di Kasia Burney Gargiulo Candide o, a volte, d’un tenue color avorio, le sculture del mondo antico si ergono, spavalde o defilate, nelle sale e nei corridoi dello straordinario Museo Archeologico di Napoli. E non riesci a immaginarle che così, algide ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedPremio Montalcini alla ricercatrice napoletana Veronica De Rosa per una scoperta sulla sclerosi multipla
di Kasia Burney Gargiulo La sua scoperta è una di quelle che potrebbero presto cambiare in positivo il futuro di migliaia di persone affette da sclerosi multipla, malattia invalidante che ogni anno colpisce migliaia di persone in tutto il mondo. ...
Leggi »Pascalina: ideata dall’Istituto Tumori di Napoli la pizza che previene il cancro
di Kasia Burney Gargiulo E’ cosa da tempo risaputa che quanto introduciamo nel nostro organismo attraverso il cibo giochi un ruolo fondamentale nel favorire, o viceversa nel prevenire, malattie degenerative come i tumori. Residui chimici, sostanze conservanti o metodi errati ...
Leggi »Porte aperte in giardini e parchi d’Italia: tutte le location del Sud
di Redazione FdS In occasione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, nasce “Incontriamoci in giardino”, il nuovo appuntamento annuale per scoprire la bellezza dei parchi e dei giardini italiani realizzato dalla collaborazione di APGI – Associazione Parchi e Giardini ...
Leggi »L’immagine invisibile. In mostra a Paestum il grande mistero del Tuffatore
di Redazione FdS L’archeologo campano Mario Napoli il 3 giugno del 1968 scopriva la celebre Tomba del Tuffatore a meno di due chilometri a sud di Paestum, in una località denominata Tempa del prete. Rileggiamo cosa scriveva l’anno dopo di quella scoperta: ...
Leggi »Scoperta eccezionale a Pompei. Riemerge lo scheletro di uno degli ultimi fuggiaschi
di Kasia Burney Gargiulo Se c’è un’immagine dell’antica Pompei che forse più di altre ha il potere di restituirci con incredibile forza tutto il dramma di quella terribile giornata del 79 d.C., questa è l’immagine dell’uomo schiacciato da un masso ...
Leggi »Ai Girolamini di Napoli ritrovato manoscritto del ‘300 con le Tragedie di Seneca
di Kasia Burney Gargiulo Oltre centocinquanta mila volumi (fra cui 94 incunaboli, 5000 cinquecentine e tutte le prime edizioni che Giambattista Vico donò delle sue opere), centinaia di pergamene, manoscritti vari (circa 6.500 riguardano composizioni e opere musicali dal XVI ...
Leggi »Dimore Storiche Aperte 2018. Scopri le più belle residenze d’epoca del Sud
di Redazione FdS Torna anche quest’anno Dimore Storiche Aperte, l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), sodalizio che raggruppa 4500 Soci proprietari degli immobili storici più importanti del Paese, vincolati come monumento nazionale. Da quarant’anni l’associazione ne promuove la tutela e la valorizzazione, attraverso ...
Leggi »Domus dei Delfini: riemerge a Pompei la lussuosa residenza di un notabile
di Kasia Burney Gargiulo Due figurine di un insolito colore dorato guizzano su una campitura scura, delimitata da bande policrome, al centro di una parete in brillante rosso pompeiano: sono una delle tre coppie di deliziosi delfini che hanno ispirato il ...
Leggi »Il baccalà e la sua storia. Sul lungomare di Napoli l’evento BaccalàRe
di Redazione FdS Si dice che il baccalà sia uno dei pesci più voraci che ci siano, ma più voraci sono di certo i buongustai italiani, che ne sono i maggiori consumatori al mondo. Ma baccalà è il nome proprio ...
Leggi »