di Redazione FdS Una piccola isola di proprietà privata all’imbocco orientale della baia di Carini, al confine nord-occidentale di Palermo, le affascinanti leggende che animano le dispute sull’origine dell’insolito nome che essa condivide col comune di appartenenza, la nascita di ...
Leggi »Archivio dei Tag: Sicilia
Iscrizione al feedAprirà a Catania la nuova sede del Museo Egizio di Torino
di Redazione FdS “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”, scriveva nell’800 Jean-François Champollion, padre dell’egittologia e primo decifratore dei geroglifici. Ebbene, quella strada ora si accinge a passare anche per Catania, in Sicilia. Tutto è iniziato nel 2009 quando l’allora amministrazione comunale ...
Leggi »Isole Eolie, Sicilia. Alla scoperta dei Siti UNESCO del Sud Italia con RAI e Treccani
L’Italia è il Paese che detiene al mondo il record di maggior numero di siti inclusi dall’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) nel Patrimonio dell’Umanità. Sono infatti ben 55 i siti italiani compresi nella lista (World Heritage List) aggiornata al 2019, ...
Leggi »Sulle orme dei Giganti. Trekking alla scoperta del megalitismo dell’entroterra siciliano
di Redazione FdS In occasione dell’equinozio d’autunno, domenica 22 settembre 2019, 2a archeo-passeggiata “Menhir pizzo della Madonna – Tholos della Gurfa”. L’ iniziativa, “Sulle orme dei giganti. Alla scoperta del Megalitismo dell’entroterra siciliano”, è organizzata da BCsicilia (Associazione culturale e ...
Leggi »Mozia: scoperta la tomba di un re. Un’iscrizione in fenicio ne svela il nome
di Redazione FdS La missione archeologica dell’Università La Sapienza (Roma) guidata fin dal 2002 dal prof. Lorenzo Nigro, alle prese col suo ultimo giorno di scavi sulla splendida isoletta siciliana di Mozia, di fronte alla costa di Marsala, ha ritrovato ...
Leggi »A Enna sta per diventare fruibile la Villa Romana tardoimperiale di Philippianus
Tornati alla luce splendidi mosaici a motivi geometrici e floreali e una rara iscrizione che ha consentito l’attribuzione della villa. L’area archeologica, in parte ancora da scavare, si sviluppa su circa tre ettari di Redazione FdS Festoni di foglie d’alloro, ...
Leggi »Nella Valle dei Templi di Agrigento apre il giardino mediterraneo della storica Villa Aurea
Il giardino è annesso alla dimora del nobile capitano inglese sir Alexander Hardcastle, a cui si deve il primo significativo recupero del sito archeologico della Valle dei Templi di Redazione FdS Era il 1921 quando il cinquantenne Sir Alexander Hardcastle, ...
Leggi »Nuova scoperta archeologica a Selinunte: riemerge area sacra del VII secolo a.C.
Nell’area dell’Acropoli dell’antica polis sono tornate alla luce una struttura destinata ai sacrifici e alcune offerte votive riferibili alla fase più antica della presenza greca. Riemersi anche alcuni preziosi manufatti votivi di epoca successiva di Redazione FdS Nel corso della ...
Leggi »Eclissi di luna sull’Etna: lo spettacolare scatto di Alessia Scarso all’Astronomy Photographer of the Year
di Redazione FdS Ha il fascino misterioso e suggestivo di un dipinto di Caspar David Fridrich lo scatto fotografico realizzato dalla regista siciliana Alessia Scarso durante l’eclissi di luna nella notte del 15 gennaio scorso. Il fenomeno astronomico è stato colto dall’artista ...
Leggi »Il Vulcano di Enea. Tre temerari gentlemen inglesi e il loro viaggio segreto sull’Etna
Nel libro di Gabriele Mulè l’inedita storia vera di un avventuroso viaggio in Sicilia durante la grande eruzione dell’Etna del 1766 di Redazione FdS Mentre l’Inghilterra della seconda metà del ‘700 consolida la sua pionieristica espansione nell’America settentrionale, tre gentlemen ...
Leggi »