Inizia dal sottosuolo il viaggio di Famedisud alla scoperta dei tesori di una Taranto sconosciuta ai più. Nobile e popolare, per secoli madre di cultura e fucina di bellezza, immeritatamente ma inesorabilmente oscurata dalla predominante immagine di città industriale tragicamente ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedA Siponto l’Arte ricostruisce il Tempo con l’onirica Basilica di Edoardo Tresoldi
di Alessandra Scriva Da mesi pensavo di dedicare un articolo a Edoardo Tresoldi, un giovanissimo scenografo, scultore, pittore e installatore originario di Cambiago in provincia di Milano. Mi aveva tanto affascinato “L’uomo dei venti”, la sua prima scultura monumentale in ...
Leggi »A Mottola magica epifania solare dell’Equinozio nell’antichissima chiesa rupestre di S. Nicola
di Redazione FdS Qualche tempo fa vi abbiamo raccontato l’affascinante mondo delle “Grotte di Dio”, il complesso di edifici rupestri d’uso religioso, spesso ricchi di splendidi cicli di affreschi, che si trovano nel territoriodi Mottola (Ta), suggestiva cittadina appollaiata su ...
Leggi »Il Compianto sul Cristo Morto. L’arte della Passione nel capolavoro del pugliese Niccolò dell’Arca
Una storia antica e sempre attuale: il trionfo delle apparenze sulla verità. Il realismo dello scultore pugliese non fu apprezzato nella Bologna dei Bentivoglio. Le avventure del capolavoro misconosciuto di Niccolò dell’Arca di Rita Guastamacchia La par omna dal Marì ...
Leggi »Molfetta ipogea: nel ventre del centro storico si nasconderebbe la città sotterranea
di Alessandro Novoli Chi l’avrebbe mai detto che una città marittima e solare come Molfetta, con la sua celebre e dinamica attività legata alla pesca, custodisse un suo segreto “doppio” nell’oscurità del sottosuolo? E non si parla tanto di resti ...
Leggi »PUGLIA | Uno studioso pugliese ritrova 4 vasi ”perduti” di Polignano a Mare, fra i quali uno splendido cratere a volute del MET
di Alessandro Novoli La affascinante storia che stiamo per raccontarvi è stata ricostruita grazie alla caparbietà di un appassionato, riuscito a ripercorrere le orme di un gruppo di straordinari vasi magno-greci ritrovati per caso 230 anni fa in Puglia nella ...
Leggi »CALABRIA | Due volte rapita: la dea contesa fra Locri e Taranto al centro del libro-rivelazione di Giuseppe F. Macrì
“Chi l’ha veduta nelle sale del museo di cui costituisce il tesoro, dice che è difficile resistere alla sua arcana maestà e insieme familiarità, che rievoca il focolare, la casa natale, gli avi, le compagnie d’infanzia, l’amore e le nozze” ...
Leggi »PUGLIA | Proviene da Taranto lo straordinario gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene custodito al Getty Museum
di Redazione FdS I musei esteri, e fra questi il Getty Museum di Malibu (Los Angeles, California), sono veri e propri scrigni di tesori provenienti dal Sud Italia, in particolare da quella straordinaria fucina di arte e civiltà che fu ...
Leggi »Scoperta per la prima volta in Puglia la rarissima pianta Centaurea seridis sonchifolia
di Alessandro Novoli E’ una pianta irta di aculei ma ha un bellissimo fiore rosa-purpureo: è la Centaurea seridis (nome derivante dal greco “κέντρον kéntron” pungolo, oppure dal latino ‘Centaurus’, figura mitologica metà uomo e metà cavallo, e da dal ...
Leggi »I riti d’autunno dedicati ai morti e le zucche intagliate in Puglia
<< Leggi l’articolo introduttivo di Alessandro Novoli Iniziamo il nostro percorso attraverso le usanze legate alla commemorazione dei morti scoprendo come in alcune località della Puglia sia ancora in auge l’usanza, la sera del 1° novembre, di imbandire la tavola ...
Leggi »