di Enzo Garofalo C’è nell’aria una voglia di recuperare la propria identità, di riscoprirsi consapevolmente parte di quel fiume di idee, esperienze, conquiste, disfatte, sogni, realizzazioni, che viene dal passato e corre verso il futuro, in altre parole delle nostre ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedI Luoghi del Mito | Il fiume Crati: dalle antiche leggende greche a quella della sepoltura di Alarico
di Redazione FdS Ha attraversato i millenni, ha visto sorgere e tramontare imperi, ha contribuito al crollo di una delle più raffinate città della Storia, ma oggi si parla di lui perchè le sue acque trattenute da argini malsicuri minacciano ...
Leggi »L’impressionante e suggestivo rito dei Vattienti di Nocera Terinese candidato a Patrimonio dell’Umanità
di Redazione FdS Il 2013 per l’antico rito penitenziale dei Vattienti di Nocera Terinese (Catanzaro), è stato l’anno della candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità. Il rito di cui parliamo è uno dei più impressionanti che ancora sopravvivono al processo di ...
Leggi »L’ancestrale rito delle Persephoni a Bova. Un frammento di antichità magno-greca nella Domenica delle Palme
di Redazione FdS Quella che stiamo per raccontarvi è forse una delle testimonianze più palesi di quel processo di sincretismo, ossia di contaminazione, che ha caratterizzato il passaggio dal Paganesimo al Cristianesimo, allorquando dottrine e culti di origine diversa, soprattutto ...
Leggi »Il capolavoro ritrovato del calabrese Francesco Cozza. Vittima di censura, era nascosto sotto un dipinto del ‘900
di Redazione FdS Era stato nascosto dietro una più pacata Santa Teresina del Bambino Gesù nel 1934 ma è stato ritrovato nel 2008 a Roma nella chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle, sede dell’omonima Arciconfraternita che ne ...
Leggi »Il Sud nelle allegorie rinascimentali di Cesare Ripa, bibbia degli artisti. La Calabria: “donna bruna vestita di rosso”
di Redazione FdS Nel 1593 veniva dato alle stampe un libro che presto sarebbe diventato la Bibbia degli artisti del tardo Rinascimento, non mancando di essere utilizzato anche da quelli dei secoli successivi. Si tratta dell’Iconologia overo Descrittione Dell’imagini Universali ...
Leggi »Primavera a Sud…sulle ali della Poesia e dell’Arte
di Redazione FdS Nella tranquillità della sua dimora napoletana, dal 37 al 29 a.C., il sommo poeta latino Virgilio, ispirato – dice la tradizione – dalle sue visite a Taranto dove soleva passeggiare lungo le rive del fiume Galeso, compose ...
Leggi »Da un manoscritto del 1754 l’antico canto calabrese di sdegno di un amante tradito
Quello che vi proponiamo è un antico canto popolare di Monteleone (nome della cittadina di Vibo Valentia durante il Regno di Napoli) facente parte di una raccolta di novantasei canti in dialetto monteleonese contenuti in un manoscritto di Anonimo del ...
Leggi »Dalla Calabria grecofona di Roccaforte la fiaba del corvo e della volpe
di Redazione FdS E’ una fiaba conosciuta in molti paesi (ne esiste anche una versione indiana dal titolo Kalila and Dimna) e spesso presenta qualche variazione, ma la matrice è inequivocabilmente greca in quanto deriva da un originale di Esopo, ...
Leggi »Archeologia industriale. Recuperata in Calabria la centrale idroelettrica di Bivongi, la prima del Sud Italia
di Redazione FdS Finanziata dalla Regione Calabria nel 1990, l’Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri inaugurerà domani, sabato 15 marzo 2014, alle ore 11.30 in località Guida di Bivongi (Reggio Calabria) la ristrutturata centrale idroelettrica “Avvenire”*, emblema di ...
Leggi »