Sinuessa, l’antica città del vino Falerno: rilevati da Google Earth alcuni resti in mare

Il drago marino della villa di Tigellino, a Punta San Limato

Mosaico con drago marino nel quartiere termale della villa di Tigellino, a Punta San Limato, I-II sec. d.C. | Fonte: Promozione Cellole

di Redazione FdS

Forma e dimensioni fanno pensare a un ninfeo o a un impianto termale ma la loro effettiva funzione potrà essere accertata solo dopo un’accurata esplorazione subacquea. Quel che però si ritiene certo è che le strutture giacenti sui fondali del Mar Tirreno campano, appena di fronte al litorale sabbioso di S. Eufemia, frazione del piccolo comune di Cellole (Caserta), siano da ricondursi alla scomparsa città romana di SinuessaAd evidenziarle, in via del tutto eccezionale – poco più a nord c’è infatti la foce del fiume Garigliano che abitualmente intorbidisce l’acqua del mare con i suoi sedimenti – è stato il satellite di Google Earth, le cui immagini molto nitide le identificano a poche decine di metri dalla riva.
 

Resti sommersi della città di Sinuessa rilevati dal satellite

Resti sommersi della città di Sinuessa rilevati dal satellite di fronte alla spiaggia di S. Eufemia

Come la celebre città di Baia (presso l’odierna Bacoli), situata sullo stesso litorale una cinquantina di chilometri più a sud, anche Sinuessa è scomparsa dal volto della Storia inabissandosi nel mare, ma mentre per Baia l’inabissamento è da attribuirsi al bradisismo, al quale è ancor oggi soggetto il territorio flegreo, nel caso di Sinuessa secondo gli scienziati dell’ENEA sarebbe da ricondursi a un violento terremoto seguito da tsunami, evento che nel IX sec. d.C. avrebbe fatto arretrare la linea di costa di decine di metri lasciando sommersa la parte dell’insediamento più vicina al mare: dal porto con le sue imbarcazioni, ai magazzini destinati alle merci, a taluna delle lussuose ville suburbane che all’epoca popolavano il litorale. I resti del porto sono stati infatti individuati a circa 10 metri di profondità, mentre intorno ai 3 metri è visibile un antico basolato romano, resti del quale si intravvedono anche sulla costa fra la sabbia. Una situazione decisamente anomala, considerato che altri siti della zona in duemila anni si sono abbassati di appena 50-60 cm. e persino il porto di Pozzuoli, esposto al bradisismo flegreo, non è sprofondato in mare che di soli 5 metri; da qui l’ipotesi per Sinuessa di una serie di eventi naturali disastrosi, come appunto il terremoto e lo tsunami.
 

Scorcio della Villa di Tigellino, a Sinuessa, P.ta S. Limato | Fonte: Promozione Cellole

Scorcio della Villa di Tigellino, a Sinuessa, P.ta S. Limato | Fonte: Promozione Cellole

SINUESSA, OPULENTA CITTÀ DEL VINO FALERNO

La nascita di Sinuessa si deve ai Romani, che la fondarono nel 296 a.C. dopo aver sottomesso gli Aurunci, locale popolo di stirpe Osca. Alcuni decemviri hanno retto le sorti della città presto diventata una delle più fiorenti dell’impero romano, grazie ai commerci favoriti dal passaggio della Via Appia e dal non lontano porto di Pozzuoli. Fu celebre per il suo clima salubre e per le sue terme dette “Aquae Sinuessanae”, le più lussuose e frequentate della zona, legate a sorgenti di origine vulcanica ancor oggi esistenti. Ma a darle ancor più fama fu la produzione del vino Falerno, celebrato da autori come Cicerone, Virgilio e Orazio e noto in tutto l’impero; un vino che ancor oggi si produce nei comuni di Mondragone, Falciano del Massico, Carinola, Sessa Aurunca e Cellole, col nome di Falerno del Massico DOC, ottenuto da uve Aglianico, Piedirosso e Primitivo.
 

