di Kasia Burney Gargiulo Parve quasi che un titano o un demone infero avesse squarciato il monte alle loro spalle quando un tremito, accompagnato da spaventoso boato, irruppe a scuotere la villa fin dalle fondamenta. Posides tentò invano di placare ...
Leggi »Archivio dei Tag: scoperta
Iscrizione al feedImportante scoperta a Bisignano: dal sottosuolo riemerge una villa romana fra Repubblica e Impero
di Redazione FdS Valle del Crati, un territorio in provincia di Cosenza che fin dalla più remota antichità si attesta come una delle zone più fertili della Calabria, solcata com’è dalle acque dell’omonimo fiume che ha accompagnato la straordinaria stagione ...
Leggi »Italus: ha 1230 anni, si trova nel Parco del Pollino, ed è l’albero più antico d’Europa scientificamente datato
di Alessandro Novoli Porta il nome del mitico re degli Enotri e con i suoi 1230 anni di età il pino loricato “Italus”, individuato nel Parco Nazionale del Pollino, è stato definito “l’albero più antico d’Europa”. A dirlo è l’Università del Salento (Lecce) che ...
Leggi »Primitivus manduriensis: scoperto in Puglia un rettile marino vissuto 70 milioni di anni fa
di Redazione FdS Lo hanno chiamato Primitivus manduriensis, in omaggio al celebre rosso della vitivinicultura pugliese, ed ha la tenera età 70 milioni di anni. Si tratta del fossile di un rettile preistorico che abitò gli spazi marini un tempo presenti dove oggi ...
Leggi »Vive in Sicilia il corallo nero che s’illumina al tocco
di Alessandro Novoli Nel mare di uno dei luoghi più belli della Sicilia, Capo San Vito (Trapani), situato nell’area nord occidentale dell’isola, fra il Golfo di Macari a ovest e la Riserva Naturale dello Zingaro e il Golfo di Castellammare ...
Leggi »Scoperti i primi insediamenti umani di Selinunte: risalgono a 10 mila anni fa
di Redazione FdS L’antica città greca di Selinunte e il suo immenso parco archeologico, il più grande d’Europa, tornano a far parlare di sè a un paio di settimane dall’inizio della campagna di scavo che andrà avanti per tutto il mese ...
Leggi »Ha 4000 anni ed è stato scoperto in Sicilia l’olio d’oliva più antico d’Europa
di Alessandro Novoli Se le tracce più remote ad oggi trovate di produzione d’olio d’oliva si fanno risalire al 4000 a.C. in Armenia e Palestina, luoghi nei quali il prezioso fluido vegetale veniva utilizzato soprattutto come unguento per la pelle, ...
Leggi »Premio Montalcini alla ricercatrice napoletana Veronica De Rosa per una scoperta sulla sclerosi multipla
di Kasia Burney Gargiulo La sua scoperta è una di quelle che potrebbero presto cambiare in positivo il futuro di migliaia di persone affette da sclerosi multipla, malattia invalidante che ogni anno colpisce migliaia di persone in tutto il mondo. ...
Leggi »Scoperta eccezionale a Pompei. Riemerge lo scheletro di uno degli ultimi fuggiaschi
di Kasia Burney Gargiulo Se c’è un’immagine dell’antica Pompei che forse più di altre ha il potere di restituirci con incredibile forza tutto il dramma di quella terribile giornata del 79 d.C., questa è l’immagine dell’uomo schiacciato da un masso ...
Leggi »Una balena di oltre 7 milioni di anni fa riaffiora da una roccia a Pizzo Calabro
di Redazione FdS Mentre in Sardegna le balene nuotano placidamente lungo la costa orientale, sul litorale tirrenico di Pizzo Calabro (Vibo Valentia) le si vede spuntare dalle rocce. Non è la descrizione di un dipinto surrealista di Salvador Dalì, ma quanto ...
Leggi »