di Kasia Burney Gargiulo Dopo aver appurato le effettive origini della pizza napoletana, eccoci a celebrare il coronamento di un percorso volto a riconoscere il valore storico-culturale e la rilevanza internazionale dell’arte della pizza, nata secoli or sono a Napoli. ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedNaturalmente Sud: breve viaggio alla scoperta delle bontà enogastronomiche del Mezzogiorno
di Angelo Foresti* Questa guida, saporosa e intensa come i luoghi che descrive, non ha la presunzione di indicare ciò che è il meglio in senso assoluto né ha la pretesa di incontrare la soddisfazione di tutti. Questo piccolo manuale ...
Leggi »Approda a Napoli la più importante mostra mai realizzata sui Longobardi
di Redazione FdS Dopo Pavia, tornata per alcuni mesi ad essere capitale del “Regnum Langobardorum”, dal 21 dicembre prossimo tocca a Napoli farsi portavoce del ruolo fondamentale del Meridione nell’epopea degli “uomini dalla lunghe barbe” e nella mediazione culturale tra ...
Leggi »E il marmo si fece carne. La vibrante sensualità delle sculture del MANN negli scatti di Luigi Spina
di Kasia Burney Gargiulo E’ davvero difficile non rimanere folgorati dalla bellezza di un’antica statua greca o romana, soprattutto se uscita dalle mani di un grande artista come Fidia, Policleto o Lisippo: corpi maschili e femminili seducono lo sguardo dell’osservatore ...
Leggi »Da De Nittis a Gemito: gli artisti napoletani del tardo ‘800 e la grande stagione parigina in mostra a Napoli
di Kasia Burney Gargiulo A giustificare una visita a questa straordinaria mostra basterebbe lui, quel piccolo grande “Pescatore” vibrante di mediterraneo naturalismo, colto dall’autore con mirabile immediatezza nel gesto improvviso e vitale del fanciullo nudo che stringe al petto la preda ...
Leggi »Cibo e archeologia: siglato accordo fra Parco di Paestum e Slow Food Cilento
di Redazione FdS Far avvicinare il pubblico all’archeologia attraverso il cibo e viceversa: è questo l’intento del protocollo di intesa stipulato ieri tra il Parco Archeologico di Paestum e Slow Food Cilento, coordinamento territoriale dell’associazione internazionale Slow Food, fondata in ...
Leggi »Pompei@Madre. Un dialogo fra antico e contemporaneo in mostra al MADRE di Napoli
Centinaia di reperti archeologici provenienti da Pompei, fra i quali molti quasi sconosciuti, dialogano con le collezioni contemporanee del museo napoletano e altre opere provenienti da varie istituzioni di Redazione FdS Dal 18 novembre 2017 al 24 settembre 2018 va ...
Leggi »Il Vino del Tuffatore. Due giorni a Paestum fra archeologia e dieta mediterranea
di Redazione FdS L’11 e 12 novembre 2017 nel Museo di Paestum si svolgerà la terza edizione de “Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea”, un incontro tra archeologia, enologia. Nel corso della prima giornata nel museo si ...
Leggi »Plinio il Vecchio: salvò numerosi pompeiani in fuga dal Vesuvio ma i suoi presunti resti giacciono dimenticati
Si riaccendono i riflettori sul cranio appartenuto molto probabilmente al celebre ammiraglio e naturalista morto in Campania nel 79 d.C. durante l’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei. Ritrovato nel 1900, dopo oltre un secolo di oblio sta per essere sottoposto ...
Leggi »Documenti: il cranio di Plinio il Vecchio, la testimonianza dell’ingegnere Mariano E. Cannizzaro
di Redazione FdS Il testo seguente – appendice documentaria al nostro articolo sull’argomento – è tratto da “Il cranio di Plinio”, l’opuscoletto che l’ingegnere Mariano E. Cannizzaro pubblicò a Londra in forma privata e in appena 100 copie presso la ...
Leggi »