di Pietra” di Campana
di Enzo Garofalo Prima fermata Marina di Pietrapaola: il tempo di uno sguardo all’azzurra distesa del Mar Jonio, insolitamente placido per la stagione in corso, ed eccoci in viaggio verso le prime pendici della Sila Greca e il non troppo ...
Leggi »Nella Calabria jonica cosentina fra natura, archeologia e gastronomia: il Museo della Liquirizia a Rossano e “U Tatarannu”
“L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi” Marcel Proust di Enzo Garofalo Con questa frase di Marcel Proust nella mente mi accingevo a partire per la Calabria in compagnia di ...
Leggi »HAPPY NEW YEAR…In 2015 renew your “hunger” for South Italy!
A year with Fame di Sud…
Leggi »Un polpo a spasso per il mare di Posillipo…con vista sul Vesuvio
Un polpo a spasso per il mare di Posillipo…con vista sul Vesuvio “Il polpo quando tenta di mangiarsi il mollusco nella conchiglia spesso dalle valve di questa che si serrano rimane ferito nei tentacoli, e lui per impedire che quella ...
Leggi »Nel Golfo di Napoli vive un pesce-balia, il Re di Triglie
“Il pesce è strano…viene da un altro mondo, da un mare misterioso che non si svelerà mai; dimostra l’assoluta relatività della nostra esistenza, eppure si concede a noi nell’effimera rivelazione di territori sconosciuti” Muriel Barbery Nel Golfo di Napoli vive ...
Leggi »The Third Island. La Calabria raccontata a Reggio in un festival che indaga il rapporto tra tecnologia, infrastrutture e paesaggio
di Ferruccio Cornicello Dopo essere stato esposto a giugno scorso all’interno della sezione Monditalia della 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, il progetto di ricerca documentaria e interdisciplinare sul tema delle grandi opere in Calabria denominato The Third Island ...
Leggi »Biccaresi illustri
di Enzo Garofalo Nel rinnovarvi il nostro invito a visitare Biccari (Foggia) e l’intera area dei Monti Dauni, terminiamo il nostro viaggio rievocando alcune figure di suoi cittadini illustri, dei quali certamente torneremo ad occuparci nella nostra rubrica “Gente del ...
Leggi »