di Alessandro Novoli E’ una pianta irta di aculei ma ha un bellissimo fiore rosa-purpureo: è la Centaurea seridis (nome derivante dal greco “κέντρον kéntron” pungolo, oppure dal latino ‘Centaurus’, figura mitologica metà uomo e metà cavallo, e da dal ...
Leggi »Archivio dei Tag: ambiente
Iscrizione al feedNel Salento 120 ulivi affetti da Xylella riportati in vita dai ricercatori dell’Università di Foggia
di Alessandro Novoli “Noi di Copagri proviamo a passare dalle parole ai fatti, bisogna sperimentare per non arrendersi”: erano state queste le parole fatidiche con cui lo scorso marzo Fabio Ingrosso, Presidente di Copagri (Confederazione Produttori Agricoli) di Lecce, aveva ...
Leggi »Licheni, che passione! Dai monti al mare della Calabria alla scoperta dei ”pionieri” del pianeta
di Domenico Puntillo* Mai passione fu così travolgente nella mia vita come quella dei Licheni. Da quando li incontrai così copiosi sugli abeti e sulle rocce aspromontane, ormai più di trenta anni addietro, scoppiò così prorompente l’interesse verso questi misconosciuti ...
Leggi »Scoperto in Calabria un raro esemplare di lucertola nera: «è un caso di melanismo»
di Redazione FdS Dopo la scoperta, circa un mese fa, di una colonia di Camaleonti mediterranei (Chamaeleo chamaeleon) in un uliveto del Reggino, un nuovo ritrovamento va ad integrare la nostra conoscenza della ricchissima biodiversità dell’ambiente naturale calabrese. Si tratta ...
Leggi »Le «voci» del mare. Nel parco marino sardo di Tavolara un gruppo di ricerca capta i suoni di pesci, posidonia e corallo
di Redazione FdS Siamo abituati ad immaginare il mondo sottomarino come un universo silenzioso o al massimo animato dal sibilo del respiratore di un sub in immersione. Ebbene, non è così. A svelarlo, nel blu del parco marino sardo dell’isola ...
Leggi »Svolta sulla Cava dei Dinosauri di Altamura: raggiunto accordo per la cessione al Comune e al Parco dell’Alta Murgia
di Redazione FdS A marzo 2014 Famedisud, in un articolo a firma di Angela Capurso, vi ha raccontato il caso di uno straordinario patrimonio di interesse paleontologico scoperto ad Altamura (Bari) diversi anni fa: si tratta dell’ex Cava Pontrelli dove ...
Leggi »La “carnivora” di Rossano è salva. Ritrovata una colonia di Pinguicula. Saulle: «va protetta»
di Alessandro Novoli Agli inizi di settembre vi abbiamo parlato di una rarità botanica, la pianta “carnivora” Pinguicula crystallina subsp. hirtiflora, che ha la particolarità di nutrirsi di insetti catturati attraverso la superficie vischiosa delle sue foglie e di essere ...
Leggi »Ulivi di Puglia, immagini di Ferruccio Cornicello e Nicola Amato
Secondo la leggenda tutti gli ulivi nacquero dal primo albero fatto spuntare sull’Acropoli di Atene dalla dea Atena durante la contesa col dio Poseidone per ottenere il predomino sulla città. Chiunque avesse abbattuto anche solo uno degli olivi sacri, diretti ...
Leggi »Osservato a Gallipoli, nel Salento, il primo caso al mondo di autocannibalismo in una vipera
di Redazione FdS Arriva da Chicago, pubblicata sull’ultimo numero del bollettino della Chicago Herpetological Society, la notizia del primo caso al mondo di autocannibalismo riscontrato in una vipera (a sin. l’immagine del rettile, tratta dal Bollettino). L’evento è stato rilevato ...
Leggi »Camaleonti mediterranei in Calabria: un gruppo di studenti li ha scovati in un uliveto del reggino
di Redazione FdS La biodiversità del territorio calabrese continua a riservare sorprese come sembra evincersi da una notizia che, se ulteriormente confermata da uno studio più attento e scrupoloso, va ad aggiungere un altro tassello al già ricco mosaico della ...
Leggi »