di Redazione FdS Pompei, dopo circa tre secoli dai primi ritrovamenti, continua a rivelarsi un’inesauribile miniera delle tracce di una vita, fatta di splendori e di semplicità, che improvvisamente si spense in un giorno di straordinaria “follia” della natura. Le ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedPaestum segreta: il direttore Zuchtriegel racconta alcuni reperti dell’Heraion sul Sele
di Redazione FdS Con cadenza periodica Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico e del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, l’antica città della Magna Grecia fondata nel VII sec. a.C. da Sibari lungo la costa tirrenica della Campania con il nome ...
Leggi »Bandiere Blu 2018: ottimo posizionamento per il Sud Italia. Campania sul podio
di Redazione FdS Cresce in Italia il numero di spiagge con mare cristallino grazie ai 26 nuovi ingressi che portano a 368 il numero delle spiagge premiate e salgono a 175 i Comuni (dodici in più rispetto al 2017) che possono fregiarsi nel 2018 ...
Leggi »Dalle Terme Centrali di Pompei riemerge l’antico scheletro di un bambino
di Redazione FdS L’antica città vesuviana di Pompei, da secoli meta di visitatori provenienti da tutto il mondo, è un cantiere inesauribile, e sebbene dal 1748 – data a cui vengono fatti risalire i primi scavi – gli studiosi abbiano ...
Leggi »Pompei: nel regno della Bellezza. Le domus di Octavius Quartio e del Bracciale d’Oro
di Redazione FdS Il fascino indiscutibile e immortale di Pompei si rinnova ad ogni nuova scoperta, ma anche i luoghi già noti di questa città unica, consegnata ai posteri da una delle più terribili catastrofi naturali della Storia, continuano a ...
Leggi »Fra storia e magia, la Napoli greca di Morfisa. Intervista alla scrittrice Antonella Cilento
di Carmelo Nicolò Benvenuto A scorrere le pagine di “Morfisa o l’acqua che dorme”, il nuovo romanzo della scrittrice napoletana Antonella Cilento, edito da Mondadori, si resta colpiti innanzitutto da un dettaglio impercettibile e almeno in apparenza insignificante. Il nome del ...
Leggi »Individuati resti archeologici nel mare di Castel dell’Ovo: forse il più antico porto di Napoli
di Kasia Burney Gargiulo Disposta ad anfiteatro su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna e spettacolare del golfo che da essa prende nome, Napoli vede le sue origini divise fra storia e leggenda. La tradizione vuole che la città ...
Leggi »L’amato nome: Stile Galante celebra i 250 anni dalla morte di Nicola Porpora con un CD di cantate. Intervista a Stefano Aresi
di Carmelo Nicolò Benvenuto Nell’anno di Nostro Signore 1713, regnante Carlo VI d’Asburgo, all’alba del cosiddetto dominio austriaco sulla città, andò in scena a Napoli – nel Teatro fondato poco più di un secolo prima proprio accanto alla Chiesa di ...
Leggi »La Napoli intima e affascinante del fotografo Nicola Vigilanti
E’ una Napoli invernale, solitaria, piovosa, intima, silenziosa, e talora notturna, ma sempre piena di fascino, quella ritratta da Nicola Vigilanti, fotografo di stanza a Lione ma dalle radici pugliesi e partenopee. In altre parole un luogo apparentemente agli antipodi ...
Leggi »All’Archeologico di Napoli riaprono le sezioni Preistoria e Magna Grecia. Le altre iniziative in programma
di Redazione FdS “Consegneremo a Napoli un Museo come pochi in Italia e in Europa. Comincia una nuova fase, fatta di tutela e valorizzazione”. E’ quanto ha affermato Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nel presentare il nuovo progetto di “Grandi ...
Leggi »