di Redazione FdS Come cresce in Calabria non cresce in nessun’altro luogo del Mediterraneo ed è stato in passato una delle voci più importanti dell’economia regionale. Parliamo del bergamotto (Citrus bergamia), l’agrume dalla misteriosa origine (c’è chi lo vuole originario ...
Leggi »Archivio dei Tag: BIODIVERSITA’
Iscrizione al feedL’incanto delle Foresta di Cuma alla luce delle lucciole
di Kasia Burney Gargiulo Acqua, fuoco, aria, terra: qui i quattro elementi si ricombinano incessantemente, perchè se c’è un luogo in Italia in cui l’azione demiurgica della Natura è percettibile pur sotto la calma apparente del paesaggio, questo è la ...
Leggi »Primo riconoscimento UNESCO per la Sila calabrese. Inserita nella rete di riserve della Biosfera
di Redazione FdS Primo importante riconoscimento Unesco per il calabrese Parco Nazionale della Sila, che diventa la decima Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. ...
Leggi »Promozione economica e sociale destinata ai Comuni del Parco dell’Aspromonte. Costituita la “Rete dei Musei”
di Redazione FdS “L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte investe sul territorio attraverso azioni che vanno in una duplice direzione: da un parte, ampliare la conoscenza della biodiversità dell’Aspromonte e, dall’altra, rivitalizzare e riportare alla luce l’identità del territorio, celata ma esistente ...
Leggi »Il mito campano delle ”bisce secolari”. A quanto pare è una realtà: trovato nel Cilento un serpente gigante
di Redazione FdS C’è un luogo della Campania sulle pendici nord-occidentali del vulcano spento di Roccamonfina, sul confine con quelle del limitrofo complesso del Monte Camino, dove scorre il Rio di Cocuruzzo, affluente del Fiume Garigliano: è un corso d’acqua ...
Leggi »Avvistata una coppia di cicogne su un traliccio nei pressi di Manfredonia
di Redazione FdS I ricercatori del Centro studi naturalistici (Csn) che stanno conducendo uno studio nel foggiano in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Gargano, hanno segnalato l’avvistamento di una coppia di cicogne su un traliccio nei pressi dell’area abitativa ...
Leggi »Gargano, terra di orchidee: 82 specie diverse e una nuova recente scoperta
di Redazione FdS Dai botanici è considerato il centro di maggior concentrazione di specie spontanee di orchidee in Europa (82 è il numero di quelle qui rinvenute). Parliamo del Gargano, il meraviglioso promontorio pugliese proteso sul Mar Adriatico sul quale ...
Leggi »Chiara Vigo, ultima sacerdotessa della millenaria arte del bisso. Viaggio nell’universo della seta marina
di Redazione FdS “Potrà anche darsi che il bisso morirà con me…ma la seta di mare, però, non sparirà; in un altro tempo, in un altro luogo troverà nuovamente la sua espressione, con altri Maestri, perché nell’arte le energie spirituali, ...
Leggi »Gli amanti della natura hanno celebrato la bellezza del Bosco Archiforo con un grande e festoso raduno
di Redazione FdS Dopo lo stop giunto dalla Regione Calabria al progetto d’asta che proprio oggi avrebbe dovuto portare alla vendita e al conseguente taglio di 2600 alberi – molti dei quali secolari – dello splendido Bosco Archiforo, la scorsa ...
Leggi »Sospesa asta di vendita del Bosco Archiforo a Serra San Bruno. A bloccarla un intervento della Regione
di Redazione FdS Tramite il dr. Ernesto Marra, Direttore del Comitato Scientifico della Confederazione Micologica Calabrese, apprendiamo che è stata sospesa la vendita all’asta di alcuni lotti (pari a 2600 alberi, fra cui diversi vetusti) del Bosco Archiforo a Serra ...
Leggi »