Una spiaggia affacciata sul Tirreno…alle sue spalle una delle più antiche città d’Italia…Salerno…e di fronte uno dei tratti di costa più belli e celebri del mondo: la Costiera Amalfitana, fotografata in controluce, fra gli ultimi bagliori del sole al tramonto, ...
Leggi »Archivio dei Tag: places
Iscrizione al feedIncendio sul Mar Tirreno, scatto segnalato dalla calabrese Elena Senisi
“Muore il giorno. In un gran ravvolgimento D’incendiate nuvole profonde, Il sole, come un perduto astro cruento, Nell’alto abisso traboccò dell’onde.” (Arturo Graf) Tirreno, Calabria, Sud Italia
Leggi »Il Teatro Romano di Lecce al crepuscolo, nello scatto segnalato dalla pugliese Barbara Melpignani
In questa bella immagine segnalataci dalla lettrice salentina Barbara Melpignani, si intravede fra le prime ombre della sera rischiarate dalle luci del palazzo adiacente il Teatro Romano di Lecce, opera architettonica casualmente scoperta nel 1929, durante alcuni lavori eseguiti nei ...
Leggi »Dreaming of Matera, di Francesco La Centra
“Delle città dove sono stato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia”. Sensazioni, queste espresse dal celebre poeta italiano Giovanni Pascoli, che si riflettono alla perfezione ...
Leggi »I luoghi del Mito | Il rabbioso lamento di Scilla e l’eco del vortice Cariddi fra gli scogli della Chianalea
di Enzo Garofalo Scende la sera sulla Chianalea di Scilla e acccende di liquidi bagliori azzurrini gli anfratti fra le case, i cordami ammassati e le buie lampare. Il vento lentamente comincia a levarsi e scoraggia l’uscita al largo. Quell’azzurro ...
Leggi »La Bellezza salverà il mondo? La risposta al primo meeting dei “fabbricanti di Bellezza” del Mediterraneo | PHOTO GALLERY
LEGGI L’ARTICOLO Mediterraneo, Cisternino, Puglia, Sud Italia
Leggi »La Grotta Azzurra di Capri, 1826. Nascita di un Mito raccontata dalla viva voce dello scopritore – Terza parte
Nella seconda puntata dell’affascinante racconto della ‘scoperta’ di uno dei luoghi più suggestivi e celebri del mondo, la Grotta Azzurra di Capri, avevamo lasciato il pittore tedesco August Kopisch, intento a descrivere morfologia e storia di un’isola che nell’estate del ...
Leggi »I luoghi del Mito | Il Fiume Tara, alle sorgenti di Taranto
Un piccolo fiume custodisce a Taranto la leggenda dell’origine della città e le ancora attuali tracce di un misterioso rito terapeutico di Redazione FdS Come scrive Anna Ferrari nel suo bel “Dizionario dei luoghi del Mito” (ed. BUR) “ogni luogo ...
Leggi »Ascoltando il silenzio Atto II°. La Lucania folgorante e autentica di Sandro Sansone
Continua a coltivare la sua “Fame di Sud” il fotografo Sandro Sansone, milanese di nascita ma lucano convinto per dna, per passione, per necessità dello spirito. La sua Fotografia ci piace perchè nasce da un bisogno autentico, che è quello ...
Leggi »Armonia di forme e intensità emozionale negli scatti di Augusto De Luca al Museo Archeologico di Napoli
di Redazione FdS Poliedrico e versatile: sono forse i due aggettivi che meglio si attagliano alla figura artistica del fotografo napoletano Augusto De Luca (Napoli 1955), capace com’è di passare da immagini di netto realismo ad altre nelle quali forme ...
Leggi »