Altero il mio pensiero spicca il volo, mentre seduto tra i miei cari monti osservo l’orizzonte del Mar Jonio. Le mie radici antiche vibrano al suono dei ruscelli che dall’ombra dei boschi giunge lieto al mio udito… Ci sono parole ...
Leggi »Archivi della categoria: Foto d’Autore
Iscrizione al feedBronzi di Riace. La materia si «accende» negli scatti di Giuseppe Lo Schiavo
di Redazione FdS “Aes caro factum est” verrebbe da dire guardando gli scatti che il fotografo calabrese di base a Londra Giuseppe Lo Schiavo ha di recente dedicato alla principale icona culturale della sua terra, i Bronzi di Riace. Entrati ...
Leggi »Venerdì Santo a Ferrandina, gli Ori del Cristo morto: le prime suggestive immagini di un rito secolare
Il secolare rito della apposizione del ori devozionali sulla statua del Cristo Morto ha luogo ogni anno, il Venerdì Santo, nel borgo lucano di Ferrandina. Il fotografo Francesco La Centra ne ha documentato per la prima volta lo svolgimento di ...
Leggi »La Napoli intima e affascinante del fotografo Nicola Vigilanti
E’ una Napoli invernale, solitaria, piovosa, intima, silenziosa, e talora notturna, ma sempre piena di fascino, quella ritratta da Nicola Vigilanti, fotografo di stanza a Lione ma dalle radici pugliesi e partenopee. In altre parole un luogo apparentemente agli antipodi ...
Leggi »Mar Jonio…meditazioni poetiche d’autunno negli scatti di Ferruccio Cornicello
Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello mare porto con me un po’ della tua ghiaia un po’ del tuo sale azzurro un po’ della tua infinità e un pizzico della tua luce e della tua infelicità. ...
Leggi »Sicilia, una terra sul magico confine fra luce e ombra, nelle immagini di Nicola Vigilanti
Il Mito la descrive come una terra di fulgide divinità solari, di dolci e sensuali ninfe, ma anche di titani ribelli, di irascibili ciclopi, di ammalianti e mortifere sirene. Prato fiorito dove s’aggira Persefone fanciulla in allegra compagnia delle sue ...
Leggi »Lo scrittore siciliano Andrea Camilleri, di Ferruccio Cornicello
“All’interno di un ordine costituito colui che fa cultura è sempre imprevedibile, può risultare pericoloso. La nostra società è stata per sempre ferma, una società dove, come dice il Principe di Salina nel Gattopardo, “deve cambiare tutto per non cambiare ...
Leggi »La dolente bellezza di Matera, di Angela Capurso
L’acqua, nell’inesorabile ritmo della pioggia, sempre nuova e sempre uguale a se stessa, e la pietra muto e fedele testimone dei secoli e dei millenni…sono i due affascinanti elementi di questa inconsueta immagine realizzata dalla fotografa Angela Capurso; una evocazione ...
Leggi »La Lucania innevata di Francesco La Centra
“La neve e il suo magnifico silenzio. Non ce n’è un altro che valga il nome di silenzio, oltre quello della neve sul tetto e sulla terra.” Erri De Luca “Respirano lievi gli altissimi abeti | racchiusi nel manto di ...
Leggi »Un polpo a spasso per il mare di Posillipo…con vista sul Vesuvio
Un polpo a spasso per il mare di Posillipo…con vista sul Vesuvio “Il polpo quando tenta di mangiarsi il mollusco nella conchiglia spesso dalle valve di questa che si serrano rimane ferito nei tentacoli, e lui per impedire che quella ...
Leggi »