di Alessandro Novoli Un viaggio a Presicce, borgo di circa cinquemila abitanti in provincia di Lecce, situato a pochi chilometri dalla costa ionica di Torre Pali e Capo Leuca, è un immersione nel Salento più meridionale, là dove le atmosfere ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedIl Sud settecentesco di Philipp Hackert. In mostra a Gallipoli i porti pugliesi dipinti per il Re di Napoli
“Hackert ha l’arte di disegnare e dipingere dalla natura con gusto incomparabile” Johann W. von Goethe di Kasia Burney Gargiulo La scelta dell’Italia come patria elettiva, un duraturo impegno di artista di corte presso il re di Napoli Ferdinando IV ...
Leggi »Orchidea Fantasma. Per la prima volta in Puglia avvistata la rarissima pianta
Rarissima, appare e scompare come un ectoplasma. È l’orchidea fantasma, individuata fra i boschi del Gargano, già scrigno di oltre ottanta specie diverse di orchidee di Alessandro Novoli Dopo il grandissimo interesse suscitato dall’analoga scoperta avvenuta in Calabria, nel territorio ...
Leggi »Scoperta archeologica a Taranto: da sotto il Castello Aragonese spunta un triglifo del tempio greco di Poseidone
di Alessandro Novoli Il Castel Sant’Angelo di Taranto, noto come Castello Aragonese è, insieme al Museo Archeologico Nazionale, il principale attrattore turistico della città pugliese, almeno dopo che la Marina Militare, custode della fortezza fin dal 1883, ne ha avviato ...
Leggi »Fashion on the road? A Taranto l’avevano già sperimentata prima di Dolce & Gabbana
di Alessandro Novoli Se per l’organizzazione di un evento glamour come la quattro giorni napoletana di Dolce & Gabbana i grandi capitali disponibili e la notorietà internazionale di un marchio e di una location sono senza dubbio strumenti vincenti a ...
Leggi »Salento: a Marina di Andrano, lo smeraldo liquido della Grotta Verde
di Alessandro Novoli Zigzagando fra entroterra, coste rocciose e piccole spiagge del basso Salento, sul versante sud-orientale della provincia di Lecce, si scopre tutto un susseguirsi di luoghi suggestivi nelle quali lo splendore della natura si fonde con le tracce ...
Leggi »L’eros guerriero delle donne di Sparta e il culto di Afrodite Armata a Taranto: le tracce su un altare custodito a Copenhagen
di Kasia Burney Gargiulo A Copenhagen, nel Museo Nazionale di Danimarca, si custodisce da tempo un pregevole altare marmoreo di età Augustea ritrovato nella città pugliese di Taranto nel 1760 circa. E’ un oggetto la cui valenza storico-artistica è accresciuta ...
Leggi »Taranto, la Città Spartana. La città jonica trasforma in brand il proprio passato e ospita ad ottobre la celebre Spartan Race
di Alessandro Novoli Identità di un luogo e immagine percepita all’esterno non sempre coincidono, generando spesso un dualismo deleterio per la reputazione del luogo stesso. Fatti reali di cronaca, pregiudizio sociale, oppure anche semplice incapacità di promuovere un territorio, sono ...
Leggi »Provengono da Herdonia, in Puglia, i più antichi ricami ritrovati in Italia
di Alessandro Novoli Una sepoltura a fossa in posizione elevata e un corredo inequivocabile accanto al corpo: una ricca armatura da parata e sette cinturoni da battaglia, oltre a una serie di ceramiche a figure geometriche. E’ la tomba di ...
Leggi »Alla scoperta di Egnazia, la città perduta
«Per chi naviga da Brindisi lungo la costa adriatica, la città di Egnazia costituisce lo scalo normale per raggiungere Bari, sia per mare che per terra.» Strabone, fine I secolo a.C. di Rosalia Chiarappa Uno dei primi viaggiatori che ha ...
Leggi »