L'Afrodite di Sinuessa, Museo Archeologico Nazionale, Napoli

L’Afrodite di Sinuessa, IV sec. a.C., Museo Arch. Nazionale, Napoli

Esposta ai saccheggi dei barbari con il crollo dell’impero d’occidente e colpita dal catastrofico terremoto del IX sec. d.C., dell’antica Sinuessa sopravvivono oggi solo poche rovine fra i comuni di Mondragone e Cellole, consistenti principalmente nei resti del complesso termale delle “Aquae Sinuessane”, di alcuni tratti delle mura e delle vie e di qualche residenza privata, come la casa colonica adibita alla produzione di Falerno, rinvenuta nel 2015, e la villa di Punta San Limato, a Cellole, attribuita al prefetto di Nerone, Gaio Ofonio Tigellino. Una splendida testimonianza scultorea si conserva invece al Museo Archeologico di Napoli: è l’Afrodite di Sinuessa, del IV sec. a.C., da taluno ritenuta un originale greco di Prassitele, da altri una copia romana. Fu rinvenuta nel 1911 durante i lavori di sterro per una vigna, in località Incaldana, presso Mondragone, città il cui Museo Civico custodisce vari reperti del luogo.
 

Scorcio della Villa romana di P.ta S. Limato. Sullo sfondo la masseria del '700 - Fonte: Cellole Promozione

Scorcio della Villa romana di P.ta S. Limato. Sullo sfondo la masseria del ‘700 – Fonte: Promozione Cellole

LA VILLA DEL PREFETTO TIGELLINO

Fra le poche testimonianze di Sinuessa degne di nota c’è senz’altro la villa marittima suburbana di Punta San Limato, del I-II° sec. d.C., parte delle cui strutture sono incorporate in una masseria settecentesca. Ritenuta residenza del celebre prefetto neroniano Tigellino, è un elegante esempio di quella edilizia residenziale suburbana tanto di moda dal III sec. a.C.  in poi lungo le coste campane, frequentatissime dai patrizi romani per la mitezza del clima e la bellezza dei paesaggi.
 

Pavimento a mosaico con  animali marini, Villa romana di P.ta S. Limato, II sec. d.C. | Fonte: Promozione Cellole

Pavimento a mosaico con animali marini, Villa romana di P.ta S. Limato, II sec. d.C. | Fonte: Promozione Cellole

La maggior parte degli ambienti della villa, non ancora del tutto scavata, attiene all’impianto termale, con sale riscaldate come il tepidarium e il calidarium e l’ambiente per i bagni di acqua fredda (frigidarium), con nicchie absidate e rettangolari destinate ad accogliere statue decorative, e pavimenti rivestiti di lastre marmoree e mosaici come quello, splendido, raffigurante un drago, un ippocampo, delfini e altri animali marini.
 

Pavimento musivo con ippocampo, Villa di Tigellino, P.ta S. Limato

Pavimento musivo con ippocampo, Villa di Tigellino, P.ta S. Limato | Fonte: Promozione Cellole

Alcuni degli ambienti, costruiti in laterizio e opus reticulatum, conservano parti delle loro volte a botte e appartengono a un criptoportico sul quale poggiano parte dei soprastanti ambienti residenziali e l’intera masseria settecentesca. Riemersi anche pezzi delle suspensurae, ossia i pilastrini di mattoni o tegole che sostenevano il pavimento consentendo di far circolare al di sotto l’aria calda prodotta dal fuoco acceso nei praefurnia (forni), di cui restano due esemplari. Recuperati negli anni ’50, dall’area della villa provengono infine alcuni frammenti della decorazione scultorea originaria oggi custoditi al Museo Archeologico di Napoli: una grande testa dell’imperatore Claudio, una testa di fanciulla di epoca claudia ed un frammento di maschera comica silenica retta dalla mano di una fanciulla [la Villa di Tigellino e attualmente chiusa per restauri; dovrebbe riaprire al pubblico entro l’estate 2019].

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Scorcio delle strutture superstiti della Villa di Tigellino, a P.ta S. Limato

Scorcio delle strutture superstiti della Villa di Tigellino, a P.ta S. Limato | Fonte: Promozione Cellole

IL LUOGO

 

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati *

*

Torna su